• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Crediti di Carbonio, opportunità e vantaggi per le imprese

Come costruire importanti sinergie con aziende e operatori economici per ridurre l’impatto ambientale dei propri servizi e favorire la decarbonizzazione.

Redazione Redazione
08/11/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Udine
Crediti di Carbonio, opportunità e vantaggi per le imprese
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 8 novembre 2023 – Crediti di Carbonio: cosa sono, come funzionano e quali sono i vantaggi per le imprese: se n’è parlato ieri, 7 novembre, a Tolmezzo al Convegno organizzato dal Consorzio Boschi Carnici, con l’obiettivo di far comprendere alle imprese le opportunità e i vantaggi generati dal mercato legato al carbonio forestale a “chilometro zero”, ma anche l’importanza di costruire sinergie per ridurre l’impatto ambientale dei propri servizi favorendo la decarbonizzazione.

In questo scenario i crediti di carbonio si posizionano come ottimo strumento – in termini di solidità e credibilità – per testimoniare le azioni di sostenibilità e di tutela ambientale intraprese.

Il Consorzio Boschi Carnici è il primo ente in Italia ad aver ottenuto la certificazione dei crediti di sostenibilità relativi allo stoccaggio di carbonio forestale secondo lo standard Pefc e sta, infatti, portando avanti un’importante opera di sensibilizzazione e aggregazione delle amministrazioni comunali proprietarie di superfici boscate e dei portatori di interesse del territorio, per contribuire all’attivazione di un sistema di compravendita, su base volontaria, dei crediti di carbonio generati dal patrimonio forestale della Carnia.

“Negli ultimi due anni il Consorzio che rappresento ha saputo sviluppare un sistema di certificazione e compravendita dei crediti di sostenibilità legati al carbonio forestale che costituisce un passo fondamentale nella valorizzazione economica dei Servizi Ecosistemici – dichiara Luigi Cacitti, presidente del Consorzio Boschi Carnici.

Questo è stato possibile grazie al crescente sostegno della Regione che ha creduto nel processo di trasformazione del Consorzio e ha affidato all’ente un ruolo di “braccio operativo”, consentendo la progressiva strutturazione del suo organigramma e l’acquisizione di un ruolo centrale, in sinergia con la Comunità di Montagna della Carnia, nella gestione del territorio montano.

In un’epoca storica in cui la crisi climatica mette a dura prova il settore forestale e gli eventi estremi, sempre più ravvicinati, determinano ricadute negative sulla Filiera foresta-legno e sulla capacità di rigenerazione dei soprassuoli forestali – lavorare sul riconoscimento dei Servizi Ecosistemici in termini economici (PES) rappresenta una necessità imprescindibile – sottolinea Cacitti. Ecco perché al momento presente ci siamo attivati per mettere a sistema le esperienze acquisite con l’obiettivo di strutturare un mercato volontario “a km zero” a vantaggio sia dei diversi comuni della Carnia, per i quali stiamo calcolando i crediti di sostenibilità relativi alla loro attività di gestione attiva del bosco, sia degli operatori economici locali impegnati nella transizione ecologica e interessati a avviare un costruttivo dialogo in tal senso”.

Tra le altre ad illustrate esperienze e testimonianze di mercato volontario per compensare le emissioni di carbonio ed avviare dunque modelli di economia circolare improntati alla sostenibilità, anche il CAFC S.p.A. impegnato in prima linea nella lotta al climate change.

“L’abbattimento delle emissioni di gas ad effetto serra richiede un approccio olistico e per poterlo fare serve un’attenta valutazione della propria impronta di carbonio, sostiene il Presidente di CAFC S.p.A. Salvatore Benigno;  conoscere l’entità dell’impatto che si causa attraverso la propria attività è il primo vero passo verso l’adozione delle misure di mitigazione disponibili, tant’è che a partire dal 2021, a cadenza annuale la società sta calcolando la propria Impronta di Carbonio (ca. 5.500 Tons di CO2). Raggiungere la neutralità carbonica è un obiettivo fortemente perseguito dall’azienda, con una decisa spinta alla decarbonizzazione del territorio di nostra competenza.

Tramite la definizione della “Carbon Footprint” e le connesse attività per la sua compensazione, CAFC risponde ai nuovi modelli di produzione industriale pienamente responsabili ed ambientalmente sostenibili – aggiunge Benigno – raggiungendo al contempo lo scopo del miglioramento dell’efficienza energetica e quindi di un risparmio economico”.      

Sono infatti diverse le azioni messe in campo da CAFC per il raggiungimento della propria neutralità carbonica a partire dalla compensazione delle emissioni proprio tramite l’acquisto di crediti di carbonio rivolgendosi ad un mercato in cui la realtà che li emette è presente nel  territorio friulano, come il Consorzio Boschi Carnici.

“Le nostre montagne, i nostri boschi rappresentano un serbatoio importante di ossigeno che va assolutamente preservato con progetti innovativi come per l’appunto il riconoscimento dei crediti di carbonio emessi dal Consorzio Boschi Carnici – sottolinea Benigno.

La gestione sostenibile di 630 ettari di bosco, certificata da un organismo indipendente nel luglio del 2022 ha consentito di produrre un totale di 5600 Crediti di Carbonio che CAFC ha acquistato per compensare le proprie emissioni, contribuendo in tal modo al mantenimento di una risorsa naturale, alla valorizzazione di un attore storico del nostro territorio, abbattendo al contempo la CO2 derivante dalla propria attività”.

Sempre a tutela dell’ambiente il CAFC è impegnato in opere di efficientamento energetico degli impianti dei settori acquedotto e depurazione a forte impatto energivoro, (interventi previsti per il depuratore di Udine, di Tolmezzo, di San Giorgio di Nogaro e la Centrale sollevamento Acquedotto di Giavons presso Gonars).

Sono inoltre impegnati nella riduzione dei consumi di combustibile fossile e la sostituzione con fonti rinnovabili (interventi previsti nel campo dello sfruttamento di biogas presso il depuratore di San Giorgio di Nogaro, Tolmezzo e Udine).  E ancora con la riduzione dei consumi di carburanti fossili nei mezzi di trasporto prevedendo l’ottimizzazione dei percorsi e l’elettrificazione dei veicoli, riduzione del consumo di reagenti nel settore depurazione e la riduzione tragitti dipendenti negli spostamenti casa-lavoro attraverso un accordo quadro per il lavoro agile.

Tags: Udine
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

L’estrazione del Million Day: scopri i numeri vincenti del 24 marzo 2025
BELLUNO

Million Day: Estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

1 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo
Cronaca

Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo

1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia
Cronaca

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia

1 Luglio 2025
Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti
A4

Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti

1 Luglio 2025
Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare
Cronaca

Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare

1 Luglio 2025
Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)
artificieri

Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)

30 Giugno 2025
Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane
Agenzia delle Dogane

Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane

30 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno
Castello di Udine

Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green
ATAP

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green

30 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo
campagna digitale

Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo

6 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro

1 Luglio 2025

Più lette della settimana

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
E’ morto Adriano Stocco, addio all’imprenditore 68enne che amava il mare
Cronaca

E’ morto Adriano Stocco, addio all’imprenditore 68enne che amava il mare

3 Marzo 2024

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21