• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

PneumoTrieste 2024: Uso dell’IA e della telemedicina, terapie innovative e mini-invasive per i tumori

I risultati di alcune ricerche presentati a Trieste durante il meeting medico scientifico

Redazione Redazione
09/05/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Trieste
PneumoTrieste 2024: Uso dell’IA e della telemedicina, terapie innovative e mini-invasive per i tumori
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Utilizzando un tipo di intelligenza artificiale nota come “deep learning”, applicata a una metodica di raccolta dati chiamata system biology, James Collins, ricercatore al MIT di Boston, ha scoperto una classe di antibiotici in grado di uccidere un batterio resistente ai farmaci (lo Stafilococco aureus resistente alla meticillina – MRSA), che ogni anno causa più di 10.000 morti solo negli Stati Uniti. I risultati della ricerca sono stati illustrati nel corso di PneumoTrieste 2024, meeting medico scientifico ispirato dalle parole di Umberto Veronesi “si cura meglio dove si fa anche ricerca”, organizzato dalla Pneumologia triestina di Asugi diretta dal professor Marco Confalonieri al quale hanno partecipato circa 600 specialisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

James Collins, insignito nel 2023 della Clarivate citation (una sorta di anticamera del Nobel) ha affermato che “il nuovo metodo basato sull’intelligenza artificiale necessita di molti dati preliminari sui batteri, sui possibili composti candidati a diventare farmaci, sui meccanismi di danno cellulare e di protezione dell’organismo umano per consentire poi in tempi molto rapidi di predire quali molecole sono più adatte per quel particolare microbo senza danneggiare i microbi “buoni” che per esempio abbiamo sulla pelle e nell’intestino”.

Il professor Umberto Meduri di Memphis ha illustrato le tante proprietà di un potente “farmaco-ormone”, che è un ormone prodotto dal nostro organismo (oltre che noto farmaco) e agisce su tutte le cellule (tranne i globuli rossi), coordinando la risposta del corpo agli stress. Le molecole come il cortisone insieme alle vitamine posso imitare, ad opportune dosi parafisiologiche, quanto fa l’organismo umano in ogni sua cellula quando uno stress negativo porta danno, aiutando a riparare le cellule e a ripristinare la normalità in un modo sempre più naturale e fisiologico rispetto a farmaci che interferiscono su meccanismi biologici.

Durante un interessante seminario moderato dalla dottoressa Gianna Zamaro, responsabile della Direzione regionale sanità del Friuli Venezia Giulia, si è fatto il punto su nuove idee ed esperienze di raccordo tra ospedale e territorio a favore dei malati cronici, partendo dal presupposto che le patologie respiratorie più diffuse, come asma bronchiale e BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), hanno un impatto notevole sulla salute della cittadinanza, specie di quelle più anziane e con pluripatologie (come polmone+cuore+rene+diabete). La telemedicina – è stato confermato – può rappresentare una soluzione in mano a medici e sistemi sanitari per favorire l’interazione coordinata degli interventi a domicilio a favore dei malati più fragili.

Anche le malattie infettive hanno trovato spazio a PneumoTrieste 2024, sebbene il COVID-19 non sia più sotto la luce dei riflettori. Il dottor Giovanni Battista Migliori, collaboratore dell’Organizzatore Mondiale della Sanità per il controllo della tubercolosi, ha affermato che “in Italia servirebbe un programma dedicato alla tubercolosi, tenendo conto anche del forte afflusso da Paesi con alta incidenza legata alla povertà: un programma nazionale TB, con un responsabile competente e un comitato agile e rappresentativo, che agisca per via informatica su questioni urgenti e sviluppi un piano strategico coordinato per i sistemi sanitari regionali, potrebbe aiutare a centrare l’obiettivo di eliminare la tubercolosi dall’Italia entro il 2030”.

Durante il simposio sulla endoscopia polmonare, detta anche broncoscopia, sono stati ammirati i progressi della robotica endoscopica tramite guida elettromagnetica, illustrati dal professor Pietro Valdastri, italiano che lavora all’università di Leeds nel Regno Unito che ha mostrato un’apparecchiatura che permette di eseguire broncoscopie guidate dal robot e dall’intelligenza artificiale con fili sottili, che cercano di non causare alcun disturbo al paziente e al tempo stesso possono arrivare in punti periferici del polmone per eseguire biopsie o trattamenti con laser e calore. Valdastri ha sottolineato che “per ora è pronta la colonscopia robotica che non dà dolore e non necessita anestesia, mentre per l’apparecchiatura polmonare ci vorranno ancora 3-5 anni”.

A conclusione di PneumoTrieste 2024, il coordinatore Marco Confalonieri ha sottolineato che “la ricerca in medicina non è un lusso, ma una necessità per il sistema sanitario che può trovare così le soluzioni per il suo miglioramento. Dobbiamo però affrontare varie sfide: garantire risorse economiche per finanziare la ricerca, nonostante le difficoltà economiche e gli ostacoli burocratici, e affrontare complesse questioni etiche. Tuttavia, superando gli ostacoli” – ha affermato il professor Confalonieri – “queste sfide presentano opportunità di innovazione e progresso nella scienza medica, migliorando la cura dei pazienti e sviluppando nuove modalità diagnostico-terapeutiche, che possono rivoluzionare le pratiche sanitarie. La rapida crescita della tecnologia e della disponibilità dei dati offre anche possibilità di collaborazione tra ricercatori e medici per far diventare sempre più realtà un approccio di medicina personalizzata grazie alla ricerca, con miglioramenti significativi nei risultati sanitari complessivi”.


PneumoTrieste 2024 è stato organizzato con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, di Asugi, della Società Italiana di Pneumologia e di numerose associazioni che operano a favore di questo importante settore medico-scientifico (Acsi, Amar FVG, Lam Italia, Alfa 1-AT, Amip, Aipo).

Tags: eventiricercaTRIESTE
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

“Escursione esperienziale nella Valle di Soffumbergo: la melodia del bosco e l’eco della grotta il 6 luglio 2025”
bosco Soffumbergo

“Escursione esperienziale nella Valle di Soffumbergo: la melodia del bosco e l’eco della grotta il 6 luglio 2025”

3 Luglio 2025
Michele Fenati porta in scena “Lucio” a Bicinicco e Basiliano: omaggio ai due Lucio della musica italiana
Basiliano

Michele Fenati porta in scena “Lucio” a Bicinicco e Basiliano: omaggio ai due Lucio della musica italiana

3 Luglio 2025
Premio europeo per la comunicazione ambientale in FVG: il successo di “Segnali dal Clima”
Arpa

Premio europeo per la comunicazione ambientale in FVG: il successo di “Segnali dal Clima”

3 Luglio 2025
Monfalcone Estate 2025: Pizza in Piazza, Musica dal Vivo e Saldi Serali
Cronaca

Monfalcone Estate 2025: Pizza in Piazza, Musica dal Vivo e Saldi Serali

3 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Franco Bazzara premiato a Trieste per mezzo secolo nel caffè: un traguardo celebrato con gratitudine
caffè

Franco Bazzara premiato a Trieste per mezzo secolo nel caffè: un traguardo celebrato con gratitudine

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21