• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Piazza Novecento” chiude il suo percorso: le nuove passeggiate alla scoperta del Friuli

Scopri le ultime passeggiate di "Piazza Novecento" a Pordenone, Udine, Tolmezzo e Torviscosa. Un viaggio nel passato del Friuli Venezia Giulia con guide esperte.

Redazione Redazione
06/09/2024
in Cronaca, Cultura, Gorizia, Notizie, Pordenone, Trieste, Udine
“Piazza Novecento” chiude il suo percorso: le nuove passeggiate alla scoperta del Friuli
35
Condivisioni
697
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La rassegna “Piazza Novecento” continua a svelare i segreti e le storie del Friuli Venezia Giulia, concludendo il suo viaggio nelle città di Pordenone, Udine, Tolmezzo e Torviscosa. Questo progetto, promosso dall’associazione culturale Bottega Errante e supportato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Friuli, ha già illuminato le piazze di Monfalcone, Venzone, Gorizia, Trieste, Aquileia e Cividale con eventi che hanno ricevuto un’accoglienza entusiasta.

Ultime Passeggiate alla Scoperta della Storia del FVG

Le ultime tappe del progetto “Piazza Novecento” offrono un’ulteriore opportunità per esplorare il ricco patrimonio storico della regione. Ecco un’anteprima delle quattro passeggiate finali:

Pordenone: Una Rivisitazione dell’Industria

Sabato 7 settembre, Pordenone ospiterà l’evento di apertura con la guida di Gian Luigi Bettoli. I partecipanti si ritroveranno all’ex opificio Zanussi per una passeggiata che esplorerà la storia dell’industria cittadina. Il percorso si snoderà attraverso i luoghi simbolo dell’epoca industriale, dal primo stabilimento Zanussi alla Fiera Campionaria, passando per Savio e l’ex Gil. Questo evento è parte del calendario di Estate a Pordenone, in collaborazione con il Comune e la Libreria Quo Vadis.

Udine: Tra Due Guerre e Liberazione

Domenica 8 settembre, Udine ospiterà una passeggiata storica con Enrico Folisi, che guiderà i partecipanti dal Monumento alla Resistenza in piazza XXVI luglio fino a piazza Libertà. L’itinerario si concentrerà sul periodo tra le due guerre mondiali, l’era fascista e la Liberazione, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia politica e sociale della città.

Tolmezzo: Un Viaggio Artistico nel Cuore della Carnia

Domenica 15 settembre, Tolmezzo sarà il palcoscenico di una passeggiata storico-artistica condotta dalla storica dell’arte Raffaella Cargnelutti. Il percorso avrà inizio dal Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” e proseguirà nel centro cittadino. I partecipanti avranno anche l’opportunità di visitare la mostra “Altan. terra, omini e bestie” presso palazzo Frisacco, beneficiando di uno sconto speciale sul biglietto d’ingresso.

Torviscosa: Alla Scoperta di un Patrimonio Industriale

Infine, domenica 22 settembre, Torviscosa accoglierà la passeggiata conclusiva, guidata da Raffaella Grasselli. Il percorso inizierà al CID, con visita inclusa, e proseguirà attraverso il teatro abbandonato e il complesso industriale della città. Questo evento celebrerà l’anniversario dell’inaugurazione dei nuovi stabilimenti della Snia Viscosa e offrirà un’immersione nell’affascinante storia della cittadina.

Mappe Interattive e Podcast: Un’Eredità Duratura

Il progetto “Piazza Novecento” non finisce con le passeggiate. Gli organizzatori hanno previsto la realizzazione di una mappa interattiva e di una linea del tempo, consultabili sul sito dell’associazione Bottega Errante a partire da ottobre. Inoltre, saranno disponibili quattro podcast realizzati in collaborazione con Radio Onde Furlane, che approfondiranno gli eventi storici dei capoluoghi del Friuli Venezia Giulia.

Tags: Bottega Erranteeventi culturaliFriuli Venezia Giuliapasseggiate storichePiazza Novecentostoria locale
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Orario estivo biglietteria a Monfalcone: servizi e aperture estive
abbonamenti scolastici

Orario estivo biglietteria a Monfalcone: servizi e aperture estive

3 Luglio 2025
“Escursione esperienziale nella Valle di Soffumbergo: la melodia del bosco e l’eco della grotta il 6 luglio 2025”
bosco Soffumbergo

“Escursione esperienziale nella Valle di Soffumbergo: la melodia del bosco e l’eco della grotta il 6 luglio 2025”

3 Luglio 2025
Michele Fenati porta in scena “Lucio” a Bicinicco e Basiliano: omaggio ai due Lucio della musica italiana
Basiliano

Michele Fenati porta in scena “Lucio” a Bicinicco e Basiliano: omaggio ai due Lucio della musica italiana

3 Luglio 2025
Premio europeo per la comunicazione ambientale in FVG: il successo di “Segnali dal Clima”
Arpa

Premio europeo per la comunicazione ambientale in FVG: il successo di “Segnali dal Clima”

3 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Franco Bazzara premiato a Trieste per mezzo secolo nel caffè: un traguardo celebrato con gratitudine
caffè

Franco Bazzara premiato a Trieste per mezzo secolo nel caffè: un traguardo celebrato con gratitudine

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21