Trieste, 12 maggio 2025
Con l’avvio ufficiale della stagione balneare 2025 il 1° maggio, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa FVG) ha avviato i campionamenti sulle acque di balneazione in tutto il Friuli Venezia Giulia. L’Assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, insieme al Direttore generale di Arpa FVG, ha presentato oggi a Trieste le attività di monitoraggio e il calendario dei controlli, avviando ufficialmente la stagione dei monitoraggi.
I controlli mensili sulle acque balneabili
Durante la stagione balneare, che si estende da aprile a settembre, Arpa FVG eseguirà i controlli mensili sulle acque marine, lagunari e dolci interne destinate alla balneazione. Questi monitoraggi, che si concentrano sui parametri microbiologici come Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, sono fondamentali per garantire la salute dei bagnanti e migliorare la qualità ambientale delle acque. Le prime analisi pre-stagionali, effettuate il 14 e il 22 aprile, non hanno evidenziato criticità.
I campionamenti si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- 12 e 13 maggio
- 9 e 10 giugno
- 7, 8 e 21 luglio
- 4 e 5 agosto
- 1° e 2 settembre
Per il lago di Sauris, la stagione balneare va dal 27 giugno al 21 agosto, con un calendario di monitoraggio specifico per queste date.
Monitoraggio delle microalghe e nuove classificazioni
In aggiunta ai controlli microbiologici, Arpa FVG effettua un monitoraggio specifico sulle microalghe che potrebbero avere implicazioni igienico-sanitarie, con particolare attenzione a cianobatteri e alla specie potenzialmente tossica Ostreopsis cfr. ovata.
Nel 2025, la rete di monitoraggio comprende 66 punti di campionamento distribuiti tra:
- 55 lungo la costa marina;
- 2 nella laguna di Grado;
- 2 nel lago di Cavazzo;
- 2 nel lago di Sauris;
- 1 nel fiume Natisone;
- 1 nel fiume Tagliamento;
- 2 nel torrente Meduna;
- 1 nel torrente Arzino.
La classificazione delle acque di balneazione
Al termine di ogni stagione balneare, viene effettuata una valutazione della qualità delle acque sulla base dei parametri microbiologici. I risultati analitici dei quattro anni precedenti (quadriennio 2021-2024) determinano la classificazione delle acque in “eccellente”, “buona”, “sufficiente” o “scarsa”.
Per la stagione 2025, la maggior parte dei 66 siti di balneazione è stata classificata come eccellente (65 su 66). Un solo sito è stato classificato “buono”, un miglioramento rispetto al precedente stato di qualità sufficiente. Tra le modifiche più significative:
- Duino – Dama Bianca, da sufficiente a buono.
- Duino Scogliera, da buono a eccellente.
Incontro tecnico con i Comuni
Il 7 maggio 2025, Arpa FVG ha organizzato un incontro con i Comuni del Friuli Venezia Giulia che presentano siti balneabili, per illustrare le procedure di monitoraggio e le modalità di gestione in caso di superamento dei limiti di legge. Durante l’incontro sono stati discussi gli adempimenti dei Comuni e le azioni da intraprendere in caso di evidenti criticità.