• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

L’arte contemporanea dal messaggio ambientalista entra a Palazzo de Nordis

La mostra sarà aperta al pubblico dal 17 febbraio al 17 marzo con questi orari: da lunedì a venerdì 10-13 e 14-17; sabato e domenica 10-17.

Redazione Redazione
15/02/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Udine
L’arte contemporanea dal messaggio ambientalista entra a Palazzo de Nordis
35
Condivisioni
703
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Plasticocene. Questo è il titolo di una mostra che l’Amministrazione Comunale ospiterà nelle prossime settimane a Cividale del Friuli, presso Palazzo de Nordis, quale progetto artistico innovativo che potrà stimolare il dibattito su tematiche di grande attualità e dialogare con l’arte di altissimo livello della Collezione De Martiis.

La mostra sarà inaugurata venerdì 16 febbraio alle ore 17 e potrà essere visitata fino al 17 marzo, ogni giorno, negli orari di apertura di Palazzo de Nordis.

Il percorso Plasticocene è stato ideato da Elisabetta Milan, artista divulgatrice, guida d’arte e snorkeling di WWF AMP Miramare, fondatrice dell’omonimo progetto, con il supporto scientifico di WWF Area Marina Protetta di Miramare (Ts).

L’iniziativa è stata proposta in collaborazione tra il Club Rotary di Cividale ed il Club Rotary Gemona Friuli Collinare, in quanto tale iniziativa risponde all’obiettivo del service del Distretto 2060, per l’anno 2024, ovvero: promuovere attività di sensibilizzazione su temi ambientali con particolare attenzione all’inquinamento da plastiche e microplastiche. Tra i partner scientifici di Plasticocene, oltre a WWF Area Marina Protetta Miramare, si annoverano: OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale,  Marevivo Delegazione FVG e Mumble Design.

“Il Comune di Cividale del Friuli ha accolto con grande entusiasmo e partecipazione l’iniziativa riservandone uno spazio d’eccellenza – spiega l’assessore alla Cultura Angela Zappulla – in quanto il tema proposto è di grande interesse. Oltre all’esposizione, fra le opere della Collezione famiglia De Martiis, delle installazioni di Elisabetta Milan, ci saranno delle visite guidate con la curatrice e dei laboratori  con gli operatori dell’Area Marina Protetta di Miramare rivolti alle scuole, sostenute anche dall’Assessorato all’Ambiente rappresentato da Rita Cozzi. A conclusione della visita a tutti gli studenti verrà lasciato un vademecum in carta riciclata con 12 suggerimenti da poter concretizzare nelle proprie abitudini quotidiane per ridurre l’impatto della plastica nelle proprie vite”.

La curatrice Elisabetta Milan spiega che “il termine Plasticocene identifica l’epoca che stiamo vivendo, in cui la plastica ha caratterizzato ogni ambiente naturale ed ogni attività umana. Il progetto, fondato nel 2020 ed ospitato già in prestigiose sedi istituzionali, si propone di divulgare e di sensibilizzare attraverso l’arte le problematiche ambientali che infliggono i mari, relative soprattutto all’inquinamento da plastiche e microplastiche. Il percorso rientra pienamente nel Decennio per gli Oceani 2020/2030, indetto dall’Onu”.

“A supporto delle installazioni artistiche realizzate con svariati materiali, tra cui reti fantasma, boe e plastiche vi sono i pannelli informativi scritti con il contributo scientifico dei biologi di WWF AMP Miramare – continua la Milan – Gli argomenti trattati del percorso sono: la nascita e la differenziazione della plastica, con particolare riferimento alla micro e alla nano plastica, la corretta raccolta, il riuso ed il riciclo della stessa (3R), la formazione delle isole di plastica e della plastisfera, la tropicalizzazione in particolare del Mare Mediterraneo causata dai cambiamenti climatici, dall’innalzamento di temperatura, dalla sovrapesca, dall’inquinamento e dall’arrivo di specie aliene. Un messaggio primario che vuole essere veicolato dall’esposizione è  “Il mare inizia dalle nostre abitudini quotidiane, inizia già in città, dalla campagna, dal fuori città, non inizia solamente sulle coste e spiagge”.

“A tale proposito abbiamo accolto anche la proposta di collocare simbolicamente delle targhe su alcuni tombini della città ad indicare che tutto ciò che viene gettato erroneamente o volontariamente in questi ultimi finisce in mare ed entra nella catena alimentare dei pesci e dell’uomo stesso” spiega la Zappulla concludendo che “si è pensato di creare un apposito pannello dedicato al fiume Natisone ed alla sua storia, per far capire ai visitatori quanto sia importante salvaguardare da rifiuti questo importante corso d’acqua”.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 17 febbraio al 17 marzo con questi orari: da lunedì a venerdì 10-13 e 14-17; sabato e domenica 10-17. Per Info: Informacittà 0432710460. Alla mostra si accede pagando il biglietto d’ingresso per la Collezione De Martiis.

Tags: Cividale del Friuli
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte
Cronaca

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte

3 Luglio 2025
Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago
Cronaca

Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21