Salesiani per il sociale: oltre 1000 minori stranieri accolti in 10 anni dalla Comunità San Luigi di Gorizia
La Comunità San Luigi di Gorizia ha accolto oltre 1000 minori stranieri non accompagnati in 10 anni, offrendo supporto educativo e percorsi di integrazione.


GORIZIA – In dieci anni, la Comunità San Luigi di Gorizia, parte della rete Salesiani per il sociale, ha accolto oltre 1.000 minori stranieri non accompagnati (MSNA) provenienti dalla Rotta Balcanica, uno dei principali punti di ingresso nel nostro Paese. Questi giovani, giunti da paesi come Afghanistan, Pakistan, Bangladesh, Egitto, Tunisia, Marocco, Albania e Kosovo, hanno affrontato viaggi estremamente difficili prima di arrivare in Friuli-Venezia Giulia.
Accoglienza e percorso educativo per minori vulnerabili
Dal 2015 la Comunità offre un servizio completo di accoglienza, assistenza, formazione e supporto professionale per ridurre i rischi legati alla marginalità e alla dispersione scolastica. L’attività si articola in due strutture: una dedicata all’accoglienza immediata, attiva dalle 7 alle 23 e rivolta ai minori rintracciati dalle Forze dell’Ordine, e un’altra per l’inserimento residenziale che propone un percorso educativo e di integrazione personalizzato, secondo i principi salesiani.
Obiettivi di inclusione e autonomia
L’obiettivo principale è offrire un’accoglienza autentica e personalizzata che favorisca l’inserimento efficace in contesti scolastici, lavorativi e sociali, promuovendo l’autonomia e l’inclusione. La Comunità accompagna i ragazzi verso una crescita completa, con particolare attenzione all’istruzione, alla formazione professionale e all’accesso al lavoro prima del compimento dei 18 anni.
Rete nazionale e impatto sociale
Salesiani per il sociale supporta ogni anno oltre 100.000 beneficiari attraverso una rete di più di 600 realtà territoriali distribuite su tutto il territorio italiano. Conta 97 servizi socioeducativi tra cui 33 Case Famiglia e 45 Centri Diurni, garantendo protezione e accompagnamento educativo a bambini, ragazzi e minori affidati dalla giustizia minorile. Le strutture dedicate ai MSNA offrono servizi essenziali come cibo, vestiti, corsi di italiano e supporto per ricongiungimenti familiari.