Farmer&Artist 2024: un viaggio nel cibo locale e nella sostenibilità a Trieste
TRIESTE, 5 dicembre 2024 – Farmer&Artist 2024 si prepara a essere un evento imperdibile, che trasformerà il Mercato Coperto di Trieste in un punto d’incontro vibrante tra tradizione e innovazione....
TRIESTE, 5 dicembre 2024 – Farmer&Artist 2024 si prepara a essere un evento imperdibile, che trasformerà il Mercato Coperto di Trieste in un punto d’incontro vibrante tra tradizione e innovazione. Per due giorni, dalle 11 alle 20, il Mercato Coperto ospiterà 46 produttori, di cui 16 Presìdi Slow Food, provenienti da Trieste, Carso, Friuli, Istria, e dalle Alpi venete e lombarde. L'ingresso all'evento è gratuito.
Un evento che celebra il cibo e la tradizione locale
Farmer&Artist 2024 sarà molto più di una semplice mostra di prodotti locali. L’evento è stato presentato oggi nella Sala Giunta del Comune di Trieste con la partecipazione di Serena Tonel, Vicesindaco di Trieste, e di altri importanti esponenti regionali e locali. Come affermato dal presidente di GAL Carso - LAS Kras, David Pizziga, questo evento rappresenta una celebrazione dei prodotti locali, che non solo raccontano sapori rari, ma anche storie e affetto per l'ambiente. "Sostenere la filiera locale è custodire l'anima della nostra comunità", ha dichiarato Pizziga.
Una nuova collaborazione per valorizzare il Mercato Coperto
Una novità importante di questa edizione è la convenzione firmata tra il Comune di Trieste e il GAL Carso – LAS Kras, che garantirà l’utilizzo del Mercato Coperto per organizzare Farmer&Artist fino al 2026, valorizzando così lo spazio e rendendolo sempre più un punto di riferimento culturale. L’obiettivo è di usare questo luogo non solo per le edizioni invernali dell’evento, ma anche per altre iniziative durante l’anno.
Dibattito sulle politiche alimentari locali
In vista dell’evento, venerdì 6 dicembre 2024, alle 18.30, si terrà un dibattito dal titolo "Verso Città Sostenibili - Le Politiche del Cibo per l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica" presso la sede di ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion. L'incontro avrà l’obiettivo di riflettere sull'importanza delle politiche alimentari locali, per promuovere la sostenibilità e l’economia circolare, con interventi di esperti e rappresentanti istituzionali.
Un programma ricco di attività
Farmer&Artist non si limita a degustazioni e acquisti, ma offre un programma ricco di attività:
- Musica dal vivo: Oltre al coro SLPZ Doberdò / Doberdob che inaugurerà l’evento sabato 7 dicembre alle 10.30, si esibiranno il quintetto "Swing à la carte" e i "Market rumble" che porteranno swing e jazz tradizionale di New Orleans.
- Laboratori per adulti e bambini: Dedicati alla scoperta dei prodotti locali come formaggi, pane, salumi e tradizioni culinarie. I laboratori per bambini (dai 5 ai 10 anni) avranno un costo di 5€ e una durata di circa un’ora, mentre quelli per adulti sono gratuiti, grazie a progetti finanziati dall’Unione Europea.
- Degustazioni: Con un contributo di 10€, sarà possibile degustare una selezione di vini locali, birre agricole e cicchetti contadini.
Il Mercato Coperto: un gioiello architettonico
Il Mercato Coperto, inaugurato nel 1936, è un simbolo della città e un luogo ricco di storia e modernità. L'architettura, progettata dall'architetto Camillo Jona, si ispira a uno stile internazionale che combina influenze costruttiviste e il moderno, rappresentando una fusione unica di tradizione e innovazione, un luogo ideale per ospitare eventi come Farmer&Artist.