• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home beneficenza

Festa delle Cape a Lignano Pineta: sapori del mare e solidarietà nel cuore del Friuli

La redazione La redazione
05/03/2025
in beneficenza, Cronaca, enogastronomia, Eventi, festa delle cape, Friuli Venezia Giulia, lignano pineta, Notizie, pesce fresco, Udine
Festa delle Cape a Lignano Pineta: sapori del mare e solidarietà nel cuore del Friuli
35
Condivisioni
693
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Lignano Pineta si sta preparando ad accogliere uno degli eventi enogastronomici più attesi della regione: la Festa delle Cape, che si terrà nei weekend dell’8 e 9 marzo e del 15 e 16 marzo 2025, presso Piazza Marcello D’Olivo. Questa manifestazione segna l’inizio ufficiale della stagione primaverile a Lignano Pineta, diventando un evento di grande richiamo per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali.

Una tradizione che dura dal 1984

La Festa delle Cape è una delle manifestazioni più antiche e amate della regione Friuli Venezia Giulia. Risalente al lontano 1984, quando un gruppo di pescatori locali decise di creare un evento per celebrare il pescato del mare Adriatico e i prodotti tipici del Friuli. Nel corso degli anni, l’organizzazione è stata affidata all’Associazione di Lignano APS “Al Mare”, che gestisce l’evento dal 1991, mantenendo vivo lo spirito di solidarietà e valorizzazione del territorio. Oltre a essere una festa gastronomica, l’evento ha assunto un significato più ampio, diventando un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni culinarie locali, nonché sostenere iniziative di beneficenza a favore di associazioni locali e progetti sociali.

Menu, listino prezzi, orari e ordiniMenu, listino prezzi, orari e ordini

Un’esplosione di sapori tipici del mare e della tradizione friulana

Il fulcro della Festa delle Cape è la sua cucina, che propone piatti tradizionali della tradizione marina del Friuli Venezia Giulia, preparati con ingredienti freschi provenienti direttamente dal mare Adriatico. I visitatori potranno assaporare una vasta selezione di piatti a base di pesce fresco, cucinati secondo ricette tradizionali. Tra le specialità ci sono le peverasse (vongole), le cappe lunghe (cannolicchi), le sardelle alla griglia, le seppie in umido, il baccalà, e le sarde in saor. Inoltre, saranno disponibili piatti come le lasagne di pesce “al mare”, filetti di sarde dorate fritte, calamari fritti, patate fritte, formaggi locali e deliziose crostate con nutella, albicocca o frutti di bosco. Il tutto sarà accompagnato da una selezione di vini locali, birra, bibite, acqua e caffè, offrendo un’esperienza culinaria completa e coinvolgente.

Menu, listino prezzi, orari e ordiniMenu, listino prezzi, orari e ordini

Come funzionano gli ordini e il flusso di visitatori

Per garantire un’esperienza senza intoppi e tempi di attesa ridotti, è stato istituito un sistema di pre-numero che i partecipanti dovranno ritirare per accedere alla cassa e alla cucina. Il sistema è articolato in diverse fasi per velocizzare il flusso dei visitatori:

  1. Tappa 1 – Gazebo pre-numero: i partecipanti possono ritirare il pre-numero alle 10:45 e alle 16:30 nei giorni di apertura dell’evento. Questo numero permetterà loro di accedere prima alla cassa e successivamente alla cucina per ritirare i piatti ordinati.
  2. Tappa 2 – Cassa centrale: dalle 11:00 e dalle 17:00, il pre-numero permetterà di effettuare il pagamento e ricevere un ticket per il ritiro dei piatti. È possibile selezionare il menu direttamente alla cassa per evitare lunghe attese.
  3. Tappa 3 – Cucina: il ritiro dei piatti avverrà presentando il ticket ricevuto alla cassa. Alcuni piatti, come le vongole, saranno disponibili presso appositi gazebo.
  4. Tappa 4 – Chiosco bar e gazebo vongole: per chi desidera evitare le code, è possibile accedere direttamente al chiosco bar senza pre-numero. Le vongole potranno essere ritirate presso un gazebo dedicato.

Orari e organizzazione

La festa aprirà alle 11:00 ogni giorno e chiuderà alle 20:30, con una pausa tra le 15:30 e le 17:30 per consentire al personale di rifornire la cucina, pulire e sostituire gli oli utilizzati nella preparazione dei piatti. Durante questa pausa, la cucina si riorganizzerà per gestire il grande afflusso di persone nei momenti successivi. L’organizzazione si riserva il diritto di sospendere temporaneamente gli ordini in caso di affluenza elevata, per garantire la qualità del servizio.

Intrattenimento musicale e attività collaterali

Oltre alla deliziosa cucina, la Festa delle Cape offrirà diversi momenti di intrattenimento musicale. Durante i due weekend dell’evento, si esibiranno gruppi musicali locali e la banda L. Garzoni di Lignano Sabbiadoro, contribuendo a creare l’atmosfera festosa che contraddistingue la manifestazione. Sarà inoltre allestita un’area degustazione con tavoli all’aperto e un tendone riscaldato dove i visitatori potranno gustare i piatti e socializzare.

Un evento solidale

Un aspetto che rende la Festa delle Cape ancora più speciale è il suo impegno sociale e solidale. Infatti, tutti i proventi dell’evento saranno devoluti in beneficienza a favore di associazioni locali e progetti solidali, come il supporto a bambini in difficoltà, il centro trapianti di organi e altre iniziative sul territorio. L’intero evento si realizza grazie alla collaborazione dei volontari locali, che lavorano instancabilmente per garantire il successo della manifestazione.

Un appuntamento imperdibile per tutti

La Festa delle Cape 2025 rappresenta un’opportunità unica per immergersi nei sapori e nelle tradizioni del Friuli Venezia Giulia, assaporando piatti tipici preparati con ingredienti freschissimi del nostro mare. Oltre a essere un evento gastronomico, è un momento di condivisione e solidarietà che unisce residenti e turisti in un’esperienza che va oltre il semplice pasto. Se vi trovate in zona, non perdete l’occasione di partecipare a questa straordinaria festa di sapori e di beneficenza!

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte
Cronaca

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte

3 Luglio 2025
Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago
Cronaca

Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21