Domenica 30 marzo, nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, si terrà una passeggiata guidata lungo il Percorso di Majano. L’evento è organizzato con lo scopo di promuovere l’attività fisica all’aperto e sensibilizzare la popolazione alla salute attraverso il movimento.
Dettagli dell’evento
Il ritrovo è fissato per le 9.45 nel parcheggio del campo sportivo di Susans (via San Minato), proprio davanti al cartellone del progetto. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e dovrà essere effettuata entro lunedì 24 marzo inviando una email a [email protected], fino a esaurimento dei posti disponibili.
Un cammino tra storia e natura
Il percorso si sviluppa principalmente su una collina morenica, offrendo panorami mozzafiato. Partendo da Susans, si raggiunge il centro abitato di San Tomaso, dove si trova l’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme, risalente al XII secolo. Successivamente, si prosegue fino a un maneggio e si ritorna a Susans, passando per il Castello di Susans, che conserva la sua struttura architettonica del 1600. Lungo il percorso ci sono aree di sosta attrezzate con panche e punti panoramici dove sarà possibile godere del paesaggio che spazia dall’arco alpino alla valle del Tagliamento.
Un progetto regionale per la salute
La passeggiata è organizzata come parte del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive, progetto finanziato dalla Regione FVG e sostenuto dalla Direzione centrale Salute. Il progetto, che coinvolge 132 Comuni della regione, promuove i Gruppi di cammino e offre occasioni per scoprire il territorio, fare attività fisica e migliorare il benessere generale. Gli istruttori laureati in Scienze motorie, coordinati dall’A.S.D. “Sport&Fun”, guideranno il gruppo e proporranno facili esercizi di attività fisica. Il prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine, fornirà utili indicazioni per i conduttori di gruppi di cammino.
Come partecipare
Per partecipare alla passeggiata, è necessario iscriversi entro il 24 marzo. L’incontro sarà una grande opportunità per migliorare la propria salute fisica, scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del Friuli e vivere una giornata di benessere insieme alla comunità. Per informazioni aggiuntive e aggiornamenti sui percorsi, consulta il portale Federsanità ANCI FVG e la pagina Facebook FVG in Movimento.
Domenica 30 marzo, nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, si terrà una passeggiata guidata lungo il Percorso di Majano. L’evento è organizzato con lo scopo di promuovere l’attività fisica all’aperto e sensibilizzare la popolazione alla salute attraverso il movimento.
Dettagli dell’evento
Il ritrovo è fissato per le 9.45 nel parcheggio del campo sportivo di Susans (via San Minato), proprio davanti al cartellone del progetto. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e dovrà essere effettuata entro lunedì 24 marzo inviando una email a [email protected], fino a esaurimento dei posti disponibili.
Un cammino tra storia e natura
Il percorso si sviluppa principalmente su una collina morenica, offrendo panorami mozzafiato. Partendo da Susans, si raggiunge il centro abitato di San Tomaso, dove si trova l’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme, risalente al XII secolo. Successivamente, si prosegue fino a un maneggio e si ritorna a Susans, passando per il Castello di Susans, che conserva la sua struttura architettonica del 1600. Lungo il percorso ci sono aree di sosta attrezzate con panche e punti panoramici dove sarà possibile godere del paesaggio che spazia dall’arco alpino alla valle del Tagliamento.
Un progetto regionale per la salute
La passeggiata è organizzata come parte del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive, progetto finanziato dalla Regione FVG e sostenuto dalla Direzione centrale Salute. Il progetto, che coinvolge 132 Comuni della regione, promuove i Gruppi di cammino e offre occasioni per scoprire il territorio, fare attività fisica e migliorare il benessere generale. Gli istruttori laureati in Scienze motorie, coordinati dall’A.S.D. “Sport&Fun”, guideranno il gruppo e proporranno facili esercizi di attività fisica. Il prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine, fornirà utili indicazioni per i conduttori di gruppi di cammino.
Come partecipare
Per partecipare alla passeggiata, è necessario iscriversi entro il 24 marzo. L’incontro sarà una grande opportunità per migliorare la propria salute fisica, scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del Friuli e vivere una giornata di benessere insieme alla comunità. Per informazioni aggiuntive e aggiornamenti sui percorsi, consulta il portale Federsanità ANCI FVG e la pagina Facebook FVG in Movimento.
Domenica 30 marzo, nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, si terrà una passeggiata guidata lungo il Percorso di Majano. L’evento è organizzato con lo scopo di promuovere l’attività fisica all’aperto e sensibilizzare la popolazione alla salute attraverso il movimento.
Dettagli dell’evento
Il ritrovo è fissato per le 9.45 nel parcheggio del campo sportivo di Susans (via San Minato), proprio davanti al cartellone del progetto. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e dovrà essere effettuata entro lunedì 24 marzo inviando una email a [email protected], fino a esaurimento dei posti disponibili.
Un cammino tra storia e natura
Il percorso si sviluppa principalmente su una collina morenica, offrendo panorami mozzafiato. Partendo da Susans, si raggiunge il centro abitato di San Tomaso, dove si trova l’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme, risalente al XII secolo. Successivamente, si prosegue fino a un maneggio e si ritorna a Susans, passando per il Castello di Susans, che conserva la sua struttura architettonica del 1600. Lungo il percorso ci sono aree di sosta attrezzate con panche e punti panoramici dove sarà possibile godere del paesaggio che spazia dall’arco alpino alla valle del Tagliamento.
Un progetto regionale per la salute
La passeggiata è organizzata come parte del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive, progetto finanziato dalla Regione FVG e sostenuto dalla Direzione centrale Salute. Il progetto, che coinvolge 132 Comuni della regione, promuove i Gruppi di cammino e offre occasioni per scoprire il territorio, fare attività fisica e migliorare il benessere generale. Gli istruttori laureati in Scienze motorie, coordinati dall’A.S.D. “Sport&Fun”, guideranno il gruppo e proporranno facili esercizi di attività fisica. Il prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine, fornirà utili indicazioni per i conduttori di gruppi di cammino.
Come partecipare
Per partecipare alla passeggiata, è necessario iscriversi entro il 24 marzo. L’incontro sarà una grande opportunità per migliorare la propria salute fisica, scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del Friuli e vivere una giornata di benessere insieme alla comunità. Per informazioni aggiuntive e aggiornamenti sui percorsi, consulta il portale Federsanità ANCI FVG e la pagina Facebook FVG in Movimento.
Domenica 30 marzo, nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, si terrà una passeggiata guidata lungo il Percorso di Majano. L’evento è organizzato con lo scopo di promuovere l’attività fisica all’aperto e sensibilizzare la popolazione alla salute attraverso il movimento.
Dettagli dell’evento
Il ritrovo è fissato per le 9.45 nel parcheggio del campo sportivo di Susans (via San Minato), proprio davanti al cartellone del progetto. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e dovrà essere effettuata entro lunedì 24 marzo inviando una email a [email protected], fino a esaurimento dei posti disponibili.
Un cammino tra storia e natura
Il percorso si sviluppa principalmente su una collina morenica, offrendo panorami mozzafiato. Partendo da Susans, si raggiunge il centro abitato di San Tomaso, dove si trova l’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme, risalente al XII secolo. Successivamente, si prosegue fino a un maneggio e si ritorna a Susans, passando per il Castello di Susans, che conserva la sua struttura architettonica del 1600. Lungo il percorso ci sono aree di sosta attrezzate con panche e punti panoramici dove sarà possibile godere del paesaggio che spazia dall’arco alpino alla valle del Tagliamento.
Un progetto regionale per la salute
La passeggiata è organizzata come parte del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive, progetto finanziato dalla Regione FVG e sostenuto dalla Direzione centrale Salute. Il progetto, che coinvolge 132 Comuni della regione, promuove i Gruppi di cammino e offre occasioni per scoprire il territorio, fare attività fisica e migliorare il benessere generale. Gli istruttori laureati in Scienze motorie, coordinati dall’A.S.D. “Sport&Fun”, guideranno il gruppo e proporranno facili esercizi di attività fisica. Il prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine, fornirà utili indicazioni per i conduttori di gruppi di cammino.
Come partecipare
Per partecipare alla passeggiata, è necessario iscriversi entro il 24 marzo. L’incontro sarà una grande opportunità per migliorare la propria salute fisica, scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del Friuli e vivere una giornata di benessere insieme alla comunità. Per informazioni aggiuntive e aggiornamenti sui percorsi, consulta il portale Federsanità ANCI FVG e la pagina Facebook FVG in Movimento.
Domenica 30 marzo, nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, si terrà una passeggiata guidata lungo il Percorso di Majano. L’evento è organizzato con lo scopo di promuovere l’attività fisica all’aperto e sensibilizzare la popolazione alla salute attraverso il movimento.
Dettagli dell’evento
Il ritrovo è fissato per le 9.45 nel parcheggio del campo sportivo di Susans (via San Minato), proprio davanti al cartellone del progetto. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e dovrà essere effettuata entro lunedì 24 marzo inviando una email a [email protected], fino a esaurimento dei posti disponibili.
Un cammino tra storia e natura
Il percorso si sviluppa principalmente su una collina morenica, offrendo panorami mozzafiato. Partendo da Susans, si raggiunge il centro abitato di San Tomaso, dove si trova l’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme, risalente al XII secolo. Successivamente, si prosegue fino a un maneggio e si ritorna a Susans, passando per il Castello di Susans, che conserva la sua struttura architettonica del 1600. Lungo il percorso ci sono aree di sosta attrezzate con panche e punti panoramici dove sarà possibile godere del paesaggio che spazia dall’arco alpino alla valle del Tagliamento.
Un progetto regionale per la salute
La passeggiata è organizzata come parte del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive, progetto finanziato dalla Regione FVG e sostenuto dalla Direzione centrale Salute. Il progetto, che coinvolge 132 Comuni della regione, promuove i Gruppi di cammino e offre occasioni per scoprire il territorio, fare attività fisica e migliorare il benessere generale. Gli istruttori laureati in Scienze motorie, coordinati dall’A.S.D. “Sport&Fun”, guideranno il gruppo e proporranno facili esercizi di attività fisica. Il prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine, fornirà utili indicazioni per i conduttori di gruppi di cammino.
Come partecipare
Per partecipare alla passeggiata, è necessario iscriversi entro il 24 marzo. L’incontro sarà una grande opportunità per migliorare la propria salute fisica, scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del Friuli e vivere una giornata di benessere insieme alla comunità. Per informazioni aggiuntive e aggiornamenti sui percorsi, consulta il portale Federsanità ANCI FVG e la pagina Facebook FVG in Movimento.
Domenica 30 marzo, nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, si terrà una passeggiata guidata lungo il Percorso di Majano. L’evento è organizzato con lo scopo di promuovere l’attività fisica all’aperto e sensibilizzare la popolazione alla salute attraverso il movimento.
Dettagli dell’evento
Il ritrovo è fissato per le 9.45 nel parcheggio del campo sportivo di Susans (via San Minato), proprio davanti al cartellone del progetto. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e dovrà essere effettuata entro lunedì 24 marzo inviando una email a [email protected], fino a esaurimento dei posti disponibili.
Un cammino tra storia e natura
Il percorso si sviluppa principalmente su una collina morenica, offrendo panorami mozzafiato. Partendo da Susans, si raggiunge il centro abitato di San Tomaso, dove si trova l’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme, risalente al XII secolo. Successivamente, si prosegue fino a un maneggio e si ritorna a Susans, passando per il Castello di Susans, che conserva la sua struttura architettonica del 1600. Lungo il percorso ci sono aree di sosta attrezzate con panche e punti panoramici dove sarà possibile godere del paesaggio che spazia dall’arco alpino alla valle del Tagliamento.
Un progetto regionale per la salute
La passeggiata è organizzata come parte del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive, progetto finanziato dalla Regione FVG e sostenuto dalla Direzione centrale Salute. Il progetto, che coinvolge 132 Comuni della regione, promuove i Gruppi di cammino e offre occasioni per scoprire il territorio, fare attività fisica e migliorare il benessere generale. Gli istruttori laureati in Scienze motorie, coordinati dall’A.S.D. “Sport&Fun”, guideranno il gruppo e proporranno facili esercizi di attività fisica. Il prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine, fornirà utili indicazioni per i conduttori di gruppi di cammino.
Come partecipare
Per partecipare alla passeggiata, è necessario iscriversi entro il 24 marzo. L’incontro sarà una grande opportunità per migliorare la propria salute fisica, scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del Friuli e vivere una giornata di benessere insieme alla comunità. Per informazioni aggiuntive e aggiornamenti sui percorsi, consulta il portale Federsanità ANCI FVG e la pagina Facebook FVG in Movimento.
Domenica 30 marzo, nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, si terrà una passeggiata guidata lungo il Percorso di Majano. L’evento è organizzato con lo scopo di promuovere l’attività fisica all’aperto e sensibilizzare la popolazione alla salute attraverso il movimento.
Dettagli dell’evento
Il ritrovo è fissato per le 9.45 nel parcheggio del campo sportivo di Susans (via San Minato), proprio davanti al cartellone del progetto. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e dovrà essere effettuata entro lunedì 24 marzo inviando una email a [email protected], fino a esaurimento dei posti disponibili.
Un cammino tra storia e natura
Il percorso si sviluppa principalmente su una collina morenica, offrendo panorami mozzafiato. Partendo da Susans, si raggiunge il centro abitato di San Tomaso, dove si trova l’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme, risalente al XII secolo. Successivamente, si prosegue fino a un maneggio e si ritorna a Susans, passando per il Castello di Susans, che conserva la sua struttura architettonica del 1600. Lungo il percorso ci sono aree di sosta attrezzate con panche e punti panoramici dove sarà possibile godere del paesaggio che spazia dall’arco alpino alla valle del Tagliamento.
Un progetto regionale per la salute
La passeggiata è organizzata come parte del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive, progetto finanziato dalla Regione FVG e sostenuto dalla Direzione centrale Salute. Il progetto, che coinvolge 132 Comuni della regione, promuove i Gruppi di cammino e offre occasioni per scoprire il territorio, fare attività fisica e migliorare il benessere generale. Gli istruttori laureati in Scienze motorie, coordinati dall’A.S.D. “Sport&Fun”, guideranno il gruppo e proporranno facili esercizi di attività fisica. Il prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine, fornirà utili indicazioni per i conduttori di gruppi di cammino.
Come partecipare
Per partecipare alla passeggiata, è necessario iscriversi entro il 24 marzo. L’incontro sarà una grande opportunità per migliorare la propria salute fisica, scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del Friuli e vivere una giornata di benessere insieme alla comunità. Per informazioni aggiuntive e aggiornamenti sui percorsi, consulta il portale Federsanità ANCI FVG e la pagina Facebook FVG in Movimento.
Domenica 30 marzo, nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, si terrà una passeggiata guidata lungo il Percorso di Majano. L’evento è organizzato con lo scopo di promuovere l’attività fisica all’aperto e sensibilizzare la popolazione alla salute attraverso il movimento.
Dettagli dell’evento
Il ritrovo è fissato per le 9.45 nel parcheggio del campo sportivo di Susans (via San Minato), proprio davanti al cartellone del progetto. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e dovrà essere effettuata entro lunedì 24 marzo inviando una email a [email protected], fino a esaurimento dei posti disponibili.
Un cammino tra storia e natura
Il percorso si sviluppa principalmente su una collina morenica, offrendo panorami mozzafiato. Partendo da Susans, si raggiunge il centro abitato di San Tomaso, dove si trova l’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme, risalente al XII secolo. Successivamente, si prosegue fino a un maneggio e si ritorna a Susans, passando per il Castello di Susans, che conserva la sua struttura architettonica del 1600. Lungo il percorso ci sono aree di sosta attrezzate con panche e punti panoramici dove sarà possibile godere del paesaggio che spazia dall’arco alpino alla valle del Tagliamento.
Un progetto regionale per la salute
La passeggiata è organizzata come parte del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive, progetto finanziato dalla Regione FVG e sostenuto dalla Direzione centrale Salute. Il progetto, che coinvolge 132 Comuni della regione, promuove i Gruppi di cammino e offre occasioni per scoprire il territorio, fare attività fisica e migliorare il benessere generale. Gli istruttori laureati in Scienze motorie, coordinati dall’A.S.D. “Sport&Fun”, guideranno il gruppo e proporranno facili esercizi di attività fisica. Il prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Udine, fornirà utili indicazioni per i conduttori di gruppi di cammino.
Come partecipare
Per partecipare alla passeggiata, è necessario iscriversi entro il 24 marzo. L’incontro sarà una grande opportunità per migliorare la propria salute fisica, scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del Friuli e vivere una giornata di benessere insieme alla comunità. Per informazioni aggiuntive e aggiornamenti sui percorsi, consulta il portale Federsanità ANCI FVG e la pagina Facebook FVG in Movimento.