Dolomiti Superski, 1.200 km di piste e 110 mln investiti, le novità della stagione invernale 2023-24
L’emergenza, ormai, è solo più un brutto ricordo! La stagione invernale 2023-24 sarà tutta rivolta verso il futuro, con nuove idee, nuovi servizi, qualche novità in termini di impianti e piste rinnova...


L’emergenza, ormai, è solo più un brutto ricordo! La stagione invernale 2023-24 sarà tutta rivolta verso il futuro, con nuove idee, nuovi servizi, qualche novità in termini di impianti e piste rinnovati e nuove proposte di entertainment per i nostri ospiti. Il divertimento in pista, per tanto, può iniziare già dal 25 novembre nei tradizionali comprensori che da sempre danno inizio alle danze, che saranno seguiti poi, a distanza di una settimana, dai restanti comprensori, compresa la Sellaronda. Vedasi più in basso la tabella dettagliata delle stagionalità nei vari comprensori sciistici di Dolomiti Superski. Dolomiti Superski, da sempre, si prende cura non solo degli sciatori che ogni anno si dilettano sulle piste meravigliose delle Dolomiti, ma si prende cura anche dell’ambiente che circonda e del quale fanno parte le maestose vette dolomitiche, dal 2009 Patrimonio Mondiale UNESCO. La natura è il capitale più grande che abbiamo e ci sentiamo responsabili al 100% per la tutela dell’ambiente e l’implementazione di misure più sostenibili possibile nel nostro lavoro. La gente può godersi le uniche e incomparabili Dolomiti solo se le manteniamo belle e intatte come sono. Sempre di più, chi decide di trascorrere un periodo di vacanza, premia la montagna, preferendo gli ampi spazi che le regioni più in quota sanno offrire, ad altre destinazioni meno versatili in questo senso.
Siamo reduci da una stagione invernale 2022-23 che ha superato tutte le aspettative, pur trovandoci in una situazione economica globale tutt’altro che rosea. E Dolomiti Superski, anche questa volta, non è mancato all’appello, presentando puntualmente un numero cospicuo di novità e investimenti rivolti al futuro, a garanzia dello sviluppo e dell’aumento della qualità del servizio offerto. Anche per la stagione invernale 2023-24 sono state investite ingenti risorse nella realizzazione e sostituzione di impianti di risalita, nell’ammodernamento e potenziamento degli impianti di innevamento programmato, nonché nella tecnologia a supporto della vendita online degli skipass e della “ski experience” di chi ama utilizzare APP durante le proprie giornate in pista. E non da ultimo, Dolomiti Superski si prende cura anche dell’ambiente: “We care about the Dolomites”. E non è una cosa che ci siamo inventati ieri, ma è già così da molto tempo. Numerosi processi all’interno dell’attività dei vari comprensori sciistici hanno connotati altamente sostenibili – il fatto è però, che li abbiamo sempre visti come ovvi e con ciò non degni di essere comunicati. Sempre di più però, l’opinione pubblica è attenta a questi temi e troppo spesso, attività turistiche come anche quella funiviaria, sono state e lo sono tutt’oggi, accusate di non avere riguardo per questi aspetti. Ed ecco che Dolomiti Superski ha deciso di comunicare tutte le misure messe in pratica per salvaguardare l’ambiente, pur continuando con l’attività impiantistica invernale ed estiva. Ed ecco che durante il 2023 è stata portata a conclusione la prima fase, quella della raccolta dei dati aziendali interni, del progetto “DS Responsibility”, che sarà alla base dei prossimi step che prevedono lo sviluppo e l’implementazione di progetti e programmi sostenibili da condividere su tutto il territorio dolomitico. La sostenibilità non è solo ambientale, ma anche economica e sociale e qui, da quasi mezzo secolo, Dolomiti Superski ha di che vantarsi, essendo uno dei volani dell’economia alpina che ha permesso alle popolazioni delle valli dolomitiche di continuare a vivere sul proprio territorio e di creare un humus economico che garantisce il benessere di tutti. “We care about…” per tanto non è soltanto uno slogan di marketing, bensì una missione ad ampio raggio.
LA STORIA DEL SUCCESSO
Fondato nel 1974 dalle società impiantistiche di inizialmente 6 valli delle Dolomiti (Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Alta Badia, Val Gardena/Alpe di Siusi, Val di Fassa e Arabba), si inizia con un’offerta di 250 impianti di risalita e 740 km di piste, tutti fruibili con un unico skipass. Entro il 1993 le zone sciistiche affiliate aumentano al numero attuale di 15, con 1.200 km di piste, che rende Dolomiti Superski la più vasta destinazione sciistica al mondo. Il territorio di competenza si estende su circa 3.000 km2 e comprende l’intero gruppo montuoso delle Dolomiti, che è situato a cavallo tra le province di Bolzano, di Trento e di Belluno nelle regioni del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Dal 2009 le Dolomiti fanno parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Dolomiti Superski è organizzato in forma di Federconsorzi, della quale fanno parte 12 comprensori che comprendono ad oggi 130 società funiviarie private. La Federconsorzi è incaricata della vendita degli skipass e del marketing comune, mentre gli impianti di risalita, le piste, le strutture annesse e le politiche imprenditoriali fanno capo alle singole società o ai singoli imprenditori. Dolomiti Superski è riconosciuto a livello internazionale per il suo modello di business, che funziona secondo il principio della concorrenza interna basata sulla qualità del servizio offerto allo sciatore e non sulla base del prezzo dello skipass, che è unico per tutto il territorio.
I NUMERI DI DOLOMITI SUPERSKI
Superficie totale Dolomiti Superski ca. 3.000 km2
Comprensori sciistici 12
Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Alta Badia, Val Gardena/Alpe di Siusi, Val di Fassa/Carezza, Arabba-Marmolada, Tre Cime Dolomiti, Val di Fiemme/Obereggen, San Martino di Castrozza/Passo Rolle, Rio Pusteria-Bressanone, Alpe Lusia-San
Pellegrino, Civetta
Snowpark, family fun line, cross line 58
Numero impianti di risalita 450
Km di pista totali 1.200
Numero complessivo piste 890
Numero totale generatori di neve 6.000
Numero bacini e vasche per raccolta idrica 190
Potenza totale impianti di innevamento 100 MW
Tipologia piste Blu: 40 %
Rosso: 46 %
Nero: 14 %
Numero di persone trasportate all’ora 670.000
Numero complessivo gatti delle nevi 350
Punti vendita skipass principali 75
ESSERE IMPIANTISTI SOSTENIBILI SI PUÒ!
Con i suoi 1.200 km di piste, 450 impianti di risalita e oltre 6.000 generatori di neve programmata, Dolomiti Superski non è soltanto ben in vista del pubblico appassionato di sci, che vi trova una vastità di scelta e possibilità quasi illimitate di spaziare da un comprensorio all’altro, sci ai piedi e con un unico skipass, che nessun’altra destinazione sciistica al mondo può offrire. Naturalmente, tutto ciò non passa inosservato e spesso è al centro di critiche di carattere ambientale, legate alla presenza di artefatti in ambiente naturale, all’impiego di risorse idriche per l’innevamento programmato, al grande fabbisogno di energia elettrica e al traffico motorizzato generato dal turismo, in entrata e in uscita dalle numerose località turistiche alpine. Molti di questi aspetti, da molto tempo, sono però gestiti sulla base di criteri di sostenibilità, che molto spesso però, non sono sotto gli occhi di tutti come altri aspetti dell’offerte. In aggiunta, gli operatori turistici spesso non comunicano questi aspetti, che invece si stanno spostando sempre di più verso il centro dell’attenzione:
- 2, in quanto alimentati per la maggior parte da energia idroelettrica. Gran parte di questa energia da fonti rinnovabili viene prodotta in loco, data la presenza di molte centrali idroelettriche nelle zone alpine. Inoltre, la quasi totalità delle società impiantistiche di Dolomiti Superski ha in essere contratti di fornitura di energia elettrica “green” con tanto di certificato.
- 2 non evitabile, con investimenti in progetti ambientali internazionali.
Essere impiantisti ed operare, allo stesso tempo, in maniera sostenibile, si può. E Dolomiti Superski vuole farlo e in parte lo sta già facendo da parecchio tempo. Perché è molto forte la consapevolezza, che l’ambiente naturale delle Dolomiti è la chiave del successo turistico-economico di questo territorio e che l’impegno per la sua salvaguardia è di importanza vitale per chi vive e opera in questo settore.
ALTA QUALITÀ DEL SERVIZIO
Inizia il 25 novembre 2023 la stagione invernale numero 49 di Dolomiti Superski, da quando la destinazione sciistica più vasta al mondo è stata fondata. Lo sguardo rimane rivolto verso il futuro e proprio questa peculiarità è alla base del successo di Dolomiti Superski: promuovere il costante sviluppo sia in termini di infrastruttura, che anche dell’ottimizzazione dell’offerta complessiva per lo sciatore che passa le proprie vacanze sulle Dolomiti. Il tutto, tenendo d’occhio gli elementi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In questo senso, le 130 società che gestiscono gli impianti di risalita nel Dolomiti Superski, durante l'estate 2023 hanno investito circa 110 milioni di euro nella sostituzione di impianti di risalita obsoleti con modelli di nuovissima generazione e soprattutto nell’ammodernamento dei sistemi di innevamento programmato, a garanzia della sciabilità nel caso le condizioni meteo di inizio stagione non dovessero essere favorevoli.
Anche dopo quasi mezzo secolo, Dolomiti Superski vuole continuare ad essere un punto di riferimento nell’ambiente turistico invernale internazionale, invogliare i giovani a trascorrere le proprie vacanze sulla neve con proposte trendy e giovanili come gli attrezzatissimi hotspot per amanti del Freestyle, nonché contribuire al radicamento della vacanza sulla neve nelle famiglie. I comprensori sciistici di Dolomiti Superski, che insieme offrono 1.200 km di piste, una vasta offerta di strutture del tipo snowpark, family fun line, cross line e 450 impianti di risalita in oltre 50 località alpine, sono per tanto pronte ad affrontare la nuova stagione invernale, puntando ancora sulla costanza e l’affidabilità per quanto riguarda la qualità del servizio offerto, e della novità in termini di infrastrutture innovative in numerose zone sciistiche. Al centro dell’attenzione di Dolomiti Superski rimangono sempre l’utente, l’ambiente e la popolazione locale. E “We care about the Dolomites” è la declinazione di quanto la destinazione sciistica più vasta al mondo, da sempre e sempre di più, si è prefissata di fare: prendersi cura di chi ha fiducia nel servizio che offre, avere sempre uno, anzi, due occhi di riguardo per l’ambiente naturale che accoglie gli sciatori ed essere un punto di riferimento per la popolazione locale quale datore di lavoro, volano per l’economia turistica e leader della filiera che si è creata intorno allo sci in inverno, ovvero all’escursionismo e alla MTB in estate.
TUTTI IN PISTA DA NOVEMBRE A MAGGIO
Daremo inizio al divertimento in pista il 25 novembre 2023 per terminare a metà aprile 2024, con Cortina-Faloria che protrarrà la stagione fino al 1° maggio. Alcuni singoli impianti con relativa pista in vari comprensori, come da tradizione, apriranno non appena le condizioni meteo e di innevamento lo permetteranno e chiuderanno prima o dopo il 07 aprile 2024, a seconda delle stagionalità comunicate. La Sellaronda sarà aperta dal 05 dicembre 2023 al 07 aprile 2024, mentre l'altrettanto bello Giro della Grande Guerra aprirà i battenti subito dopo Natale 2023 per chiudere la stagione verso la metà di marzo 2024. Buon divertimento!
LE NOVITÀ DELL’INVERNO 2023-2024
Una delle costanti nella filosofia aziendale di Dolomiti Superski e delle sue 130 società funiviarie consorziate, è la puntualità degli investimenti, che ogni anno garantiscono il sano rinnovamento del parco impianti di risalita, l’ammodernamento e l’ottimizzazione degli impianti di innevamento programmato e lo sviluppo di servizi online e diretti al cliente, che facilitano, snelliscono e rendono ancora più entusiasmante sciare sulle Dolomiti. Dal 1974, anno della fondazione di Dolomiti Superski, puntare sullo sviluppo, spesso anche con spirito pionieristico, fa parte del DNA della destinazione sciistica più grande del mondo e continua a rimanere tale. Gli appassionati di Dolomiti Superski sono ormai abituati a trovare ogni anno qualcosa di nuovo da scoprire: impianti di risalita nuovi o rinnovati, piste nuove o ammodernate, snowparks nuovi o ampliati, la APP per gestire la propria performance in pista, nuove tipologie di skipass che seguono le esigenze della clientela in continua evoluzione, nuovi strumenti di dialogo con i propri clienti per tenerli sempre informati su tutto ciò che riguarda le zone sciistiche, misure in chiave sostenibile per contribuire alla salvaguardia delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. L'utente “mobile” trova tutto il necessario nell'area riservata ai clienti registrati, denominata “My Dolomiti”, che è una vera e propria community. Chi ne entra a far parte, e al momento sono oltre 1.600.000 utenti, diventa un membro della grande famiglia dello sci sulle Dolomiti.
Il sito Internet dolomitisuperski.com è una piattaforma web che contiene sia quello che si può definire “il sito” oltre alla community “My Dolomiti”. Dal punto di vista tecnologico, il sito è la massima espressione dello stato dell’arte in questo campo, mentre la grafica rispecchia sia la User experience che la User interface di Dolomiti Superski. Come contenuti sono disponibili tutte le informazioni utili in merito alla destinazione sciistica nel Patrimonio UNESCO, nonché vari servizi online. Tra questi siano citati la community “My Dolomiti”, l’online shop per quasi tutti i tipi di skipass, il reparto merchandising con articoli unici ed esclusivi realizzati con materiali naturali e sostenibili e tools specifici per pianificare in maniera ottimale la propria vacanza sulla neve. User registrati trovano nella sezione “My Dolomiti” del sito internet un’area personale che permette agli user loggati di fruire di contenuti personalizzati che si orientano alle proprie esigenze e ai propri interessi.
Inoltre, c'è anche MEETI, l’assistente virtuale su base IA di Dolomiti Superski ad accompagnare gli utenti del sito internet e della piattaforma FB, che vogliono approfondire vari aspetti della loro vacanza sulle Dolomiti, con domande specifiche. E sciare sulle Dolomiti, anche quest’anno, sarà collegato ad una ricca estrazione a premi al termine della stagione invernale 2023-24, sempre più gettonato. I membri registrati alla community “My Dolomiti” che raggiungeranno almeno una delle soglie di merito previste dal regolamento, a stagione finita prenderanno parte all’estrazione di premi messi a disposizione da Dolomiti Superski e dai suoi partner tecnici.
Resta immutato il forte impegno di Dolomiti Superski nei social networks, che mira a coinvolgere ancora di più gli appassionati della neve, permettendo loro di interagire con i propri amici su Facebook, Instagram, YouTube, Tic Toc e tramite la APP Dolomiti Superski.
NOVITÀ INNEVAMENTO, IMPIANTI E PISTE
La qualità del servizio offerto alla clientela è da sempre uno dei punti cardine della filosofia aziendale delle società consorziate nel Dolomiti Superski e di conseguenza, l’attività durante i mesi estivi è focalizzata sul costante ammodernamento delle infrastrutture e sullo studio di nuove proposte per quanto riguarda le promozioni e la possibilità di scelta tra varie tipologie di skipass. In termini di infrastruttura, l’attenzione è rivolta soprattutto verso gli impianti di risalita, le piste e i sistemi di innevamento programmato, per aumentarne la sicurezza, il comfort, nonché l’efficienza dei servizi proposti ai clienti. Di conseguenza, non si persegue il fine di realizzare nuove aree sciistiche, ma di ottimizzare le esistenti, migliorarne i collegamenti e curarne i particolari, come la preparazione quotidiana delle piste, finalizzata a garantire condizioni perfette a sciatori e snowboarder, senza però tralasciare quegli investimenti che aumentano la sostenibilità dell’attività. I sistemi di innevamento programmato, in quanto essenziali per poter garantire la sciabilità al 100%, anche se le condizioni meteo sono meno favorevoli, sono stati potenziati e ammodernati in varie zone della destinazione sciistica. Questi investimenti sono alla base della fiducia che i clienti di Dolomiti Superski possono porre nell'operato delle 130 società impiantistiche affiliate alla Federconsorzi.
Gli appassionati di sci che verranno a trovarci anche nella stagione invernale 2023-2024, troveranno 4 impianti di risalita completamente rinnovati, in sostituzione di quelli operanti in precedenza e arrivati a fine vita tecnica, pronti per essere provati, alcuni interventi minori su tappeti magici, nonché alcune piste adattate e rimodellate. Molto importanti quest’anno, anche se comunque una costante, gli investimenti nel potenziamento dei sistemi di innevamento programmato, che mirano soprattutto a poter impiegare in maniera più efficiente le risorse, ossia acqua di sorgente, energia idroelettrica e aria compressa, per produrre la neve tecnica. In totale, il volume degli investimenti realizzati nell'estate 2023 per la stagione invernale 2023-2024 è di 110 milioni di euro, di cui circa due terzi per l’innevamento programmato.
Nuove seggiole Leitner per seggiovia Tresca Tutto il comprensorioContinuo potenziamento degli impianti di innevamento artificiale.San Martino di CastrozzaSan MartinoImplementazione di 20 generatori neve di nuova generazioneRio Pusteria/BressanonePloseNuova cabinovia a 10 posti Plose 1 +2 con stazione intermediaGitschberg JochtalAumento della portata oraria da 1320 p/h a 1870 p/h cabinovia JochtalRinnovo dell'impianto di innevamento nell'area sciistica di VallesNuovo mezzo battipista ecologico sostituisce il macchinario obsoletoInstallazione di diversi impianti fotovoltaici (circa 500 kWp in totale).Ampliamento Jimmy Fun RideAlpe Lusia/San PellegrinoAlpe LusiaPotenziamento innevamento e implementazione di 6 generatori di neve nuoviCostabellaImpianto di innevamento e sistemazione piste “Capanna Margherita” e “Martinet”, servite dalla sciovia “Capanna Margherita”Falcade – Passo San Pellegrino Miglioramento pista “Laresei – Le Buse 1” (Plateau) zona FalcadeAmmodernamento con sostituzione azionamento elettrico dell’impianto denominato “Funivia Col Margherita”, zona Passo San PellegrinoInfrastrutturazione della pista “La Volata” per la gara di coppa del mondo del 2024 (posa cavi fibra ottica per televisioni, ecc.) zona Passo San Pellegrino (Funivia)Potenziamento innevamento pista “LE CAVIETTE”, zona Passo San Pellegrino ( Funivia )Implementazione di 20 generatori di neve a ventola e di 8 generatori di tipo "lancia"CivettaVal di ZoldoPotenziamento impianto innevamento pista Grava 1 mediante nuova tubazioneRevisione ventennale seggiovia Valgranda – Col de la GravaAcquisto nuovo mezzo battipistaNuova seggiovia quadriposto fissa "Casera dei Zorzi – Cornia" sostituisce impianto obsoleto
-5% PER ACQUISTI SKIPASS ONLINE
Lo shop online di Dolomiti Superski guadagna sempre più di importanza e ricopre un ruolo di prim'ordine. Da quest’anno, il percorso di acquisto skipass online basa sul nuovo calcolatore prezzi, che si ispira a quelli già impiegati dai siti turistici più importanti a livello globale. Chi acquista uno skipass giornaliero o plurigiornaliero online almeno 2 giorni prima dell'utilizzo, avrà uno sconto immediato del 5%, il che va a neutralizzare di oltre la metà l'aumento di prezzo per questa stagione, dovuto all’inflazione. Esempio: acquisto entro il giovedì ore 24.00 per poter sciare il sabato successivo riduce il prezzo dello skipass del 5%. Lo shop online di Dolomiti Superski è stato ampliato notevolmente e ci si possono trovare quasi tutti i tipi di skipass compresi nella vasta offerta di Dolomiti Superski. Ad acquisto terminato, il cliente potrà inserire il codice della propria My Dolomiti Card ricaricabile e lo skipass acquistato verrà caricato automaticamente su questo supporto magnetico. Se non possiede ancora la tessera ricaricabile, il cliente riceve un voucher digitale via e-mail, con il quale potrà ritirare lo skipass presso uno dei Tickets Self-Service point dislocati nelle valli oppure presso un punto vendita skipass della zona prescelta. Utilizzando il negozio online si risparmia, si guadagna tempo prezioso per sciare e, se si ricarica lo skipass acquistato su di una My Dolomiti Card riutilizzabile, si contribuisce anche a ridurre la quantità di plastica necessaria per i supporti magnetici “one way”. Il nuovo calcolatore prezzi fornisce all’utente il prezzo finale, comprensivo della riduzione per plurigiornalieri e della riduzione del 5% per acquisti online con almeno due giorni di anticipo su quello di utilizzo. Il fiore all’occhiello del nuovo negozio online sono inoltre le funzionalità sofisticate che accompagnano l’utente durante il percorso d’acquisto, proponendogli soluzioni ottimizzate per il suo profilo, garantendogli così una migliore experience in pista con il suo skipass. Per garantire semplicità e celerità dell’acquisto online, è stata integrata anche la funzione di “recupero acquisto”, con la quale gli utenti che hanno acquistato skipass di Dolomiti Superski e che intendono riacquistare la stessa tipologia di biglietto, possono recuperare l’operazione della stagione precedente e ripeterla con pochi click. Con l’upgrade del negozio online, Dolomiti Superski ha dato inizio a una nuova era improntata sull’utilizzo della tecnologia a disposizione, per rendere il servizio più veloce, comodo ed efficiente possibile.
MY DOLOMITI CARD: È L’ANNO “ZERO”
Dolomiti Superski vuole promuovere sempre di più la sua My Dolomiti Card, il supporto magnetico per skipass riutilizzabile, sul quale è possibile caricare quasi tutti i tipi di skipass, comodamente anche da casa. Ecco perché la stagione invernale 2023-24 può essere definita come “anno zero” in quanto quest’inverno verranno emessi quanti più supporti My Dolomiti Cards possibile, il primo per ogni utente sarà gratuito. Per promuovere il riutilizzo anche nelle stagioni a venire, estate compresa, a chi non conserverà o perderà la My Dolomiti Card e ne richiederà una nuova, verrà abbassato lo sconto online al 3% (normalmente è del 5%). Per riemissioni in cassa verrà addebitato il costo amministrativo. Per tanto conviene conservare con cura la propria My Dolomiti Card e riutilizzarla più a lungo possibile. Va ricordato, che gli acquisti di skipass tramite lo shop online di Dolomiti Superski/Dolomiti Supersummer almeno 2 giorni prima dell’utilizzo, sono scontati automaticamente del 5%. Da quest’anno, anche i quasi 100 Pickup Box automatici dislocati nelle varie località, emetteranno esclusivamente supporti My Dolomiti Card riutilizzabili. Aumentando il numero di My Dolomiti Card riutilizzabili in circolazione, si contribuisce alla riduzione di tessere “usa e getta”, che attualmente corrispondono a diverse tonnellate annue di plastica.
1 SKIPASS PER 5 MESI DI DIVERTIMENTO
Skipass Dolomiti Superdays
L’opzione “Dolomiti Superdays” è una tessera personale non trasferibile, sulla quale il cliente può caricare 8 giornate sci non consecutive. Queste possono essere fruite flessibilmente durante la stagione di acquisto. Costo per adulto/Senior: 500,00 Euro, Junior/bambino: 350,00 Euro.
Gli skipass stagionali Dolomiti Superski
Gli skipass stagionali Dolomiti Superski costano nella stagione 2023-24 € 925,00 per adulti in prevendita fino al 24/12/2023 e € 990,00 dal 25/12/2023 in poi. Il prezzo degli stagionali per Seniores (nati 1958 e precedenti), Superseniores over 70 (nati 1953 e precedenti) e Juniores (nati 2008-2015) è pari a rispettivamente € 925,00, € 770,00 e € 620,00. Lo stagionale per bambini sotto gli 8 anni (nati 2016-2020) è disponibile al prezzo di € 295,00 (salvo contestuale acquisto di stagionale genitore – tariffa speciale “costo zero” per lo stagionale del bambino <8 anni). Nel prezzo dello skipass stagionale di Dolomiti Superski sono comprese 5 giornate sci da trascorrere sulle piste dello Skirama Dolomiti Adamello Brenta in Trentino, dal 25/11/2023 al 01/05/2024, presso gli impianti in funzione.
Convenienza “stagionale” per famiglie
Acquistando contestualmente uno skipass stagionale per genitore (€ 925,00) e per figli sotto gli 8 anni (nati 2016-2020), il bambino scia a costo zero per tutta la stagione! Chi acquista invece uno skipass stagionale per adulto e per un figlio junior (nato 2008-2015), quest’ultimo costa 325,00 € (invece di € 620,00), presentando lo stato di famiglia. Oltre ai convenienti skipass stagionali per bambini e ragazzi e alla riduzione per famiglie, c’è anche una particolare promozione per le famiglie più numerose: per le famiglie più numerose che acquistano contestualmente 4 stagionali (2 genitori + 2 juniores (nati 2008-2015)/ bambini (nati 2016-2020), a partire dallo junior o dal bambino (rientranti nelle fasce d’età come sopra specificate) più anziano, oltre allo sconto famiglia, il terzo e quarto stagionale junior/bambino aggiuntivo è in omaggio - si richiede lo stato di famiglia).
4 giornate di Superski nello stagionale di valle
Rimane attivo anche durante la stagione sciistica 2022/23 il bonus di 4 giorni di Dolomiti Superski compresi negli skipass stagionali di valle, con soli € 160,00 di sovrapprezzo per l’adulto e € 125,00 per Juniores (nati 2008-2015). Lo stagionale combinato viene offerto in tutti i comprensori sciistici del Dolomiti Superski. Per informazioni sui prezzi dello stagionale combinato delle singole zone sciistiche, invitiamo a consultare il sito Internet dolomitisuperski.com
Kids go free
Tutti gli skipass di Dolomiti Superski con validità da 1 a 31 giorni (esclusi gli skipass stagionali, Superdays, le tessere a valore, gli skipass Superski Family e i DTL) sono “a costo zero per bambini fino a 8 anni”, se acquistati contestualmente allo skipass per adulti dello stesso tipo e durata. Se non c’è la contestualità, sul prezzo dello skipass per bambino <8 anni viene praticata una riduzione del 50% rispetto al prezzo dello skipass per adulti(per lo stagionale vedi paragrafo dedicato). L’offerta vale durante l’intera stagione invernale per bambini nati tra il 2016-2020, nell’abbinamento di 1 bambino per 1 adulto. Anche per i giovani sciatori ci sono riduzioni sull’acquisto dello skipass Dolomiti Superski (validità da 1 a 31 giorni) ovvero i ragazzi tra gli 8 ed i 16 anni (nati 2008-2015) usufruiscono di una riduzione del 30 % rispetto al prezzo dello skipass per adulti.
Anche le famiglie numerose risparmiano con DOLOMITI SUPERSKI
Ulteriori agevolazioni sugli skipass (2-31 giorni) sono riservate a famiglie con più di due juniores, abbinato all’acquisto contestuale di skipass da parte dei genitori. Si richiede lo stato di famiglia.
Skipass Valle Silver
È una delle varianti di skipass, che permette di sciare per 5 o 6 giorni consecutivi nei comprensori sciistici Val di Fassa, Carezza, Val di Fiemme, Obereggen, San Martino di Castrozza/Passo Rolle e Alpe Lusia/San Pellegrino. Con questa offerta è possibile sciare su ben 390 km di piste e 150 impianti dislocati nei comprensori dolomitici del Trentino e in parte in Alto Adige e in Veneto. Anche il prezzo invoglia all’avventura: il 6 giorni per adulto, per esempio, costa 328 Euro in stagione e 364 Euro in alta stagione.
Tessere a valore
Dolomiti Superski offre anche una comodissima tessera valore per corse singole da 600, 1.000 o 2.100 unità (50,00, 80,00 e 150,00 Euro), con riduzione sul prezzo della corsa singola, da poter utilizzare su tutti gli impianti di risalita. Il punteggio è a scalare a seconda del tipo di impianto utilizzato. La tessera, che è trasferibile, è l’ideale per chi scia di meno o per chi vuole salire in alto, alla scoperta delle meravigliose Dolomiti e dei suoi rifugi in quota, anche senza sci. Punti residui al termine della stagione di emissione vengono accettati agli impianti anche nella stagione seguente.
Altre soluzioni skipass
Oltre alle tipologie skipass elencate sopra, Dolomiti Superski offre anche soluzioni comode come il cosiddetto DTL (Directly to the lift), sistema che permette di partire direttamente dall’impianto di risalita, senza dover passare alla cassa. L’importo dello skipass giornaliero verrà addebitato automaticamente sulla carta di credito dell’utente. L'utente che non possiede ancora la My Dolomiti Card ricaricabile può richiederla presso un punto vendita skipass e attivarla online, senza costi aggiuntivi. Dalla settima tessera giornaliera acquistata, viene praticata una riduzione del 10% sul prezzo di listino.
Comodissimo è anche lo skipass per “Genitori con Bimbo” sotto i 3 anni di età. Con un aumento del 20% sul prezzo di listino, i due genitori potranno alternarsi nell’utilizzo dello stesso skipass, avvicendandosi nell’accudimento del bimbo. Dettagli ed esclusioni sono disponibili sul sito internet di Dolomiti Superski. I prezzi di tutte le tipologie di skipass sono consultabili sul sito internet www.dolomitisuperski.com/it/Skipass/Prezzi
Giornate FISI 2023-24
Anche nella stagione invernale 2023/24 Dolomiti Superski premia i soci della Federazione Italiana Sport Invernali FISI, proponendo lo skipass giornaliero Dolomiti Superski e di comprensorio a metà prezzo nelle “Giornate FISI” in programma nei giorni 16 e 17 dicembre 2023 in concomitanza con le gare di Coppa del Mondo di sci alpino maschile in Val Gardena e in Alta Badia, il 27e il 30 gennaio 2024 nonché il 24 febbraio 2024 in corrispondenza con gli appuntamenti di Coppa del Mondo di sci alpino femminile a Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones e Val di Fassa. Riduzione subordinata alla presentazione della Tessera Fisi 2024 alla cassa.
“DOLOMITI SUPERSKI FAMILY”
Di cosa si tratta? Famiglie composte da minimo 3 persone possono associare alla soluzione “Superski Family” le proprie My Dolomiti card e precaricare almeno 10 giornate sci per ogni componente della famiglia, anche se queste potranno essere consumate da qualunque membro della famiglia inserito nella combinazione “Superski Family” in piena libertà, a seconda delle proprie preferenze sciistiche. Facciamo un esempio pratico: se la famiglia composta da padre, madre, figlia e nonno, acquista il minimo possibile, ovvero 40 giornate sci (10 giornate sci per persona), il padre, che è un appassionato, potrà consumare 16 giornate sci, dato che scierà spesso di sabato e domenica. La madre, ogni tanto accompagna il marito, trascorrendo in totale 6 giornate sulle piste. Il nonno, ancora attivo, ma non più un campione, solcherà le piste 4 volte, mentre la figlia vivrà la propria passione per lo sci assieme ai suoi amici, collezionando ben 14 giornate sci. E siccome sia la figlia che il padre amano questo sport, il capofamiglia farà un’altra ricarica di 15 giorni da consumare entro la fine della stagione. Il consumo delle giornate sci precaricate su “Superski Family” è per tanto flessibile a seconda delle preferenze sciistiche dei componenti il gruppo famiglia.
I membri della famiglia possono sciare indipendentemente l'uno dall'altro e le giornate sci residue sul „Superski Family“ verranno scalate al primo ingresso di qualunque skipass associato alla relativa famiglia. La verifica delle giornate rimanenti può avvenire tramite i nuovi lettori agli impianti di risalita, alle casse e tramite web/app nell'area personale My Dolomiti del sito www.dolomitisuperski.com.
Esaurito il carnet precaricato, è possibile una ricarica da 10, 15, 20, 25 o 30 giornate sci ad un prezzo leggermente maggiorato rispetto al prezzo medio di giornata praticato all'acquisto iniziale. Un figlio del capofamiglia del gruppo famiglia di età inferiore a 8 anni compiuti (nato nel 2015 o successivi) avrà titolo a ottenere uno skipass stagionale Dolomiti Superski gratuito, valido nella stagione in corso a fronte di acquisto contestuale di uno skipass con formula Superski Family da parte del rispettivo genitore. Tale abbinamento vale nel rapporto 1 bambino per 1 genitore rientrante nella combinazione di skipass Superski Family. Ove anche il coniuge (oppure alternativamente il/la compagno/a del capofamiglia facciano parte del gruppo famiglia, tutti i loro figli di età inferiore a 8 anni (nati nel 2015 o successivi) potranno fruire di uno skipass stagionale Dolomiti Superski gratuito. Per beneficiare dell’abbinamento bambino-genitore si richiede lo stato di famiglia o documentazione ufficiale equivalente in originale.
Il „Superski Family“ può essere acquistato esclusivamente presso i punti vendita skipass centrali di Dolomiti Superski, in quanto i documenti dei membri associati alla famiglia devono essere verificati alla cassa. Il capofamiglia potrà presentarsi con i dati identificativi univoci degli altri componenti della famiglia. Idem per il rinnovo con famiglia invariata. Maggiori dettagli e modalità sono consultabili sul sito www.dolomitisuperski.com
OFFERTE SPECIALI PER IL 2023-24
Anche nel 2023-24, Dolomiti Superski inizia e conclude la stagione sciistica con due vantaggiose promozioni per gli appassionati di sci e snowboard, mentre ha in serbo allettanti offerte e riduzioni per le famiglie con bambini, che vogliono passare delle vacanze da sogno:
Promozione 4=3 Dolomiti Superpremière 2023
Una giornata di vacanza in omaggio da 4 giorni prenotati in poi, per assaggiare la prima neve sulle Dolomiti. Questa offerta è un classico oramai, con un giorno di hotel e skipass in omaggio per vivere un indimenticabile inizio stagione dal 25 novembre al 23 dicembre 2023, presso gli esercizi che aderiscono alla promozione (ultimo giorno di acquisto skipass: 20/12/2023; ultimo giorno di validità skipass: 23/12/2023).
Promozione Dolomiti Springdays 2024
Versione L: Dal 16/03-01/04/2024: Le giornate più belle dell’inverno, con tanto sole ed una giornata in hotel e skipass in omaggio, prenotando 7 giorni di vacanza (7=6 giorni di alloggio + 6=5 giorni di skipass). Nelle zone sciistiche aperte, presso gli esercizi che aderiscono alla promozione.
Versione S: Dal 02/04/2024 al termine della stagione: Le giornate più belle dell’inverno, con tanto sole ed una giornata in hotel e skipass in omaggio, prenotando 4 giorni di alloggio e skipass al prezzo di 3. Nelle zone sciistiche aperte, presso gli esercizi che aderiscono alla promozione.
Il voucher per lo skipass giornaliero gratuito viene emesso dalla struttura ricettiva.
EARLY BIRD: Acquistando entro il 31 gennaio 2024 il pacchetto “Dolomiti Springdays”, verrà applicato uno sconto del 5% sul prezzo dello skipass, al quale si aggiunge un ulteriore sconto del 5% se lo skipass viene acquistato online tramite il sito dolomitisuperski.com.
UN MONDO TUTTO FREESTYLE
Gli impiantisti di Dolomiti Superski non hanno di certo tralasciato il fatto, che specialmente i giovani amano il freestyle. Questo fenomeno, che si è consolidato già diversi anni fa, è stato preso sul serio fin da subito, investendo non poche risorse nella realizzazione di strutture apposite nei vari comprensori delle Dolomiti. Ad oggi, esistono snowpark, family lines, half pipes e cross lines in tutti i comprensori di Dolomiti Superski, dove i giovani e gli amanti delle evoluzioni aeree con gli sci o con lo snowboard trovano pane per i loro denti. E non è un caso che alcuni dei più forti slopestyler d’Italia sono originari delle zone di Dolomiti Superski, dove fin dall’inizio delle loro carriere hanno trovato strutture di alto livello che gli hanno permesso di evolversi tecnicamente e di raggiungere grandi risultati sportivi. Dall’altra, alcuni degli appuntamenti di Coppa del Mondo di slopestyle e di ski-e snowboardcross hanno luogo proprio nelle Dolomiti, ovvero all’Alpe di Siusi, a San Candido-3 Cime Dolomites e Cortina d’Ampezzo. Sul sito internet di Dolomiti Superski si trova una sezione dedicata a questo mondo acrobatico con l’elenco dettagliato di tutte le strutture freestyle nella destinazione sciistica.
DOLOMITI SUPERSKI FA PARTE DI IKON PASS
La Federconsorzi Dolomiti Superski, dal 2021 fa parte di Ikon Pass, circuito skipass internazionale con sede negli USA, rafforzando così le proprie ambizioni di internazionalizzazione della clientela. Dolomiti Superski è attualmente l’unico partner per l’Italia con la propria offerta di 1.200 km di piste e 450 impianti di risalita e con questo biglietto da visita conta di attirare nuovi appassionati da tutto il mondo. Anche questo rappresenta un passo deciso e ambizioso verso la ripartenza dopo la crisi pandemica mondiale. E il progetto è partito subito deciso, con 10.000 sciatori nella prima stagione e 25.000 nella stagione 2023-24, con oltre 400.000 passaggi agli impianti.
I possessori dell'Ikon Pass possono sciare sulle piste di 68 comprensori sciistici in 5 continenti. L'elenco delle destinazioni, tra le quali spiccano località e comprensori molto noti a livello internazionale, è molto ricco e comprende per gli USA Aspen Snowmass, Steamboat, Winter Park, Copper Mountain Resort, Arapahoe Basin Ski Area e Eldora Mountain Resort in Colorado; Squaw Valley Alpine Meadows, Mammoth Mountain, June Mountain e Big Bear Mountain Resort in California; Jackson Hole Mountain Resort nel Wyoming; Big Sky Resort nel Montana; Stratton, Sugarbush Resort e Killington nel Vermont; Windham Mountain nello stato di New York; Snowshoe in West Virginia; Boyne Highlands e Boyne Mountain nel Michigan; Crystal Mountain e The Summit at Snoqualmie nello stato di Washington; Mt. Bachelor nell'Oregon; Schweitzer nell'Idaho; Sunday River e Sugarloaf nel Maine; Loon Mountain nel New Hampshire; Taos Ski Valley nel Nuovo Messico; Deer Valley Resort, Solitude Mountain Resort, Brighton Resort, Alta Ski Area e Snowbird nello Utah; per il Canada Tremblant nel Quebec e Blue Mountain in Ontario; SkiBig3 in Alberta; Revelstoke Mountain Resort, RED Mountain, Panorama, Sun Peaks e Cypress Mountain nella British Columbia; in Europa Kitzbühel in Austria, Zermatt in Svizzera, Chamonix-Mont Blanc in Francia, Grandvalira in Andorra e Dolomiti Superski in Italia; per l'Oceania Thredbo e Mt. Buller in Australia; Coronet Peak, The Remarkables, Mt. Hutt in Nuova Zelanda; in Asia Niseko United e Lotte Arai in Giappone e in Sudamerica Valle Nevado in Chile.
Chi acquista l'Ikon Pass può sciare senza limitazioni in 16 destinazioni del Nordamerica e fino a 7 giorni senza giornate escluse (blackout days) in altre 41 destinazioni in tutto il mondo, compreso Dolomiti Superski. Con la opzione Ikon Base Pass, il numero di destinazioni fruibili senza limitazioni si riduce a 14, mentre le giornate a disposizione nelle restanti 36 destinazioni a livello mondiale diventano 5, con alcune date non disponibili (periodi di punta e festività principali). Attualmente, Dolomiti Superski è l’unica destinazione sciistica italiana compresa nel circuito Ikon Pass.
Maggiori dettagli sulla destinazione sciistica Dolomiti Superski su www.dolomitisuperski.com, mentre Ikon Pass è consultabile sul sito www.ikonpass.com.
I TICKETS SELF-SERVICE POINT
Per la stagione invernale 2023-24 saranno disponibili in diverse località di Dolomiti Superski ben 100 Tickets Self-Service points, allestiti all'esterno dei punti vendita skipass centrali. Qui l'utente potrà acquistare il suo skipass via touch screen e ritirare immediatamente il supporto riutilizzabile My Dolomiti Card, che verrà emesso dalla stessa macchinetta (Buy & Pick-up Box). La seconda variante è invece il Pick-up Box, dove l'utente potrà farsi stampare lo skipass che in precedenza avrà acquistato online da casa o da mobile. Basterà scansionare il Codice QR del voucher cartaceo o da cellulare. Ricordiamo, che gli skipass giornalieri e plurigiornalieri acquistati tramite lo shop online di Dolomiti Superski entro 2 giorni dalla data di utilizzo, costano il 5% in meno del listino. Attenzione: anche acquistando skipass giornalieri o plurigiornalieri presso i Tickets Self-Service Points verrà emessa una My Dolomiti Card. Questa va conservata anche per sciate seguenti, dato che ad una seconda emissione sullo stesso nominativo dell’utente, la scheda verrà ritenuta smarrita e lo sconto online verrà ridotto dal 5 al 3%. Riutilizzare la My Dolomiti Card conviene!
LA COMMUNITY ONLINE “My Dolomiti”