Staranzano, al via la rassegna “Crisi delle istituzioni”: 4 incontri tra politica, cultura e democrazia
A Staranzano dal 26 settembre quattro incontri gratuiti sulla crisi delle istituzioni democratiche con docenti e studiosi.


STARANZANO – Si apre venerdì 26 settembre la rassegna “Crisi delle istituzioni. Geopolitica, democrazia, cultura”, promossa dal Comune di Staranzano – Assessorato alla Cultura. Quattro appuntamenti, tutti a ingresso libero, che si terranno in Sala Peres del Palazzo Municipale (Piazza Dante Alighieri, 26) con inizio alle ore 18.00, per affrontare i temi più urgenti legati al presente e al futuro delle istituzioni democratiche.
Un percorso di riflessione collettiva
L’iniziativa nasce in un contesto internazionale segnato da conflitti, nazionalismi e fragilità degli equilibri globali. Come sottolinea l’assessora alla Cultura Giuseppina Gambin, l’obiettivo è “un percorso di riflessione su temi che attraversano il nostro presente: l’ordine internazionale messo in discussione dai conflitti e dai populismi autoritari, la trasformazione della politica nell’epoca digitale, le difficoltà delle democrazie contemporanee e il linguaggio della politica. Questioni che hanno ricadute concrete sul senso di sicurezza, sulla partecipazione democratica e sulla fiducia nelle regole comuni”.
Il calendario degli incontri
Ad aprire la rassegna, venerdì 26 settembre, sarà Edoardo Greblo, già docente di Filosofia all’Università di Trieste, con la conferenza “La crisi dell’ordine internazionale”. L’intervento analizzerà la crisi dell’ordine liberale nato dopo la seconda guerra mondiale, oggi minacciato da guerre e populismi autoritari, con riferimenti all’interpretazione gramsciana dell’“interregno”.
Venerdì 3 ottobre sarà la volta di Luca Taddio, docente di Estetica e direttore del Master in Filosofia del Digitale all’Università di Udine, con il talk “Mondi digitali e trasformazioni politiche: uno sguardo filosofico”.
Il 10 ottobre tornerà Edoardo Greblo con “La crisi delle istituzioni democratiche (e liberali)”.
A chiudere la rassegna, venerdì 17 ottobre, Michele Cortelazzo, docente di Linguistica italiana all’Università di Padova e accademico della Crusca, con un incontro dedicato al volume La lingua della neopolitica. Come parlano i leader (Treccani, 2024). Con lui dialogherà la giornalista Fabiana Martini, referente del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta.
Un’iniziativa per la comunità
La rassegna rappresenta un’occasione di approfondimento e dibattito aperto alla cittadinanza, intrecciando politica, filosofia e cultura.
Per informazioni: Ufficio Cultura del Comune di Staranzano – tel. 0481 716917 – mail [email protected] – sito www.comune.staranzano.go.it.