UDINE – Il prossimo 9 dicembre 2024, l’Università degli Studi di Udine sarà il palcoscenico di un evento di grande rilevanza per celebrare il trentennale del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”. Il convegno, dal titolo “Academie dal Friûl: sium civic che si rionç intal cûr de Europe? / Sogno civico che si rinnova nel cuore dell’Europa?”, si svolgerà dalle 16:30 alle 18:30 nella Sala Florio di Palazzo Florio (Via Palladio 8, Udine), offrendo un’opportunità unica di riflessione sul legame tra arte, cultura e impegno civico.
Il convegno prenderà il via con la presentazione del prof. Alberto Travain, storico, ideatore e presidente del Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl”, che aprirà i lavori con un’introduzione. Durante l’evento, il prof. Travain presenterà un segnalibro culturale dedicato alla storia della bandiera friulana. Seguiranno interventi da parte di tre studenti che condivideranno le proprie esperienze e riflessioni su temi centrali legati alla visione di “Academie dal Friûl”:
- Aran Cosentino, laureando in Arti Multimediali presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, parlerà della sua esperienza che unisce arte e impegno civico con l’intervento “Custodire la Bellezza: la mia storia tra arte e impegno civico”.
- Riccardo Cutrino, studente di Giurisprudenza all’Università di Udine, esplorerà il ruolo del giurista in un’epoca di cambiamento sociale, con il suo intervento dal titolo “Il ruolo del giurista nei secoli: da filosofo delle leggi a tutore della legalità. Riflessioni intorno a una figura complessa e spunti per la sua evoluzione”.
- Daniele Lizzi, laureando in Lettere all’Università di Udine, approfondirà il tema della storia come strumento di conoscenza critica con l’intervento “La Storia tra ‘ricerca’ e ‘possesso per l’eternità’: studiare il passato per leggere il presente e informare il futuro”.
Questo incontro rappresenta un’importante occasione per discutere sul futuro della cultura friulana e sul ruolo della cittadinanza attiva e dell’impegno civico come mezzi di rinascita sociale.
L’evento è organizzato dal Circolo Universitario Friulano “Academie dal Friûl” in collaborazione con il Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico “Fogolâr Civic”, con il patrocinio dell’Arengo della Capitale del Friuli Storico, e in accordo con il Club per l’Unesco di Udine e il Coordinamento Civico Udinese “Borgo Stazione”.
L’evento è aperto a tutti i cittadini, con un invito speciale agli studenti per partecipare e vivere un’esperienza di approfondimento civico e culturale.