I 7 migliori musei di Bolzano e dintorni
Nel cuore di Bolzano, spiccano diverse attrazioni culturali che abbracciano la storia dell'Uomo del Similaun, Ötzi, attraverso un museo dedicato, e si estendono verso la natura, gli usi locali, i cost...


Nel cuore di Bolzano, spiccano diverse attrazioni culturali che abbracciano la storia dell'Uomo del Similaun, Ötzi, attraverso un museo dedicato, e si estendono verso la natura, gli usi locali, i costumi, i culti religiosi e le forme d'arte moderna e contemporanea.
La città offre una varietà di punti di interesse che vanno oltre il museo mitico, con molte istituzioni culturali che collaborano attivamente. Tra le iniziative condivise, emerge la "Lunga Notte dei Musei", un evento di rilievo che di solito si svolge nel mese di novembre, rappresentando uno dei momenti più significativi nell'ambito culturale della città.
In questo articolo andremo alla scoperta dei migliori 7 musei di Bolzano e dintorni.
Prima di addentrarci alla scoperta dei migliori musei, ti segnaliamo che Bolzano è anche un’ottima meta per un week end fuori porta o una piacevole vacanza durante un ponte o una festività. Se desideri visitarla, ci sentiamo anche di suggerirti di dare prima un’occhiata agli sconti e promozioni di viaggio che trovi sul sito di Travellairs.it. Qui avrai modo di accedere ad una serie di promozioni e sconti di viaggio che ti permetteranno di risparmiare sull’hotel, sul noleggio dell’auto, sulla prenotazione dei parcheggi e sull’acquisto di visite guidate all’interno dei musei che vedremo nei prossimi paragrafi.
Museo Archeologico dell’Alto Adige
Dal 1998, la residenza della famosa mummia Ötzi, l'uomo proveniente dal ghiaccio, offre una testimonianza straordinaria. Oltre alla presenza della mummia originale risalente a 5300 anni fa, il museo presenta gli abiti e l'equipaggiamento dell'epoca, oltre a esporre tutte le sfaccettature connesse al fenomeno "Ötzi".
Queste comprendono dettagli sulle condizioni di vita durante l'età del rame, i più recenti risultati delle ricerche scientifiche e archeologiche, e le curiosità legate alla "seconda vita" di Ötzi.
Per approfondire, ti invitiamo anche a leggere il nostro articolo di approfondimento su cosa visitare a Bolzano, dove troverai ulteriori spunti in merito ad alcune attrazioni che potrai trovare nelle vicinanze del Museo Archeologico dell’Alto Adige.
Museo di Scienze Naturali
All'interno dell'ex sede amministrativa dell'Imperatore d'Austria, Massimiliano I, ha trovato posto il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige. Su una superficie di 100 metri quadrati, il museo offre una rappresentazione dettagliata della diversità del paesaggio altoatesino, focalizzandosi sulla genesi delle Dolomiti.
L'acquario marino costituisce la principale attrazione, mentre le mostre itineranti godono di particolare apprezzamento da parte dei visitatori.
Museion – Museo di arte moderna e contemporanea
Progettato con l'obiettivo di diventare un punto focale della cultura contemporanea, l'edificio aspira a consolidare la sua presenza come una tappa fondamentale nel panorama museale italiano.
Il museo dedica spazio all'esposizione di opere d'arte moderna, superando i confini del mainstream internazionale.
Al contempo, si erge come punto di riferimento per l'arte locale, impegnandosi a rappresentare una vasta gamma di generi, tra cui architettura, cinema, performance e teatro. Inoltre, offre diverse attività pensate per coinvolgere bambini e famiglie, anche durante la stagione estiva.
Museo della Scuola
Le collezioni del Museo della Scuola Schulmuseum si presentano in una nuova cornice, ospitate presso un palazzo rinascimentale noto anche come ex Agnello, già denominato "vecchia scuola di Rencio" a Bolzano.
Questo museo offre l'opportunità di esplorare i molteplici aspetti della vita scolastica, permettendo ai visitatori di immergersi nelle peculiarità di un'epoca passata.
Attraverso materiali didattici, fotografie, pagelle, documenti, arredi e cartelloni, è possibile ricostruire l'esperienza storica vissuta dalle tre culture presenti in questa regione (italiana, tedesca, ladina).
MMM Messner Mountain Museum Firmiano
Reinhold Messner ha ideato una straordinaria realtà museale composta da sei sedi, ciascuna che offre una diversa mostra e un'esperienza unica (Corones, Firmian, Dolomites, Juval, Ripa, Ortles), unite nel concetto del "15° Ottomila", rappresentativo di tutte le sue esperienze.
I sei musei che compongono il circuito del Messner Mountain Museum sono spazi in cui si può entrare in contatto con la montagna, la sua popolazione e, in ultima analisi, con noi stessi.
L'esplorazione completa dei MMM (tramite il Tour Ticket) costituisce un'esperienza senza pari. In questo straordinario progetto museale dell'alpinista Reinhold Messner, il Castel Firmiano occupa una posizione di rilievo.
Il nucleo del museo si sviluppa tra torri, sale e cortili, offrendo al visitatore una panoramica sull'universo montano e, più specificamente, sul rapporto tra la montagna e l'uomo.
Le opere esposte, i dipinti, i cimeli e i reperti naturali raccontano questa relazione, evidenziando il legame con la religione, la grandiosità delle vette più celebri e la storia dell'alpinismo fino all'attuale turismo alpino. Ogni anno, il percorso si arricchisce di una mostra temporanea.
Percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria
BZ '18-'45, un monumento che racconta la storia di una città attraverso due dittature. Inaugurato nel luglio del 2014, il percorso espositivo del Monumento alla Vittoria offre un'analisi approfondita delle vicende storiche locali, inquadrando gli eventi nel contesto nazionale e internazionale degli anni tra le due guerre mondiali.
L'accesso al monumento è gratuito, e le visite guidate sono disponibili per scolaresche e gruppi di almeno 10 persone (previa prenotazione al numero 0471 095474).
Tesoro del Duomo di Bolzano
Il Domschatzkammer Bozen, conosciuto come il Tesoro del Duomo di Bolzano, è un museo dedicato alle arti sacre situato nell'antica prepositura del Duomo Maria Assunta.
Famoso per essere una delle più ricche raccolte di arredi sacri barocchi nell'area tirolese, il museo ospita una straordinaria collezione di paramenti liturgici e manufatti d'oreficeria risalenti al XVIII secolo.
Tra gli oltre 100 oggetti esposti, si possono ammirare tesori autentici, come un ostensorio dorato alto 136 cm e pesante 13 kg, un antico presepe e pergamene di Avignone del XIV secolo.
L'esposizione è articolata in quattro aree su una superficie di 220 m². La prima sala racconta la storia della comunità parrocchiale e del Duomo, evidenziando il passato fiorente e internazionale di Bolzano come città mercantile.
Nella seconda stanza, sono illustrate le processioni e le immagini sacre, affiancate da una vasta collezione di reliquie.
La terza area espone opere d'arte orafa di grande prestigio, mentre l'ultima stanza è dedicata alla transizione da parrocchia a prepositura nel XVIII secolo. L'arredamento minimalista del museo crea un contrasto interessante con gli oggetti in stile barocco esposti.