Udine celebra i 100 anni del Conservatorio Tomadini
UDINE – Ieri si è tenuto un grande evento per festeggiare un traguardo storico per la città di Udine: i 100 anni del Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini. Questo prestigioso istituto, nato nel 1922 come Scuola pubblica di Musica dedicata a don Jacopo Tomadini, musicista friulano del XIX secolo, è diventato ufficialmente un’Istituzione di Alta Formazione Musicale nel 1925. La celebrazione si è svolta al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con l’Orchestra Sinfonica del Tomadini e i Professori del Conservatorio, diretti dal M.o Carlo Emilio Tortarolo.
Il concerto e i giovani solisti
Il concerto ha visto la partecipazione di tre giovani solisti neolaureati: Miranda Persello al pianoforte, Christian Soranzio al sassofono e Riccardo Penzo al violino. Il programma musicale ha omaggiato grandi compositori con opere come l’“Academic Festival Overture Op. 80” di Johannes Brahms, il Piano Concerto n.3 in Do minore Op. 37 di Ludwig van Beethoven, il Concerto in mi bemolle maggiore per sassofono e archi Op.109 di Aleksandr Konstantinovič Glazunov e il Concerto in re maggiore per violino e orchestra Op.35 di Pëtr Il’ič Tchaikovsky.
Novità e progetti futuri
Durante la serata, il Direttore del Conservatorio Tomadini ha annunciato una novità importante: la creazione di un nuovo Corso di Dottorato di Ricerca in Composizione e Performance musicale in collaborazione con altri Conservatori italiani. Questo percorso di studi mira a formare musicisti-ricercatori con competenze avanzate. Il Presidente del Conservatorio ha inoltre parlato dei progetti futuri, anticipando il 200º anniversario della fondazione della Scuola di Musica Pubblica di Udine nel 2026.
Il futuro del Conservatorio Tomadini
Il Conservatorio Tomadini si prepara ad accogliere circa 450 studenti per l’Anno Accademico 2025, offrendo 50 Corsi di strumento. Con un corpo docente di 86 insegnanti di ruolo, l’istituto si conferma come centro di eccellenza nella formazione musicale a livello nazionale e internazionale.