• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home BELLUNO

Eventi enogastronomici e sagre: Pasqua e Pasquetta tra gusto e tradizione nel Veneto e Friuli

La redazione La redazione
17/04/2025
in BELLUNO, Conegliano Valdobbiadene DOCG, Cronaca, Eventi, eventi gastronomici, Friuli Venezia Giulia, Gorizia, Grado Street Food, Notizie, PADOVA, Palio del Recioto, pasqua, pasquetta, Pordenone, ROVIGO, Salute alle Erbe, TREVISO, Trieste, Udine, Veneto, VENEZIA, VERONA, VICENZA
Eventi enogastronomici e sagre: Pasqua e Pasquetta tra gusto e tradizione nel Veneto e Friuli
35
Condivisioni
695
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il lungo weekend di Pasqua tra eventi enogastronomici e sagre tradizionali

Il lungo weekend di Pasqua, che va dal 18 al 21 aprile, si preannuncia ricco di eventi enogastronomici, sagre e occasioni di svago per tutti, con un’offerta che abbraccia il gusto, la cultura e la tradizione. In Friuli Venezia Giulia e Veneto, gli eventi non mancano, e anche se le previsioni meteo sembrano inclementi, la voglia di stare all’aria aperta, gustare piatti tipici e partecipare a manifestazioni che celebrano la natura e la convivialità sarà forte. Le proposte spaziano dai mercati gastronomici alle degustazioni, dalle sagre tradizionali agli eventi pensati per tutta la famiglia. Ecco i principali appuntamenti da segnare in agenda.

Eventi in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Veneto, a Peschiera del Garda, si terrà la consueta fiera Salute alle Erbe, dal 17 al 19 aprile, una manifestazione che celebra le piante aromatiche e officinali. Un’opportunità per scoprire come la natura possa arricchire la nostra vita quotidiana, con un ampio mercatino che propone prodotti alimentari, cosmetici naturali e tisane, oltre a laboratori e incontri tematici che permetteranno di conoscere le numerose varietà di erbe e imparare ad utilizzarle in cucina e nella cura del corpo.

Sempre nel Veneto, nel suggestivo paesaggio delle colline dei Monti Lessini, si terrà Amok – Pasquetta Open Air il 21 aprile, un evento immerso nella natura che promette di trasformare la Pasquetta in una festa all’aperto. Dalle 12:00 alle 22:00, i partecipanti potranno godere di musica dal vivo, drink creativi e specialità balcaniche, il tutto in un ambiente naturale mozzafiato a 510 metri di altitudine. Questo evento, che è gratuito con registrazione, è perfetto per chi desidera trascorrere la Pasquetta in modo alternativo, tra buon cibo, vino naturale e un’atmosfera unica.

Amok - Pasquetta Open AirAmok - Pasquetta Open Air
Amok – Pasquetta Open Air

Eventi enogastronomici da non perdere

Un altro evento da non perdere è la 45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG, che si terrà dal 18 aprile al 1° maggio a Miane, in provincia di Treviso. La Mostra è l’occasione perfetta per scoprire i segreti del Prosecco superiore, con degustazioni, cene a tema e anche escursioni panoramiche tra i vigneti. Un programma ricco che include eventi per tutti, dalla Camminata 30 Primavere al Revival Miane Corse, passando per una Cena dei Produttori. Il tutto si svolgerà in un contesto che unisce tradizione enologica e cultura del territorio. SCARICA IL PROGRAMMA

45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG
45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG

Tradizione vinicola e cultura del territorio

A Negrar di Valpolicella, dal 19 al 21 aprile, si celebrerà la 71ª edizione del Palio del Recioto e dell’Amarone, un evento che festeggia i famosi vini della Valpolicella. Tra degustazioni guidate, spettacoli musicali e sportivi, il Palio offrirà anche passeggiate tra le colline dei vigneti e l’opportunità di scoprire i vini locali grazie al “Palio in Vetrina”. Un’occasione per immergersi nella tradizione vinicola della zona, conosciuta in tutto il mondo per i suoi Amarone e Recioto.

Palio del Recioto e dell’AmaronePalio del Recioto e dell’Amarone
Palio del Recioto e dell’Amarone

Street food, birre artigianali e musica dal vivo

A Grado, dal 18 al 21 aprile, il lungomare accoglierà l’atteso evento Grado Street Food, un festival gastronomico dove i food truck da tutta Italia e oltre proporranno piatti tipici della cucina da strada. Tra fritture di mare, pinse romane, panini gourmet e dolci tipici, sarà impossibile non trovare qualcosa da assaporare. A completare il tutto, oltre 20 birre artigianali e una selezione di cocktail d’autore, accompagnati da musica dal vivo e DJ set. Un evento che non solo celebra il cibo, ma anche l’intrattenimento e la convivialità.

Grado Street FoodGrado Street Food
Grado Street Food

Chic Nic: relax, creatività e buon cibo a Villa Contarini

Infine, Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta, ospiterà l’evento Chic Nic il 21 e 25 aprile, dove il relax, la creatività e il buon cibo si incontrano. Dopo il successo delle edizioni precedenti, quest’anno l’iniziativa si arricchisce con mercatini handmade e vintage, degustazioni di vini dei Colli Euganei, attività per bambini, spettacoli e giochi, il tutto nel magnifico parco della villa seicentesca. Non mancheranno food truck selezionati e dj set al tramonto per un aperitivo in perfetto stile bohémien.

Il lungo weekend di Pasqua tra eventi enogastronomici e sagre tradizionali

Il lungo weekend di Pasqua, che va dal 18 al 21 aprile, si preannuncia ricco di eventi enogastronomici, sagre e occasioni di svago per tutti, con un’offerta che abbraccia il gusto, la cultura e la tradizione. In Friuli Venezia Giulia e Veneto, gli eventi non mancano, e anche se le previsioni meteo sembrano inclementi, la voglia di stare all’aria aperta, gustare piatti tipici e partecipare a manifestazioni che celebrano la natura e la convivialità sarà forte. Le proposte spaziano dai mercati gastronomici alle degustazioni, dalle sagre tradizionali agli eventi pensati per tutta la famiglia. Ecco i principali appuntamenti da segnare in agenda.

Eventi in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Veneto, a Peschiera del Garda, si terrà la consueta fiera Salute alle Erbe, dal 17 al 19 aprile, una manifestazione che celebra le piante aromatiche e officinali. Un’opportunità per scoprire come la natura possa arricchire la nostra vita quotidiana, con un ampio mercatino che propone prodotti alimentari, cosmetici naturali e tisane, oltre a laboratori e incontri tematici che permetteranno di conoscere le numerose varietà di erbe e imparare ad utilizzarle in cucina e nella cura del corpo.

Sempre nel Veneto, nel suggestivo paesaggio delle colline dei Monti Lessini, si terrà Amok – Pasquetta Open Air il 21 aprile, un evento immerso nella natura che promette di trasformare la Pasquetta in una festa all’aperto. Dalle 12:00 alle 22:00, i partecipanti potranno godere di musica dal vivo, drink creativi e specialità balcaniche, il tutto in un ambiente naturale mozzafiato a 510 metri di altitudine. Questo evento, che è gratuito con registrazione, è perfetto per chi desidera trascorrere la Pasquetta in modo alternativo, tra buon cibo, vino naturale e un’atmosfera unica.

Amok - Pasquetta Open AirAmok - Pasquetta Open Air
Amok – Pasquetta Open Air

Eventi enogastronomici da non perdere

Un altro evento da non perdere è la 45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG, che si terrà dal 18 aprile al 1° maggio a Miane, in provincia di Treviso. La Mostra è l’occasione perfetta per scoprire i segreti del Prosecco superiore, con degustazioni, cene a tema e anche escursioni panoramiche tra i vigneti. Un programma ricco che include eventi per tutti, dalla Camminata 30 Primavere al Revival Miane Corse, passando per una Cena dei Produttori. Il tutto si svolgerà in un contesto che unisce tradizione enologica e cultura del territorio. SCARICA IL PROGRAMMA

45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG
45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG

Tradizione vinicola e cultura del territorio

A Negrar di Valpolicella, dal 19 al 21 aprile, si celebrerà la 71ª edizione del Palio del Recioto e dell’Amarone, un evento che festeggia i famosi vini della Valpolicella. Tra degustazioni guidate, spettacoli musicali e sportivi, il Palio offrirà anche passeggiate tra le colline dei vigneti e l’opportunità di scoprire i vini locali grazie al “Palio in Vetrina”. Un’occasione per immergersi nella tradizione vinicola della zona, conosciuta in tutto il mondo per i suoi Amarone e Recioto.

Palio del Recioto e dell’AmaronePalio del Recioto e dell’Amarone
Palio del Recioto e dell’Amarone

Street food, birre artigianali e musica dal vivo

A Grado, dal 18 al 21 aprile, il lungomare accoglierà l’atteso evento Grado Street Food, un festival gastronomico dove i food truck da tutta Italia e oltre proporranno piatti tipici della cucina da strada. Tra fritture di mare, pinse romane, panini gourmet e dolci tipici, sarà impossibile non trovare qualcosa da assaporare. A completare il tutto, oltre 20 birre artigianali e una selezione di cocktail d’autore, accompagnati da musica dal vivo e DJ set. Un evento che non solo celebra il cibo, ma anche l’intrattenimento e la convivialità.

Grado Street FoodGrado Street Food
Grado Street Food

Chic Nic: relax, creatività e buon cibo a Villa Contarini

Infine, Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta, ospiterà l’evento Chic Nic il 21 e 25 aprile, dove il relax, la creatività e il buon cibo si incontrano. Dopo il successo delle edizioni precedenti, quest’anno l’iniziativa si arricchisce con mercatini handmade e vintage, degustazioni di vini dei Colli Euganei, attività per bambini, spettacoli e giochi, il tutto nel magnifico parco della villa seicentesca. Non mancheranno food truck selezionati e dj set al tramonto per un aperitivo in perfetto stile bohémien.

Il lungo weekend di Pasqua tra eventi enogastronomici e sagre tradizionali

Il lungo weekend di Pasqua, che va dal 18 al 21 aprile, si preannuncia ricco di eventi enogastronomici, sagre e occasioni di svago per tutti, con un’offerta che abbraccia il gusto, la cultura e la tradizione. In Friuli Venezia Giulia e Veneto, gli eventi non mancano, e anche se le previsioni meteo sembrano inclementi, la voglia di stare all’aria aperta, gustare piatti tipici e partecipare a manifestazioni che celebrano la natura e la convivialità sarà forte. Le proposte spaziano dai mercati gastronomici alle degustazioni, dalle sagre tradizionali agli eventi pensati per tutta la famiglia. Ecco i principali appuntamenti da segnare in agenda.

Eventi in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Veneto, a Peschiera del Garda, si terrà la consueta fiera Salute alle Erbe, dal 17 al 19 aprile, una manifestazione che celebra le piante aromatiche e officinali. Un’opportunità per scoprire come la natura possa arricchire la nostra vita quotidiana, con un ampio mercatino che propone prodotti alimentari, cosmetici naturali e tisane, oltre a laboratori e incontri tematici che permetteranno di conoscere le numerose varietà di erbe e imparare ad utilizzarle in cucina e nella cura del corpo.

Sempre nel Veneto, nel suggestivo paesaggio delle colline dei Monti Lessini, si terrà Amok – Pasquetta Open Air il 21 aprile, un evento immerso nella natura che promette di trasformare la Pasquetta in una festa all’aperto. Dalle 12:00 alle 22:00, i partecipanti potranno godere di musica dal vivo, drink creativi e specialità balcaniche, il tutto in un ambiente naturale mozzafiato a 510 metri di altitudine. Questo evento, che è gratuito con registrazione, è perfetto per chi desidera trascorrere la Pasquetta in modo alternativo, tra buon cibo, vino naturale e un’atmosfera unica.

Amok - Pasquetta Open AirAmok - Pasquetta Open Air
Amok – Pasquetta Open Air

Eventi enogastronomici da non perdere

Un altro evento da non perdere è la 45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG, che si terrà dal 18 aprile al 1° maggio a Miane, in provincia di Treviso. La Mostra è l’occasione perfetta per scoprire i segreti del Prosecco superiore, con degustazioni, cene a tema e anche escursioni panoramiche tra i vigneti. Un programma ricco che include eventi per tutti, dalla Camminata 30 Primavere al Revival Miane Corse, passando per una Cena dei Produttori. Il tutto si svolgerà in un contesto che unisce tradizione enologica e cultura del territorio. SCARICA IL PROGRAMMA

45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG
45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG

Tradizione vinicola e cultura del territorio

A Negrar di Valpolicella, dal 19 al 21 aprile, si celebrerà la 71ª edizione del Palio del Recioto e dell’Amarone, un evento che festeggia i famosi vini della Valpolicella. Tra degustazioni guidate, spettacoli musicali e sportivi, il Palio offrirà anche passeggiate tra le colline dei vigneti e l’opportunità di scoprire i vini locali grazie al “Palio in Vetrina”. Un’occasione per immergersi nella tradizione vinicola della zona, conosciuta in tutto il mondo per i suoi Amarone e Recioto.

Palio del Recioto e dell’AmaronePalio del Recioto e dell’Amarone
Palio del Recioto e dell’Amarone

Street food, birre artigianali e musica dal vivo

A Grado, dal 18 al 21 aprile, il lungomare accoglierà l’atteso evento Grado Street Food, un festival gastronomico dove i food truck da tutta Italia e oltre proporranno piatti tipici della cucina da strada. Tra fritture di mare, pinse romane, panini gourmet e dolci tipici, sarà impossibile non trovare qualcosa da assaporare. A completare il tutto, oltre 20 birre artigianali e una selezione di cocktail d’autore, accompagnati da musica dal vivo e DJ set. Un evento che non solo celebra il cibo, ma anche l’intrattenimento e la convivialità.

Grado Street FoodGrado Street Food
Grado Street Food

Chic Nic: relax, creatività e buon cibo a Villa Contarini

Infine, Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta, ospiterà l’evento Chic Nic il 21 e 25 aprile, dove il relax, la creatività e il buon cibo si incontrano. Dopo il successo delle edizioni precedenti, quest’anno l’iniziativa si arricchisce con mercatini handmade e vintage, degustazioni di vini dei Colli Euganei, attività per bambini, spettacoli e giochi, il tutto nel magnifico parco della villa seicentesca. Non mancheranno food truck selezionati e dj set al tramonto per un aperitivo in perfetto stile bohémien.

Il lungo weekend di Pasqua tra eventi enogastronomici e sagre tradizionali

Il lungo weekend di Pasqua, che va dal 18 al 21 aprile, si preannuncia ricco di eventi enogastronomici, sagre e occasioni di svago per tutti, con un’offerta che abbraccia il gusto, la cultura e la tradizione. In Friuli Venezia Giulia e Veneto, gli eventi non mancano, e anche se le previsioni meteo sembrano inclementi, la voglia di stare all’aria aperta, gustare piatti tipici e partecipare a manifestazioni che celebrano la natura e la convivialità sarà forte. Le proposte spaziano dai mercati gastronomici alle degustazioni, dalle sagre tradizionali agli eventi pensati per tutta la famiglia. Ecco i principali appuntamenti da segnare in agenda.

Eventi in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Veneto, a Peschiera del Garda, si terrà la consueta fiera Salute alle Erbe, dal 17 al 19 aprile, una manifestazione che celebra le piante aromatiche e officinali. Un’opportunità per scoprire come la natura possa arricchire la nostra vita quotidiana, con un ampio mercatino che propone prodotti alimentari, cosmetici naturali e tisane, oltre a laboratori e incontri tematici che permetteranno di conoscere le numerose varietà di erbe e imparare ad utilizzarle in cucina e nella cura del corpo.

Sempre nel Veneto, nel suggestivo paesaggio delle colline dei Monti Lessini, si terrà Amok – Pasquetta Open Air il 21 aprile, un evento immerso nella natura che promette di trasformare la Pasquetta in una festa all’aperto. Dalle 12:00 alle 22:00, i partecipanti potranno godere di musica dal vivo, drink creativi e specialità balcaniche, il tutto in un ambiente naturale mozzafiato a 510 metri di altitudine. Questo evento, che è gratuito con registrazione, è perfetto per chi desidera trascorrere la Pasquetta in modo alternativo, tra buon cibo, vino naturale e un’atmosfera unica.

Amok - Pasquetta Open AirAmok - Pasquetta Open Air
Amok – Pasquetta Open Air

Eventi enogastronomici da non perdere

Un altro evento da non perdere è la 45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG, che si terrà dal 18 aprile al 1° maggio a Miane, in provincia di Treviso. La Mostra è l’occasione perfetta per scoprire i segreti del Prosecco superiore, con degustazioni, cene a tema e anche escursioni panoramiche tra i vigneti. Un programma ricco che include eventi per tutti, dalla Camminata 30 Primavere al Revival Miane Corse, passando per una Cena dei Produttori. Il tutto si svolgerà in un contesto che unisce tradizione enologica e cultura del territorio. SCARICA IL PROGRAMMA

45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG
45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG

Tradizione vinicola e cultura del territorio

A Negrar di Valpolicella, dal 19 al 21 aprile, si celebrerà la 71ª edizione del Palio del Recioto e dell’Amarone, un evento che festeggia i famosi vini della Valpolicella. Tra degustazioni guidate, spettacoli musicali e sportivi, il Palio offrirà anche passeggiate tra le colline dei vigneti e l’opportunità di scoprire i vini locali grazie al “Palio in Vetrina”. Un’occasione per immergersi nella tradizione vinicola della zona, conosciuta in tutto il mondo per i suoi Amarone e Recioto.

Palio del Recioto e dell’AmaronePalio del Recioto e dell’Amarone
Palio del Recioto e dell’Amarone

Street food, birre artigianali e musica dal vivo

A Grado, dal 18 al 21 aprile, il lungomare accoglierà l’atteso evento Grado Street Food, un festival gastronomico dove i food truck da tutta Italia e oltre proporranno piatti tipici della cucina da strada. Tra fritture di mare, pinse romane, panini gourmet e dolci tipici, sarà impossibile non trovare qualcosa da assaporare. A completare il tutto, oltre 20 birre artigianali e una selezione di cocktail d’autore, accompagnati da musica dal vivo e DJ set. Un evento che non solo celebra il cibo, ma anche l’intrattenimento e la convivialità.

Grado Street FoodGrado Street Food
Grado Street Food

Chic Nic: relax, creatività e buon cibo a Villa Contarini

Infine, Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta, ospiterà l’evento Chic Nic il 21 e 25 aprile, dove il relax, la creatività e il buon cibo si incontrano. Dopo il successo delle edizioni precedenti, quest’anno l’iniziativa si arricchisce con mercatini handmade e vintage, degustazioni di vini dei Colli Euganei, attività per bambini, spettacoli e giochi, il tutto nel magnifico parco della villa seicentesca. Non mancheranno food truck selezionati e dj set al tramonto per un aperitivo in perfetto stile bohémien.

Il lungo weekend di Pasqua tra eventi enogastronomici e sagre tradizionali

Il lungo weekend di Pasqua, che va dal 18 al 21 aprile, si preannuncia ricco di eventi enogastronomici, sagre e occasioni di svago per tutti, con un’offerta che abbraccia il gusto, la cultura e la tradizione. In Friuli Venezia Giulia e Veneto, gli eventi non mancano, e anche se le previsioni meteo sembrano inclementi, la voglia di stare all’aria aperta, gustare piatti tipici e partecipare a manifestazioni che celebrano la natura e la convivialità sarà forte. Le proposte spaziano dai mercati gastronomici alle degustazioni, dalle sagre tradizionali agli eventi pensati per tutta la famiglia. Ecco i principali appuntamenti da segnare in agenda.

Eventi in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Veneto, a Peschiera del Garda, si terrà la consueta fiera Salute alle Erbe, dal 17 al 19 aprile, una manifestazione che celebra le piante aromatiche e officinali. Un’opportunità per scoprire come la natura possa arricchire la nostra vita quotidiana, con un ampio mercatino che propone prodotti alimentari, cosmetici naturali e tisane, oltre a laboratori e incontri tematici che permetteranno di conoscere le numerose varietà di erbe e imparare ad utilizzarle in cucina e nella cura del corpo.

Sempre nel Veneto, nel suggestivo paesaggio delle colline dei Monti Lessini, si terrà Amok – Pasquetta Open Air il 21 aprile, un evento immerso nella natura che promette di trasformare la Pasquetta in una festa all’aperto. Dalle 12:00 alle 22:00, i partecipanti potranno godere di musica dal vivo, drink creativi e specialità balcaniche, il tutto in un ambiente naturale mozzafiato a 510 metri di altitudine. Questo evento, che è gratuito con registrazione, è perfetto per chi desidera trascorrere la Pasquetta in modo alternativo, tra buon cibo, vino naturale e un’atmosfera unica.

Amok - Pasquetta Open AirAmok - Pasquetta Open Air
Amok – Pasquetta Open Air

Eventi enogastronomici da non perdere

Un altro evento da non perdere è la 45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG, che si terrà dal 18 aprile al 1° maggio a Miane, in provincia di Treviso. La Mostra è l’occasione perfetta per scoprire i segreti del Prosecco superiore, con degustazioni, cene a tema e anche escursioni panoramiche tra i vigneti. Un programma ricco che include eventi per tutti, dalla Camminata 30 Primavere al Revival Miane Corse, passando per una Cena dei Produttori. Il tutto si svolgerà in un contesto che unisce tradizione enologica e cultura del territorio. SCARICA IL PROGRAMMA

45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG
45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG

Tradizione vinicola e cultura del territorio

A Negrar di Valpolicella, dal 19 al 21 aprile, si celebrerà la 71ª edizione del Palio del Recioto e dell’Amarone, un evento che festeggia i famosi vini della Valpolicella. Tra degustazioni guidate, spettacoli musicali e sportivi, il Palio offrirà anche passeggiate tra le colline dei vigneti e l’opportunità di scoprire i vini locali grazie al “Palio in Vetrina”. Un’occasione per immergersi nella tradizione vinicola della zona, conosciuta in tutto il mondo per i suoi Amarone e Recioto.

Palio del Recioto e dell’AmaronePalio del Recioto e dell’Amarone
Palio del Recioto e dell’Amarone

Street food, birre artigianali e musica dal vivo

A Grado, dal 18 al 21 aprile, il lungomare accoglierà l’atteso evento Grado Street Food, un festival gastronomico dove i food truck da tutta Italia e oltre proporranno piatti tipici della cucina da strada. Tra fritture di mare, pinse romane, panini gourmet e dolci tipici, sarà impossibile non trovare qualcosa da assaporare. A completare il tutto, oltre 20 birre artigianali e una selezione di cocktail d’autore, accompagnati da musica dal vivo e DJ set. Un evento che non solo celebra il cibo, ma anche l’intrattenimento e la convivialità.

Grado Street FoodGrado Street Food
Grado Street Food

Chic Nic: relax, creatività e buon cibo a Villa Contarini

Infine, Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta, ospiterà l’evento Chic Nic il 21 e 25 aprile, dove il relax, la creatività e il buon cibo si incontrano. Dopo il successo delle edizioni precedenti, quest’anno l’iniziativa si arricchisce con mercatini handmade e vintage, degustazioni di vini dei Colli Euganei, attività per bambini, spettacoli e giochi, il tutto nel magnifico parco della villa seicentesca. Non mancheranno food truck selezionati e dj set al tramonto per un aperitivo in perfetto stile bohémien.

Il lungo weekend di Pasqua tra eventi enogastronomici e sagre tradizionali

Il lungo weekend di Pasqua, che va dal 18 al 21 aprile, si preannuncia ricco di eventi enogastronomici, sagre e occasioni di svago per tutti, con un’offerta che abbraccia il gusto, la cultura e la tradizione. In Friuli Venezia Giulia e Veneto, gli eventi non mancano, e anche se le previsioni meteo sembrano inclementi, la voglia di stare all’aria aperta, gustare piatti tipici e partecipare a manifestazioni che celebrano la natura e la convivialità sarà forte. Le proposte spaziano dai mercati gastronomici alle degustazioni, dalle sagre tradizionali agli eventi pensati per tutta la famiglia. Ecco i principali appuntamenti da segnare in agenda.

Eventi in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Veneto, a Peschiera del Garda, si terrà la consueta fiera Salute alle Erbe, dal 17 al 19 aprile, una manifestazione che celebra le piante aromatiche e officinali. Un’opportunità per scoprire come la natura possa arricchire la nostra vita quotidiana, con un ampio mercatino che propone prodotti alimentari, cosmetici naturali e tisane, oltre a laboratori e incontri tematici che permetteranno di conoscere le numerose varietà di erbe e imparare ad utilizzarle in cucina e nella cura del corpo.

Sempre nel Veneto, nel suggestivo paesaggio delle colline dei Monti Lessini, si terrà Amok – Pasquetta Open Air il 21 aprile, un evento immerso nella natura che promette di trasformare la Pasquetta in una festa all’aperto. Dalle 12:00 alle 22:00, i partecipanti potranno godere di musica dal vivo, drink creativi e specialità balcaniche, il tutto in un ambiente naturale mozzafiato a 510 metri di altitudine. Questo evento, che è gratuito con registrazione, è perfetto per chi desidera trascorrere la Pasquetta in modo alternativo, tra buon cibo, vino naturale e un’atmosfera unica.

Amok - Pasquetta Open AirAmok - Pasquetta Open Air
Amok – Pasquetta Open Air

Eventi enogastronomici da non perdere

Un altro evento da non perdere è la 45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG, che si terrà dal 18 aprile al 1° maggio a Miane, in provincia di Treviso. La Mostra è l’occasione perfetta per scoprire i segreti del Prosecco superiore, con degustazioni, cene a tema e anche escursioni panoramiche tra i vigneti. Un programma ricco che include eventi per tutti, dalla Camminata 30 Primavere al Revival Miane Corse, passando per una Cena dei Produttori. Il tutto si svolgerà in un contesto che unisce tradizione enologica e cultura del territorio. SCARICA IL PROGRAMMA

45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG
45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG

Tradizione vinicola e cultura del territorio

A Negrar di Valpolicella, dal 19 al 21 aprile, si celebrerà la 71ª edizione del Palio del Recioto e dell’Amarone, un evento che festeggia i famosi vini della Valpolicella. Tra degustazioni guidate, spettacoli musicali e sportivi, il Palio offrirà anche passeggiate tra le colline dei vigneti e l’opportunità di scoprire i vini locali grazie al “Palio in Vetrina”. Un’occasione per immergersi nella tradizione vinicola della zona, conosciuta in tutto il mondo per i suoi Amarone e Recioto.

Palio del Recioto e dell’AmaronePalio del Recioto e dell’Amarone
Palio del Recioto e dell’Amarone

Street food, birre artigianali e musica dal vivo

A Grado, dal 18 al 21 aprile, il lungomare accoglierà l’atteso evento Grado Street Food, un festival gastronomico dove i food truck da tutta Italia e oltre proporranno piatti tipici della cucina da strada. Tra fritture di mare, pinse romane, panini gourmet e dolci tipici, sarà impossibile non trovare qualcosa da assaporare. A completare il tutto, oltre 20 birre artigianali e una selezione di cocktail d’autore, accompagnati da musica dal vivo e DJ set. Un evento che non solo celebra il cibo, ma anche l’intrattenimento e la convivialità.

Grado Street FoodGrado Street Food
Grado Street Food

Chic Nic: relax, creatività e buon cibo a Villa Contarini

Infine, Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta, ospiterà l’evento Chic Nic il 21 e 25 aprile, dove il relax, la creatività e il buon cibo si incontrano. Dopo il successo delle edizioni precedenti, quest’anno l’iniziativa si arricchisce con mercatini handmade e vintage, degustazioni di vini dei Colli Euganei, attività per bambini, spettacoli e giochi, il tutto nel magnifico parco della villa seicentesca. Non mancheranno food truck selezionati e dj set al tramonto per un aperitivo in perfetto stile bohémien.

Il lungo weekend di Pasqua tra eventi enogastronomici e sagre tradizionali

Il lungo weekend di Pasqua, che va dal 18 al 21 aprile, si preannuncia ricco di eventi enogastronomici, sagre e occasioni di svago per tutti, con un’offerta che abbraccia il gusto, la cultura e la tradizione. In Friuli Venezia Giulia e Veneto, gli eventi non mancano, e anche se le previsioni meteo sembrano inclementi, la voglia di stare all’aria aperta, gustare piatti tipici e partecipare a manifestazioni che celebrano la natura e la convivialità sarà forte. Le proposte spaziano dai mercati gastronomici alle degustazioni, dalle sagre tradizionali agli eventi pensati per tutta la famiglia. Ecco i principali appuntamenti da segnare in agenda.

Eventi in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Veneto, a Peschiera del Garda, si terrà la consueta fiera Salute alle Erbe, dal 17 al 19 aprile, una manifestazione che celebra le piante aromatiche e officinali. Un’opportunità per scoprire come la natura possa arricchire la nostra vita quotidiana, con un ampio mercatino che propone prodotti alimentari, cosmetici naturali e tisane, oltre a laboratori e incontri tematici che permetteranno di conoscere le numerose varietà di erbe e imparare ad utilizzarle in cucina e nella cura del corpo.

Sempre nel Veneto, nel suggestivo paesaggio delle colline dei Monti Lessini, si terrà Amok – Pasquetta Open Air il 21 aprile, un evento immerso nella natura che promette di trasformare la Pasquetta in una festa all’aperto. Dalle 12:00 alle 22:00, i partecipanti potranno godere di musica dal vivo, drink creativi e specialità balcaniche, il tutto in un ambiente naturale mozzafiato a 510 metri di altitudine. Questo evento, che è gratuito con registrazione, è perfetto per chi desidera trascorrere la Pasquetta in modo alternativo, tra buon cibo, vino naturale e un’atmosfera unica.

Amok - Pasquetta Open AirAmok - Pasquetta Open Air
Amok – Pasquetta Open Air

Eventi enogastronomici da non perdere

Un altro evento da non perdere è la 45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG, che si terrà dal 18 aprile al 1° maggio a Miane, in provincia di Treviso. La Mostra è l’occasione perfetta per scoprire i segreti del Prosecco superiore, con degustazioni, cene a tema e anche escursioni panoramiche tra i vigneti. Un programma ricco che include eventi per tutti, dalla Camminata 30 Primavere al Revival Miane Corse, passando per una Cena dei Produttori. Il tutto si svolgerà in un contesto che unisce tradizione enologica e cultura del territorio. SCARICA IL PROGRAMMA

45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG
45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG

Tradizione vinicola e cultura del territorio

A Negrar di Valpolicella, dal 19 al 21 aprile, si celebrerà la 71ª edizione del Palio del Recioto e dell’Amarone, un evento che festeggia i famosi vini della Valpolicella. Tra degustazioni guidate, spettacoli musicali e sportivi, il Palio offrirà anche passeggiate tra le colline dei vigneti e l’opportunità di scoprire i vini locali grazie al “Palio in Vetrina”. Un’occasione per immergersi nella tradizione vinicola della zona, conosciuta in tutto il mondo per i suoi Amarone e Recioto.

Palio del Recioto e dell’AmaronePalio del Recioto e dell’Amarone
Palio del Recioto e dell’Amarone

Street food, birre artigianali e musica dal vivo

A Grado, dal 18 al 21 aprile, il lungomare accoglierà l’atteso evento Grado Street Food, un festival gastronomico dove i food truck da tutta Italia e oltre proporranno piatti tipici della cucina da strada. Tra fritture di mare, pinse romane, panini gourmet e dolci tipici, sarà impossibile non trovare qualcosa da assaporare. A completare il tutto, oltre 20 birre artigianali e una selezione di cocktail d’autore, accompagnati da musica dal vivo e DJ set. Un evento che non solo celebra il cibo, ma anche l’intrattenimento e la convivialità.

Grado Street FoodGrado Street Food
Grado Street Food

Chic Nic: relax, creatività e buon cibo a Villa Contarini

Infine, Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta, ospiterà l’evento Chic Nic il 21 e 25 aprile, dove il relax, la creatività e il buon cibo si incontrano. Dopo il successo delle edizioni precedenti, quest’anno l’iniziativa si arricchisce con mercatini handmade e vintage, degustazioni di vini dei Colli Euganei, attività per bambini, spettacoli e giochi, il tutto nel magnifico parco della villa seicentesca. Non mancheranno food truck selezionati e dj set al tramonto per un aperitivo in perfetto stile bohémien.

Il lungo weekend di Pasqua tra eventi enogastronomici e sagre tradizionali

Il lungo weekend di Pasqua, che va dal 18 al 21 aprile, si preannuncia ricco di eventi enogastronomici, sagre e occasioni di svago per tutti, con un’offerta che abbraccia il gusto, la cultura e la tradizione. In Friuli Venezia Giulia e Veneto, gli eventi non mancano, e anche se le previsioni meteo sembrano inclementi, la voglia di stare all’aria aperta, gustare piatti tipici e partecipare a manifestazioni che celebrano la natura e la convivialità sarà forte. Le proposte spaziano dai mercati gastronomici alle degustazioni, dalle sagre tradizionali agli eventi pensati per tutta la famiglia. Ecco i principali appuntamenti da segnare in agenda.

Eventi in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Veneto, a Peschiera del Garda, si terrà la consueta fiera Salute alle Erbe, dal 17 al 19 aprile, una manifestazione che celebra le piante aromatiche e officinali. Un’opportunità per scoprire come la natura possa arricchire la nostra vita quotidiana, con un ampio mercatino che propone prodotti alimentari, cosmetici naturali e tisane, oltre a laboratori e incontri tematici che permetteranno di conoscere le numerose varietà di erbe e imparare ad utilizzarle in cucina e nella cura del corpo.

Sempre nel Veneto, nel suggestivo paesaggio delle colline dei Monti Lessini, si terrà Amok – Pasquetta Open Air il 21 aprile, un evento immerso nella natura che promette di trasformare la Pasquetta in una festa all’aperto. Dalle 12:00 alle 22:00, i partecipanti potranno godere di musica dal vivo, drink creativi e specialità balcaniche, il tutto in un ambiente naturale mozzafiato a 510 metri di altitudine. Questo evento, che è gratuito con registrazione, è perfetto per chi desidera trascorrere la Pasquetta in modo alternativo, tra buon cibo, vino naturale e un’atmosfera unica.

Amok - Pasquetta Open AirAmok - Pasquetta Open Air
Amok – Pasquetta Open Air

Eventi enogastronomici da non perdere

Un altro evento da non perdere è la 45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG, che si terrà dal 18 aprile al 1° maggio a Miane, in provincia di Treviso. La Mostra è l’occasione perfetta per scoprire i segreti del Prosecco superiore, con degustazioni, cene a tema e anche escursioni panoramiche tra i vigneti. Un programma ricco che include eventi per tutti, dalla Camminata 30 Primavere al Revival Miane Corse, passando per una Cena dei Produttori. Il tutto si svolgerà in un contesto che unisce tradizione enologica e cultura del territorio. SCARICA IL PROGRAMMA

45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG
45esima Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG

Tradizione vinicola e cultura del territorio

A Negrar di Valpolicella, dal 19 al 21 aprile, si celebrerà la 71ª edizione del Palio del Recioto e dell’Amarone, un evento che festeggia i famosi vini della Valpolicella. Tra degustazioni guidate, spettacoli musicali e sportivi, il Palio offrirà anche passeggiate tra le colline dei vigneti e l’opportunità di scoprire i vini locali grazie al “Palio in Vetrina”. Un’occasione per immergersi nella tradizione vinicola della zona, conosciuta in tutto il mondo per i suoi Amarone e Recioto.

Palio del Recioto e dell’AmaronePalio del Recioto e dell’Amarone
Palio del Recioto e dell’Amarone

Street food, birre artigianali e musica dal vivo

A Grado, dal 18 al 21 aprile, il lungomare accoglierà l’atteso evento Grado Street Food, un festival gastronomico dove i food truck da tutta Italia e oltre proporranno piatti tipici della cucina da strada. Tra fritture di mare, pinse romane, panini gourmet e dolci tipici, sarà impossibile non trovare qualcosa da assaporare. A completare il tutto, oltre 20 birre artigianali e una selezione di cocktail d’autore, accompagnati da musica dal vivo e DJ set. Un evento che non solo celebra il cibo, ma anche l’intrattenimento e la convivialità.

Grado Street FoodGrado Street Food
Grado Street Food

Chic Nic: relax, creatività e buon cibo a Villa Contarini

Infine, Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta, ospiterà l’evento Chic Nic il 21 e 25 aprile, dove il relax, la creatività e il buon cibo si incontrano. Dopo il successo delle edizioni precedenti, quest’anno l’iniziativa si arricchisce con mercatini handmade e vintage, degustazioni di vini dei Colli Euganei, attività per bambini, spettacoli e giochi, il tutto nel magnifico parco della villa seicentesca. Non mancheranno food truck selezionati e dj set al tramonto per un aperitivo in perfetto stile bohémien.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte
Cronaca

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte

3 Luglio 2025
Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago
Cronaca

Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21