Crescita esponenziale dei finanziamenti per la disabilità in Friuli Venezia Giulia
La Regione Friuli Venezia Giulia ha confermato un notevole impegno nelle politiche per la disabilità, con un aumento delle risorse complessive che sono passate da circa 80 a oltre 130 milioni di euro tra il 2018 e il 2025, registrando un incremento superiore al 60%. È stato l’assessore alla Salute e alla Disabilità, Riccardo Riccardi, a comunicarlo durante un incontro con la Consulta regionale delle persone con disabilità e le loro famiglie, presso la sede della Protezione civile regionale a Palmanova.
Incremento dei servizi e investimenti strategici
Nell’incontro sono stati dettagliati i finanziamenti, con un focus sull’assestamento del 2025 che prevede ulteriori 11,8 milioni di euro destinati a vari settori. Questi includono 4 milioni per il fondo sociosanitario disabilità, 2,7 milioni per il Fap, 3,5 milioni per il fondo sociale disabilità, 600mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche e 500mila euro per l’accoglienza dei minori disabili in comunità.
Politiche per l’abitare possibile e integrazione sociosanitaria
Una particolare attenzione è stata riservata alle politiche per l’abitare possibile, con l’obiettivo di superare il modello istituzionalizzante e promuovere soluzioni di vita autonome e personalizzate. L’assestamento del 2025 prevede 10 milioni di euro per incentivare il recupero e l’adattamento di strutture esistenti a favore di progetti di vita indipendente, inserendosi in un sistema integrato di integrazione sociosanitaria.
Impegno continuo per migliorare la qualità della vita
Riccardi ha sottolineato che, nonostante i numeri importanti, l’obiettivo principale è garantire risposte concrete per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, delle loro famiglie e delle comunità. Ha concluso affermando che la disabilità rappresenta una sfida culturale che richiede visione, coraggio e continuità.