Cividale del Friuli, una delle perle del patrimonio storico e culturale del Friuli Venezia Giulia, ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento: l’ammissione ufficiale alla prestigiosa lista de “I Borghi più Belli d’Italia”. La notizia è stata annunciata dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Borghi più Belli d’Italia durante la riunione del 10 dicembre 2024, che ha approvato la candidatura del centro storico di Cividale.
Il plauso dell’amministrazione cittadina
Giuseppe Ruolo, assessore al Turismo del Comune di Cividale del Friuli, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto, affermando: “Questa conquista rappresenta un nuovo capitolo per la nostra città. Cividale è un tesoro di inestimabile valore, già insignita del titolo di Bandiera Arancione del TCI, Città Turistica della Regione FVG e Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO per i suoi beni longobardi. Questo nuovo riconoscimento ci riempie di orgoglio e ci motiva a continuare a tutelare e valorizzare il nostro patrimonio.”
Un patrimonio culturale di grande valore
La candidatura di Cividale si è concentrata sulla valorizzazione del suo centro storico, ricco di storia, arte e cultura. L’assessore Ruolo ha sottolineato l’importanza di mantenere un equilibrio tra la conservazione del patrimonio culturale e ambientale e uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico e sociale, garantendo un futuro rispettoso delle tradizioni e dell’ambiente. Durante il processo di candidatura, che ha richiesto diversi mesi di preparazione, sono stati valutati i requisiti stabiliti dalla Carta dei Servizi dell’Associazione, tra cui la qualità architettonica e urbanistica, l’impegno nella valorizzazione e promozione del territorio e l’offerta di servizi turistici di alta qualità.
Un’attenta valutazione positiva
I rappresentanti dell’Associazione hanno visitato i musei e il centro storico di Cividale, discutendo dei progetti attuali e delle prospettive future insieme all’assessore Ruolo e al personale comunale. La ricchezza culturale della città, la struttura urbanistica e i servizi turistici offerti sono stati elementi chiave per ottenere il riconoscimento. I valutatori dell’Associazione hanno lodato la bellezza del centro storico e hanno suggerito alcune migliorie, ben accolte dall’amministrazione.
Il futuro di Cividale come uno dei Borghi più Belli d’Italia
Daniele Bernardi, sindaco di Cividale del Friuli, ha espresso la sua soddisfazione per il riconoscimento, annunciando che la cerimonia di premiazione si terrà nel mese di febbraio 2025. La città è pronta ad affrontare una nuova fase di crescita, sfruttando la visibilità offerta dal marchio de “I Borghi più Belli d’Italia” per attrarre turisti e investimenti.
Un impegno per valorizzare il patrimonio culturale
L’ingresso di Cividale nel circuito de “I Borghi più Belli d’Italia” rappresenta non solo un riconoscimento del suo ricco patrimonio storico e culturale, ma anche un impegno per il futuro. La città, già attiva nella promozione del proprio territorio, si prepara ad affrontare nuove sfide, con un’attenzione costante alla sostenibilità, all’inclusività e alla qualità della vita per residenti e visitatori.