• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Adunata degli alpini: l’impatto economico, sociale e di sostenibilità, al via lo studio dell’ateneo di Udine

Grazie a un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche coordinato da Cristiana Compagno

Redazione Redazione
23/03/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Udine
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 23 marzo 2023 – Stimare gli impatti economici, sociali e ambientali in un’ottica di sostenibilità della 94 esima adunata nazionale degli alpini che si terrà a Udine dall’11 al 14 maggio. È l’obiettivo del progetto di ricerca avviato dall’Università di Udine con una convenzione tra l’Associazione nazionale alpini e il Dipartimento di Scienze economiche e sociali dell’Ateneo. Si tratta infatti di un evento in grado di attrarre un rilevante flusso di partecipanti; al momento le previsioni sono di oltre mezzo milione di presenze attese.

L’accordo è stato sottoscritto oggi a Palazzo Antonini Maseri a Udine, sede del rettorato. Erano presenti alla firma il rettore e il prorettore, Roberto Pinton e Andrea Cafarelli; il presidente nazionale dell’Ana, Sebastiano Favero; il direttore del Dipartimento, Marcellino Gaudenzi; la responsabile scientifica del progetto, Cristiana Compagno, già rettrice dell’Ateneo friulano.

Erano inoltre presenti, Ivano Morettuzzo e Mauro Ermacora, rispettivamente vice presidente e tesoriere di Adunata Alpini srl; e due fra i coordinatori dell’organizzazione dell’adunata di Udine, Luigi Ziani, coordinatore della Protezione civile sezionale di Udine ed ex colonnello degli alpini, e Franco De Fent, consigliere Ana di Udine.

Progetto in due fasi

La prima fase della ricerca, che prenderà il via nei prossimi giorni, vedrà una rilevazione finalizzata a monitorare i comportamenti attesi dagli alpini in termini di volontà e capacità di spesa (quando si prevede di spendere per vitto, alloggio, merchandising, visite culturali ecc.) e permanenza sul territorio. La seconda fase, subito dopo l’adunata, prevede una rilevazione per indagare le dimensioni chiave dell’esperienza: la spesa sostenuta in città e sul territorio dai partecipanti, l’impatto ambientale e i fattori di sostenibilità dell’evento. Tutto questo darà un quadro del flusso monetario generato dall’adunata sul territorio udinese e, più in generale, regionale.

L’impatto sociale e sui portatori d’interesse

Il progetto si concentra inoltre sulla rilevazione delle impressioni, emozioni, sensazioni (sentiment) della società locale, che verrà esaminato attraverso focus group indirizzati a molteplici stakeholder. Saranno rappresentati, in particolare, i servizi pubblici, il commercio, la ristorazione e, naturalmente, la cittadinanza. Tramite questionario e focus group si indagherà anche la rilevanza sociale dell’adunata. In termini di spinta alla partecipazione e di ciò che la stessa lascia ai partecipanti e alla comunità: senso di appartenenza, solidarietà, vicinanza tra generazioni, valori condivisi di pace e serenità.

Il questionario

Articolato in una ventina di domande, il questionario si pone l’obiettivo di rilevare: il profilo sociodemografico dei partecipanti, la loro provenienza, il livello di conoscenza del territorio del Friuli e il desiderio di approfondire la sua conoscenza (ad esempio attraverso il turismo), la disponibilità di spesa sul territorio, gli aspetti della partecipazione all’evento cui viene data loro maggior importanza (ad esempio: condividere i valori alpini con la popolazione, ritrovarsi, essere parte di un gruppo, ecc. ). Sempre attraverso il questionario saranno rilevati le modalità di spostamento degli alpini e la loro percezione relativa al livello di sostenibilità dell’adunata, in termini, ad esempio, di gestione dei rifiuti, organizzazione della mobilità cittadina, di inquinamento acustico e di rispetto dell’ambiente delle persone sul territorio.

Indagine via app

Le varie modalità di ricerca verranno gestite grazie al supporto dei più recenti strumenti tecnologici. In particolare, in entrambe le fasi di studio il questionario verrà diffuso a livello nazionale tramite l’app “Adunata Alpini” dell’Ana. In questo modo il potenziale bacino di intervistati sarà di centinaia di migliaia di persone con una previsione di raccolta di diverse migliaia di questionari validi. I risultati dell’indagine saranno disponibili in tempo reale grazie all’adozione di strumenti informatici ad hoc messi a disposizione dell’Ateneo. La sinergia con l’Associazione nazionale alpini e con le sue strutture tecnologiche permetteranno l’accesso a un bacino di potenziali partecipanti estremamente ampio, che consentirà la creazione di un campione fortemente rappresentativo della popolazione delle penne nere.

«L’Università di Udine si conferma a fianco del territorio – afferma il rettore Roberto Pinton – e in prima linea nello studio dei grandi eventi che lo coinvolgono. Un progetto che coinvolge docenti di profilo internazionale del nostro Ateneo, che hanno messo a punto un set di strumenti di indagine che consentiranno, al termine dell’indagine, di avere un quadro degli impatti dell’adunata da numerosi punti di vista: dai partecipanti, agli organizzatori, alle comunità locali».

Dal presidente dell’Ana, Sebastiano Favero, è arrivato il «ringraziamento all’Università di Udine che ha accettato la proposta di studiare la risposta del territorio all’adunata e le opportunità che genera. Un evento che movimenta mediamente 500 mila penne nere. L’adunata infatti porta riflessi positivi anche negli anni successivi visto che molti alpini che vi partecipano ritornano come turisti anche negli anni successivi nei luoghi che li hanno ospitati. Un territorio, quello del Friuli Venezia Giulia, che riflette la storia e i valori degli alpini che desideriamo far conoscere e tramandare, e proprio per questo è fondamentale il rapporto con l’Università e le scuole». 

Per la responsabile scientifica della ricerca, Cristiana Compagno, già rettrice dell’Ateneo friulano, «si tratta di un evento in grado di attrarre centinaia di migliaia di partecipanti, fonte di importanti ricadute per i territori ospitanti. Uno sforzo congiunto, quello dell’ Ana e dell’Università, che dà vita a uno sfidante progetto che permetterà per la prima volta di fare luce sul reale valore che l’Adunata genera sul territorio».

«Quando abbiamo proposto all’Università la partecipazione alla nostra avventura – spiega il presidente della sezione Ana di Udine, Dante Soravito de Franceschi – abbiamo immediatamente percepito nell’accettazione un grande entusiasmo. Da parte nostra in questa adunata abbiamo cercato di coinvolgere il meglio del Friuli Venezia Giulia sotto ogni aspetto. Sarà un’adunata che vedrà assieme a noi enti, istituzioni, associazioni, categorie economiche come non mai nel passato, un’adunata moderna, oserei dire ‘’smart’’, ma ferma nei suoi principi immutati nel tempo da quando, oltre cento anni or sono, i padri fondatori dell’Ana si riunirono sull’Ortigara “per non dimenticare”».

«I problemi connessi all’organizzazione dei grandi eventi – ha sottolineato il prorettore Andrea Cafarelli –, la loro ricaduta sul piano economico e sociale, come pure l’impatto in termini di sostenibilità ambientale sono oggetto di grande attenzione dal punto di vista scientifico. L’Università di Udine, che ha sviluppato ampie competenze specialistiche in questo ambito, ha colto l’invito dell’Ana a studiare con metodo e rigore la 94 esima adunata nazionale. La ricerca, che coinvolge numerosi colleghi del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche, si concentrerà anche sugli aspetti valoriali e sul significato che, a oltre un secolo dal primo raduno sull’Ortigara, l’evento assume».

Tags: Udine
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Festa del Carmine di Latisanotta: Tradizione, Musica Live e Piatti Tipici, 19-20 Luglio 2025
Cronaca

Festa del Carmine di Latisanotta: Tradizione, Musica Live e Piatti Tipici, 19-20 Luglio 2025

3 Luglio 2025
Orario estivo biglietteria a Monfalcone: servizi e aperture estive
abbonamenti scolastici

Orario estivo biglietteria a Monfalcone: servizi e aperture estive

3 Luglio 2025
“Escursione esperienziale nella Valle di Soffumbergo: la melodia del bosco e l’eco della grotta il 6 luglio 2025”
bosco Soffumbergo

“Escursione esperienziale nella Valle di Soffumbergo: la melodia del bosco e l’eco della grotta il 6 luglio 2025”

3 Luglio 2025
Michele Fenati porta in scena “Lucio” a Bicinicco e Basiliano: omaggio ai due Lucio della musica italiana
Basiliano

Michele Fenati porta in scena “Lucio” a Bicinicco e Basiliano: omaggio ai due Lucio della musica italiana

3 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Franco Bazzara premiato a Trieste per mezzo secolo nel caffè: un traguardo celebrato con gratitudine
caffè

Franco Bazzara premiato a Trieste per mezzo secolo nel caffè: un traguardo celebrato con gratitudine

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21