"Amore Amaro" arriva a Trieste: una danza contemporanea su Romeo e Giulietta

Amore Amaro" in scena il 18 gennaio a Trieste, una reinterpretazione moderna e coreografica di Romeo e Giulietta, un amore intenso e tormentato.

13 gennaio 2025 10:14
"Amore Amaro" arriva a Trieste: una danza contemporanea su Romeo e Giulietta -
Condividi

TRIESTE – Sabato 18 gennaio alle 20.30, l'Hangar di Trieste ospiterà un'emozionante reinterpretazione del celebre dramma di William Shakespeare con "Amore Amaro", una versione inedita della co-produzione Theatre du Centre-AvignonOFF 2014, interpretata da Claudia Mazziotti e Luciano Nuzzolese. Lo spettacolo fa parte della rassegna Hangar Tanz, che porta sul palco una visione moderna e intensa dell'amore attraverso la danza e la coreografia di Francesca Selva.

Una nuova visione dell'amore eterno

La storia di Romeo e Giulietta, uno degli amori più famosi della letteratura mondiale, viene ripensata in chiave contemporanea, dando vita a un quadro emotivo ricco di contrasti e intensità. I danzatori, Claudia Mazziotti e Luciano Nuzzolese, vestono i panni di una coppia di neo-sposi, ma la loro quotidianità coniugale non è quella che ci si aspetta da un amore appena sbocciato. Il loro legame, pur essendo forte e passionale, è segnato da una solitudine interiore e dalla difficoltà di comunicare veramente con l'altro, come se le parole non riuscissero a colmare il vuoto che li separa.

La coreografia e la regia

La coreografia di Francesca Selva esplora le contraddizioni dell'amore attraverso il movimento, accentuando la bellezza e la sofferenza che convivono nel cuore degli amanti. La regia di Marcello Valassina si concentra sul momento in cui il cuore degli amanti si spezza: un colpo improvviso che cade nel silenzio, un dolore che non emette suono, ma che brucia dentro come un fuoco. La paura di un amore destinato a finire si fa sentire, ma è proprio questo sentimento che darà vita a un sorriso amaro, l’unica via di salvezza per i protagonisti.

Un'esperienza coinvolgente

“Amore Amaro” è una riflessione sul dolore e la bellezza dell'amore, un racconto che non si limita alla trama, ma cerca di esplorare la profondità emotiva e psicologica dei personaggi. Il pubblico di Trieste avrà l'opportunità di vivere una performance che non è solo un omaggio al celebre dramma shakespeariano, ma una nuova interpretazione che parla di oggi, delle difficoltà nei rapporti e della lotta interiore che tutti affrontano in amore.

Segui Prima Friuli