Dignano, scarica il concime e rimane schiacciato: autista 38enne perde un dito, trasportato d'urgenza
Autista perde parte di un dito durante lo scarico di concime a Vidulis. Ricoverato a Pordenone. Indagini in corso.


DIGNANO (UDINE) – Una mattinata di lavoro in un’area agricola della frazione di Vidulis, nel comune di Dignano, si è trasformata in un grave incidente per un autista 38enne, residente a Pasiano di Pordenone. L’uomo ha riportato una grave lesione alla mano destra, perdendo una parte del dito durante alcune operazioni di scarico.
Un'operazione abituale che si trasforma in emergenza
L’incidente si è verificato nella mattina di lunedì 23 giugno, mentre l’uomo era impegnato nel travaso di concime da un mezzo pesante, all’interno di un campo agricolo. Durante la manovra, la mano destra è rimasta schiacciata, provocando lesioni multiple a livello delle falangi. Si tratta di un’operazione di routine che, per cause ancora da chiarire, ha avuto conseguenze gravi e immediate.
L'intervento dei soccorsi e il trasferimento in ospedale
Subito dopo l’infortunio, sono stati allertati i soccorritori sanitari, che sono giunti sul posto per prestare le prime cure. Vista la gravità del trauma, l’autista è stato trasportato inizialmente all’ospedale di San Daniele del Friuli, dove è stato stabilizzato. In seguito, è stato trasferito al reparto specialistico di chirurgia della mano dell’ospedale di Pordenone, dove i medici hanno eseguito un intervento chirurgico d’urgenza, con una sub-amputazione del dito coinvolto.
Carabinieri sul posto per i rilievi
Insieme ai sanitari, sul luogo dell’incidente sono arrivati anche i carabinieri della stazione di San Daniele, incaricati di effettuare i rilievi tecnici e raccogliere tutti gli elementi utili a ricostruire l’esatta dinamica dei fatti. Le forze dell’ordine hanno avviato accertamenti per verificare il rispetto delle norme di sicurezza e la corretta applicazione delle procedure durante le operazioni in corso.
Indagini in corso sull'accaduto
La vicenda è ora oggetto di indagine per chiarire se si sia trattato di un errore umano, di un malfunzionamento dei mezzi o di una carenza nei protocolli di prevenzione. La zona in cui è avvenuto l’incidente resta al centro dell’attenzione delle autorità, che dovranno stabilire eventuali responsabilità in ambito lavorativo.