Monfalcone – Un evento significativo ha luogo nell’atrio del Municipio di Monfalcone, trasformatosi in una vetrina d’eccezione per lo sport paralimpico. Oggi ha avuto luogo l’inaugurazione della mostra itinerante “Vola alto con lo sport”. Questa esibizione unica comprende 30 fotografie che catturano atleti di varie nazionalità e disabilità, immortalati durante competizioni di livello mondiale, europeo e paralimpico.
La mostra, sostenuta dalla Regione FVG e dal Coni regionale, vanta gli scatti di Marco Mantovani, fotografo di fama che segue le maggiori competizioni sportive. L’inaugurazione è stata presieduta dall’assessore allo Sport, Fabio Banello, che insieme a Matteo Tonutti, direttore del progetto, alla campionessa paralimpica di sci Martina Vozza, al presidente della Consulta dello Sport Andrea Volpe e alla dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Randaccio”, Francesca Zamar, ha dato il via all’evento.
Una vetrina per l’educazione e l’inclusione
Il progetto mira principalmente a educare studenti e nuove generazioni sull’importanza dello sport paralimpico. Questo si inserisce nel contesto più ampio del Giro d’Italia di Handbike, con la sua seconda tappa che si svolgerà a Monfalcone il prossimo 12 maggio.
Fabio Banello ha sottolineato il crescente impegno della città nell’adottare lo sport come mezzo di inclusione e crescita personale. “Monfalcone sta diventando un esempio di come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione e di superamento delle barriere, fisiche e culturali. Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta un evento di tale portata,” ha detto l’assessore Banello.
Contributi artistici locali e l’impulso alla partecipazione
Oltre alle fotografie, la mostra è arricchita dai disegni degli studenti delle classi seconde dell’Istituto Comprensivo “Randaccio”. Questi lavori, che ritraggono atleti di handbike in azione, sono stati realizzati in risposta a un concorso organizzato dal Comune che premia l’impegno scolastico nella promozione dell’accessibilità e dell’inclusione nello sport.
Francesca Zamar ha espresso grande entusiasmo per l’iniziativa: “È stimolante vedere l’impegno dei nostri studenti nel rappresentare lo spirito dello sport inclusivo. I loro disegni non solo arricchiscono la mostra, ma aiutano a diffondere un messaggio importante.”
La mostra “Vola alto con lo sport” rimarrà aperta fino al 18 maggio e potrà essere visitata durante gli orari di apertura degli uffici comunali.