Festival dell’Acqua a Staranzano: tra innovazione e tradizione per l’acqua potabile
Festival dell’Acqua a Staranzano: eventi, dibattiti e spettacoli per una gestione sostenibile e consapevole dell’acqua nel Friuli Venezia Giulia.
STARANZANO - Il Festival dell’Acqua a Staranzano si conferma un appuntamento di grande rilievo per il Friuli Venezia Giulia, con un programma ricco di eventi dedicati alla gestione sostenibile delle risorse idriche e alla valorizzazione dell’elemento più prezioso per la vita: l’acqua. L’iniziativa, promossa dal Comune di Staranzano con il sostegno di enti e realtà locali, si sviluppa in diverse giornate di incontri, laboratori, spettacoli e dibattiti che coinvolgono esperti, famiglie, artisti e cittadini.
sicurezza idrica e innovazione tecnologica
La mattinata inizia alle ore 10 nella Sala Delbianco con un incontro che vedrà protagonisti Enrico Altran, Project Manager del progetto Smart Water Management FVG, e Luca Corona, Project Manager del lotto esecutivo per Irisacqua. Il dialogo si concentrerà sul piano comune di sicurezza idrica che coinvolge sette gestori del servizio idrico integrato, con l’introduzione di Giulia Martellos, Amministratrice Unica di Irisacqua. Successivamente, alle 11, un talk approfondirà le problematiche ambientali legate ai pesci d’acqua dolce nel Mandamento, con la partecipazione di esperti come Sergio Paradisi, ittiologo, e Matteo De Luca, naturalista della Stazione Biologica Isola della Cona. Alle 12.30 l’attenzione si sposta sulla mobilità sostenibile: l’APT Gorizia presenterà la costruzione dei prossimi impianti e bus a idrogeno con Luca Di Benedetto, Direttore Generale APT, introdotto da Caterina Belletti, Presidente APT Gorizia.
laboratori, spettacoli e coinvolgimento delle famiglie
Nel pomeriggio, la Sala Delbianco ospiterà alle 15 un laboratorio dedicato ai bambini e alle famiglie sul ciclo dell’acqua, guidato da Beniamino Sidoti. Partendo dai suoni e dalle sensazioni legate all’acqua, i partecipanti potranno costruire insieme nuove storie che raccontano l’importanza di questo elemento. Alle 16.30 sarà la volta del laboratorio teatrale La Barraca di Staranzano con la rappresentazione della piéce “Cerchi nell’acqua. Viaggi, peripli, rotte, approdi dell’Adriatico”, un viaggio culturale e suggestivo attraverso il Mare Adriatico.
grandi dibattiti e prospettive future
La sera si accende con due incontri di grande spessore culturale e scientifico. Alle 18, Filippo Menga, docente di Geografia all’Università di Bergamo e ricercatore internazionale, dialogherà con Fabiana Martini sul tema “Sete. Crisi idrica e capitalismo”. L’intervento metterà in luce la complessità della crisi idrica globale e le contraddizioni di un sistema che, pur essendo in parte responsabile del problema, mira a trarre profitto dalle sue soluzioni. Alle 19.30 Luigi Cattivelli, Direttore del Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica del CREA, discuterà con Stefano Minin, responsabile relazioni istituzionali Coop Alleanza 3.0, sul futuro dell’agricoltura e il miglioramento genetico delle piante per affrontare le sfide climatiche in evoluzione.
un racconto teatrale per riflettere sul rapporto tra acqua e territorio
La serata si chiude con uno spettacolo molto atteso alle 21 nella Sala San Pio X, “Bestiario idrico. Studio per un racconto”, ideato e interpretato da Marco Paolini. Lo spettacolo, prodotto da Jolefilm in collaborazione con La Fabbrica del Mondo, propone un percorso emotivo e poetico che lega l’acqua e la terra, raccontando la storia di mani che hanno modellato il territorio e la sua acqua, e la necessità di un ripensamento consapevole per evitare una crisi idrica grave. Attraverso parole, canzoni e testimonianze, lo spettacolo invita alla riflessione e a una presa di coscienza collettiva.
Il Festival dell’Acqua a Staranzano rappresenta così un’occasione preziosa per confrontarsi, imparare e partecipare attivamente alla costruzione di un futuro sostenibile, sotto l’egida di istituzioni e associazioni impegnate nel valorizzare il patrimonio naturale e culturale del Friuli Venezia Giulia.