Evento culturale Arena Musicæ a Tarvisio
TARVISIO (UD) – Arena Musicæ arriva a Tarvisio dal 4 al 13 luglio, trasformando Piazza Unità in un vero e proprio laboratorio di musica, design sostenibile e valorizzazione del paesaggio. Dopo il successo ottenuto a Sacile, il padiglione sonoro itinerante – progettato in bio-design e ispirato alle forme di un pianoforte – offre un’esperienza immersiva e innovativa in cui il suono si fonde con lo spazio e la natura circostante.
Un padiglione sostenibile per musica e natura
L’originale struttura, ideata come camera acustica ad alta sostenibilità, rappresenta il cuore della manifestazione Armoniosi Loci diretta da Davide Fregona. Costruito utilizzando materiali ecocompatibili, il padiglione si propone come simbolo del legame tra il mondo del legno, la tradizione musicale e l’innovazione green, in perfetta sintonia con la mission del Distretto Culturale del Pianoforte Musicæ.
Alla fine del primo paragrafo, segnaliamo che Arena Musicæ si inserisce tra gli eventi di spicco dell’estate in Friuli Venezia Giulia, insieme a altre rassegne che esaltano musica, territorio e artigianato.
L’iniziativa punta a coinvolgere il pubblico in un’esperienza armonica tra suoni, immagini e ambiente, valorizzata anche da interventi digitali e multimediali.
Concerti, incontri e mostre: il programma di Arena Musicæ
La rassegna si apre venerdì 4 luglio alle 17.30 con la presentazione pubblica del Festival Radici e l’inaugurazione della mostra “Gio Batta Morassi e le sue opere”, omaggio a uno dei più grandi liutai italiani. Alle 21.00, riflettori puntati sull’Italian Tuba Quartet, ensemble formato da quattro musicisti d’eccellenza: Alberto Azzolini, Antonio Belluco, Giacomo Marcocig e Giuseppe Mendola, con una formazione originale che spazia tra Tube tenori, Tuba bassa e Tuba contrabbassa.
Il calendario dei giorni successivi propone concerti di strumenti classici e antichi – violino, arpa, violoncello, fisarmonica, sax, bandura, organo – e incontri con artisti e musicisti internazionali come Giada Visentin, Aurora Casonato, Alexander Ipavec, Mario Roveda, Emma Castellano, Armando Battiston e molti altri. Ogni giornata sarà dedicata a un tema sonoro diverso, offrendo uno sguardo variegato sulle tradizioni e le innovazioni musicali.
Per chi desidera esplorare altre eccellenze della musica e dell’artigianato locale, consigliamo questa guida agli eventi estivi e ai mestieri d’arte in Friuli.
Focus sull’arte liutaria e la cultura del legno armonico
Arena Musicæ dedica ampio spazio anche all’arte liutaria, con incontri e approfondimenti insieme ai maestri Gianni Morassi, Simeone Morassi e Lorenzo Nassimbeni, portando alla luce la straordinaria tradizione artigianale del territorio e il valore del legno armonico nella costruzione di strumenti musicali di pregio.
Tutti gli appuntamenti di Armoniosi Loci sono a ingresso libero, rendendo il festival un’occasione imperdibile per vivere la musica e la cultura in chiave sostenibile e innovativa, tra paesaggi mozzafiato e incontri d’eccellenza.