Il Friuli Venezia Giulia: un paradiso per gli amanti dell’escursionismo
Il Friuli Venezia Giulia, con la sua varietà di paesaggi che spaziano dalle montagne alle coste, è una regione che offre una grande quantità di opportunità per gli amanti delle escursioni trekking e delle passeggiate. Che tu sia un escursionista esperto o un appassionato di camminate tranquille, troverai sicuramente il percorso perfetto per te. Ecco le 10 escursioni imperdibili da fare assolutamente in questa meravigliosa regione.
1) Sentiero del Dint: passeggiata panoramica tra natura e storia
Il Sentiero del Dint è una camminata facile che si sviluppa attorno al lago di Barcis, in provincia di Pordenone. Questo percorso è ideale per chi cerca una passeggiata rilassante, ma ricca di bellezze naturali. L’itinerario tocca tre punti panoramici spettacolari: il primo si affaccia sul lago di Barcis, il secondo sulla suggestiva Forra del Cellina e il terzo sul borgo di Andreis. Perfetto per una giornata di trekking senza troppa fatica.
Tempo: 2 ore
Dislivello: 120 metri
2) Lago di Olbe: tra laghi alpini e boschi
La zona di Sappada è famosa per le sue escursioni in alta montagna, e il sentiero verso i Laghi d’Olbe è una delle più apprezzate. Partendo dalla borgata Bach, si sale lungo il sentiero 135 fino a raggiungere due piccoli laghi alpini a 2100 metri di altezza, circondati da panorami mozzafiato. Dopo una sosta nei pressi dei laghi, si prosegue verso il rifugio Monte Ferro, per poi rientrare a Sappada attraversando boschi e ghiaioni.
Tempo: 5 ore
Dislivello: 1000 metri
3) Monte San Michele: camminata storica sulla linea del fronte
Se sei appassionato di storia, una delle escursioni più suggestive è quella che porta al Monte San Michele, luogo simbolo delle Battaglie dell’Isonzo. Il percorso di 17 km inizia a San Martino del Carso e ti porterà alla zona sacra del monte, dove si trovano il museo della Grande Guerra, la galleria cannoniera e numerosi monumenti commemorativi. Continuando, esplorerai i sentieri che ti condurranno verso il Brestovec e il Schonburgtunnel, ricostruito per raccontare la storia della guerra.
Tempo: 4 ore
Dislivello: 175 metri
4) Pozze Smeraldine: immersione nella natura selvaggia
Se desideri un’esperienza tra acque cristalline e vegetazione lussureggiante, non puoi perderti una visita alle Pozze Smeraldine, piccole piscine naturali dal caratteristico colore verde smeraldo. Partendo dal paese di Tramonti di Sopra, il sentiero ti condurrà prima al lago del Ciul, passando per il villaggio abbandonato di Frasseneit, per poi giungere a queste splendide pozze.
Tempo: 6 ore e 30 minuti (per l’intero percorso, solo le Pozze Smeraldine richiedono 30 minuti a tratta)
Dislivello: 250 metri
5) Anello Col Cornier: panorami a 360 gradi
Partiamo ora da Piancavallo per un’escursione ad anello che offre vedute incredibili sulla pianura, la laguna veneta e il litorale adriatico. Questo giro panoramico culmina alla Cima del Col Cornier, da dove si può ammirare una vista spettacolare che va da Caorle a Trieste. Il percorso è perfetto da fare nelle giornate limpide, quando il cielo è sereno e il panorama si estende per chilometri.
Tempo: 3 ore e 30 minuti
Dislivello: 510 metri
6) Giro delle malghe Forni di Sopra: trekking impegnativo tra le Dolomiti
Per gli escursionisti più allenati, il Giro delle malghe di Forni di Sopra è un’escursione che non delude. Partendo dal centro del paese, il percorso ti porta a scoprire diverse malghe del Friuli, come la Baita Som Picol e la Malga Varmost, da cui si possono godere panorami unici sulle Dolomiti Friulane. Il sentiero attraversa anche Casera Tartoi e Casera Tragonia, per poi rientrare a Forni di Sopra.
Tempo: 6 ore
Dislivello: 1000 metri
7) Cascate dell’Arzino: tra torrenti e acque impetuose
Se ami la natura selvaggia e i corsi d’acqua, una passeggiata alle Cascate dell’Arzino è un’esperienza da non perdere. L’itinerario, che parte da Forgaria nel Friuli, ti condurrà attraverso una camminata semplice ma affascinante, lungo il sentiero che costeggia i salti d’acqua e i torrenti che caratterizzano questa zona.
Tempo: 1 ora
Dislivello: 100 metri
8) Panoramica delle Vette: vista sulla Carnia
Se sei alla ricerca di una passeggiata panoramica che ti faccia sentire a contatto con la natura, la Panoramica delle Vette è una delle escursioni più affascinanti della Carnia. Lungo questa strada panoramica di 35 km, che può essere percorsa anche a tratti, si può godere di una vista straordinaria su tutta la zona montuosa che circonda i paesi di Comeglians e Ravascletto.
Tempo: variabile, ma si consiglia di percorrere tratti a piacimento.
Dislivello: variabile
9) Sentiero Rilke: camminata sul mare
Un’escursione che coniuga natura e mare è il Sentiero Rilke, che si snoda lungo la costa tra Duino e Sistiana, offrendo viste spettacolari sul Golfo di Trieste. Questo percorso panoramico è uno dei più affascinanti del Friuli Venezia Giulia, perfetto per una passeggiata rilassante immersi nel paesaggio marino.
Tempo: 2 ore
Dislivello: 150 metri
10) Monte di Ragogna: passeggiata panoramica sul fiume Tagliamento
Infine, se cerchi un’escursione tranquilla ma suggestiva, il Monte di Ragogna è una scelta perfetta. Partendo dal castello di Ragogna, il percorso ti porterà ad ammirare splendidi panorami sul fiume Tagliamento e sulla zona circostante. La passeggiata ti permetterà anche di visitare la chiesetta di San Giovanni in Monte e godere di una vista impareggiabile sul territorio.
Tempo: 4 ore
Dislivello: 300 metri
In conclusione, il Friuli Venezia Giulia è una regione che, con la sua incredibile varietà di paesaggi e luoghi suggestivi, offre opportunità uniche per tutti gli appassionati di escursioni e trekking. Dal mare alla montagna, dalle vette innevate ai laghi alpini, ogni sentiero è una scoperta, un’esperienza che permette di vivere la natura in tutta la sua bellezza e varietà. Le 10 escursioni che abbiamo esplorato sono solo un assaggio di ciò che questa regione ha da offrire. Ognuna di esse, con il suo percorso, dislivello e durata, rappresenta una sfida diversa che soddisferà le esigenze di ogni tipo di escursionista, dal principiante all’esperto.
Se desideri una camminata rilassante e panoramica, il Sentiero del Dint o il Sentiero Rilke sono perfetti, offrendo viste spettacolari in ambienti tranquilli e ricchi di storia. Se invece preferisci un’esperienza immersa nella natura selvaggia, le Pozze Smeraldine o le Cascate dell’Arzino sono un vero e proprio invito a scoprire angoli incontaminati, dove l’acqua e la vegetazione ti accompagneranno in ogni passo.
Per chi ama le sfide più impegnative, l’Anello Col Cornier, il Giro delle malghe di Forni di Sopra, o il Monte San Michele offrono percorsi che combinano bellezze naturali e storiche, con panorami spettacolari e l’opportunità di approfondire la storia della Prima Guerra Mondiale attraverso i luoghi di battaglia dell’Isonzo.
Ogni escursione racconta una storia, un angolo nascosto del Friuli Venezia Giulia che aspetta di essere esplorato, e ogni camminata è l’occasione per entrare in contatto con una natura che, in ogni stagione, sa sorprendere. Che tu sia un escursionista esperto o un amante delle passeggiate tranquille, troverai senza dubbio il percorso giusto per te, capace di farti apprezzare ancora di più questa terra straordinaria. Le escursioni in Friuli Venezia Giulia sono, infatti, un’opportunità unica per godere di paesaggi mozzafiato, respirare aria fresca e, perché no, dedicarsi un po’ di tempo per ritrovare se stessi tra la bellezza e la serenità della natura.