TRIESTE – La città si anima con eventi culturali di grande rilievo nei primi giorni di luglio. Tra questi spicca un concerto alla Risiera di San Sabba, simbolo della memoria della detenzione nazista durante l’occupazione tedesca.
Approdi “Per un pugno di Riso”: stand-up comedy al Museo Sartorio
Il 1 luglio alle 21.15, il Museo Sartorio ospiterà la terza edizione del concorso nazionale di stand-up comedy “Approdi Per un pugno di Riso”. Sei giovani comici si sfideranno davanti a una giuria di esperti e al pubblico. L’evento è a pagamento.
Opera lirica al Castello di San Giusto: Tosca di Puccini
La celebre opera “Tosca” di Puccini sarà in scena al Castello di San Giusto con un cast d’eccezione. L’evento è a pagamento.
Concerto alla Risiera di San Sabba: musiche dal campo-ghetto di Terezin
Mercoledì 2 luglio alle 21.00, si terrà un concerto a ingresso libero alla Risiera di San Sabba, con musiche provenienti dal campo-ghetto di Terezin.
Approdi e teatro al Museo Sartorio
Mercoledì 2 luglio alle 21.15, al Museo Sartorio andrà in scena lo spettacolo “Beethoven era sordo, ma noi ci sentiamo ancora?”. Lo spettacolo è a pagamento.
Lezione-concerto sulla musica generata artificialmente
Mercoledì 3 luglio alle 21.00, si terrà una lezione-concerto sulla musica generata artificialmente presso il Museo Sartorio, a ingresso libero.
Prosegue il ShorTS International Film Festival
Dal 1 al 3 luglio prosegue il ShorTS International Film Festival in diverse sedi cittadine.
La Risiera di San Sabba: storia e memoria
La Risiera di San Sabba, monumento nazionale, testimonia le atrocità dell’occupazione nazista in Italia, trasformando un passato oscuro in memoria storica.