Educazione alimentare: l'assessore all'Istruzione in visita alla scuola materna di Pordenone
L’assessore Tropeano visita la scuola dell’infanzia di viale Libertà per il progetto di educazione alimentare e sostenibilità a Pordenone.


PORDENONE – Un momento dedicato alla sana alimentazione e alla cultura della sostenibilità ha visto protagonista, lunedì 16 giugno 2025, la scuola dell'infanzia di viale Libertà, con la visita dell’assessore all’Istruzione Pietro Tropeano, accompagnato dai referenti dell’Ufficio Istruzione del Comune. L’iniziativa fa parte del percorso di educazione alimentare promosso durante l’anno scolastico in collaborazione con scuole, enti e cooperative del territorio.

Educare al gusto e al rispetto del cibo
Durante l’incontro, l’assessore Tropeano ha preso parte a un momento didattico con bambini e insegnanti, sottolineando l’importanza del coinvolgimento delle famiglie nell’educazione alimentare. A chiudere la visita, un assaggio delle pietanze preparate dai cuochi comunali che gestiscono le mense delle scuole dell’infanzia, occasione per apprezzare la qualità e l’equilibrio nutrizionale dei pasti serviti quotidianamente ai più piccoli.

Progetti per sostenibilità e consapevolezza
Nel contesto del progetto, la cooperativa Camst e l’associazione Animaimpresa hanno illustrato alle scuole primarie il programma “Il Passaporto degli Alimenti”, pensato per educare contro lo spreco alimentare e promuovere la valorizzazione dei prodotti locali, in una visione attenta sia all’ambiente sia al tessuto sociale. Nelle scuole dell’infanzia, invece, sono stati realizzati laboratori di cucina curati direttamente dai cuochi comunali e distribuite brochure informative dal titolo "Una merenda sana", destinate alle famiglie, insieme a un piccolo omaggio educativo.

Scuola, territorio e cultura del benessere
L’intera iniziativa rafforza il legame tra istituzioni scolastiche, Comune e operatori del settore educativo e alimentare, con l’obiettivo comune di formare cittadini più consapevoli, attenti al proprio benessere e all’ambiente. Un percorso che integra didattica, pratica e coinvolgimento attivo, partendo dai più piccoli per promuovere abitudini sane e durature.
