• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

La donazione: ecco un nuovo ventilatore polmonare per la neonatologia del Burlo

L’avanzatissimo macchinario, del valore di oltre 31mila euro, è fra i pochi disponibili nelle neonatologie in Italia e permette di monitorare e regolare costantemente la saturazione dell’ossigeno in modo da evitare i danni che potrebbero derivare al neonato prematuro a seguito di un’ossigenazione eccessiva o insufficiente

Redazione Redazione
08/05/2024
in Cronaca, Cultura, Notizie, Trieste
La donazione: ecco un nuovo ventilatore polmonare per la neonatologia del Burlo
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Grazie a una donazione di 31.500 euro da parte dell’Associazione Azzurra, la Terapia Intensiva Neonatale dell’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo” può contare da qualche mese su un avanzatissimo ventilatore polmonare che ha la particolare caratteristica di gestire in maniera “intelligente” l’erogazione di ossigeno. Si tratta di uno dei pochissimi macchinari di questo tipo disponibili nelle neonatologie italiane.

«Siamo particolarmente felici – afferma il fondatore e presidente dell’Associazione Azzurra, Alfredo Sidari, di aver potuto contribuire con questa elargizione all’attività della Tin con uno strumento che può permettere alla dottoressa Travan e alla sua equipe di seguire sempre meglio i nati prematuri e con malattie rare. I fondi che abbiamo utilizzato sono il frutto della generosità dei tanti triestini e non che sostengono la nostra attività con il 5×1000 e grazie all’impegno dei circa venti volontari che sono la forza della nostra associazione con una serie di eventi e iniziative organizzati anche grazie ad associazioni culturali che ci supportano come, ad esempio, la scuola di ballo “ArteffettoDanza”. Questa donazione – continua Sidari – si inserisce appieno nella nostra attività di sostegno al Burlo, partita oltre 20 anni fa proprio dalla neonatologia, ma che intende supportare a 360 gradi l’attività dell’Istituto, dei suoi pazienti e delle loro famiglie. Proprio nell’ottica di un sostegno complessivo, stiamo già avviando altre iniziative per raccogliere fondi per altri reparti. I nostri obiettivi, fin dalla fondazione dell’associazione sono, infatti, da un lato di sostenere a domicilio le famiglie di pazienti con malattie rare (per le quali quest’anno abbiamo erogato oltre 65mila euro), dall’altro di sostenere la ricerca. Il problema per le associazioni come la nostra – conclude il presidente di Azzurra – che dopo il covid è diminuita la disponibilità delle persone sia al volontariato, sia alle donazioni. Sono diminuite pertanto le elargizioni ed è anche diventato più complicato realizzare eventi di raccolta fondi. Ciononostante, noi continuiamo a impegnarci quotidianamente per sostenere il Burlo e non intendiamo fermarci».

Laura Travan, direttrice della Terapia Intensiva Neonatale (Tin) nel ringraziare l’Associazione Azzurra ha ricordato che: «Il contatto fra l’Associazione Azzurra e la Neonatologia è sottile, ma molto profondo nel senso che spesso i bambini che hanno una malattia rara nascono anche prematuri e ciò, ovviamente, lega l’attività di Azzurra, concentrata sul supporto ai bambini con malattie rare e alle loro famiglie, alla Neonatologia. La donazione di questo ventilatore speciale che ha la caratteristica di essere “intelligente” nell’erogazione dell’ossigeno è per noi molto importante. Nei ventilatori “normali”, infatti, si imposta una percentuale di arricchimento dell’ossigeno e quella resta invariata nel tempo indipendentemente da quanto poi satura il neonato. Questo nuovo macchinario, invece, ha un sensore che rileva qual è il grado di saturazione del neonato e riesce a regolare l’erogazione di ossigeno a seconda delle reali necessità del neonato. Si tratta di un aspetto molto importante perché, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, una saturazione del 100% non è sempre ideale visto che nella popolazione dei nati pretermine troppo ossigeno può causare danni sia agli occhi creando una patologia tipica dei nati pretermine chiamata retinopatia che può portare alla cecità, sia ai polmoni con la bronco displasia polmonare cronica che fa sì che i bambini debbano continuare a usare l’ossigeno anche una volta andati a casa perché i loro polmoni non sono più in grado di scambiare bene i gas proprio perché sono stati trattati con troppo ossigeno nell’età pretermine. Si tratta, dunque – prosegue la dottoressa Travan – di un ventilatore, fra i primi in Italia, che permette di evitare le complicanze nei nati prematuri. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare nel nostro percorso il presidente Sidari che ha una particolare attenzione alle malattie rare anche nelle fasi iniziali e, quindi, ha deciso di sostenerci con la generosità sua e della sua associazione permettendoci di acquisire questa strumentazione fondamentale. Il nostro Istituto, infatti, ha un’ottima medicina prenatale che riesce a dare ai neonatologi bambini che sono stati ben condotti durante la gravidanza, anche se pretermine, il che ci permette di avere buoni risultati. Questa apparecchiatura ci permetterà di migliorarli ulteriormente, migliorando al contempo la qualità di vita dei bambini e delle loro famiglie. La collaborazione con Alfredo Sidari e con l’Associazione Azzurra, dunque, è per noi fondamentale e continuerà anche in futuro con nuovi progetti».

«I nostri ringraziamenti vanno all’Associazione Azzurra – ha detto in conclusione il direttore generale dell’Irccs, Stefano Dorbolò -, da oltre un ventennio attiva e schierata dalla parte di chi soffre di patologie rare e delle rispettive famiglie, per questo importante e molto apprezzato gesto, che testimonia ancora una volta l’importanza della collaborazione tra l’Istituto e l’associazionismo volontario attraverso la quale sono stati raggiunti fondamentali traguardi, sempre nel ben chiaro proposito di ottimizzare la qualità dell’assistenza, delle cure e della ricerca».

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza anti-caldo: stop al lavoro dalle 12.30 alle 16 per proteggere i lavoratori
Cronaca

Nuova ordinanza anti-caldo: stop al lavoro dalle 12.30 alle 16 per proteggere i lavoratori

2 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago
Cronaca

Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21