GORIZIA – Un weekend speciale si prospetta per gli amanti della storia, gli escursionisti e i curiosi: sabato 10 e domenica 11 maggio si terrà la Special Edition GO2025! del progetto culturale “Crocevie d’Europa”, promosso dal Comune di Gorizia. Due escursioni guidate gratuite condurranno i partecipanti alla scoperta di luoghi simbolo della Grande Guerra, tra paesaggi mozzafiato, testimonianze belliche e memorie di confine.
Sabato 10 maggio: viaggio tra le caverne e i panorami del Sabotino
L’appuntamento del sabato si svolge sul Parco della Pace del Monte Sabotino (Sabotin Park Miru), un museo a cielo aperto al confine tra Italia e Slovenia, celebre per le sue tracce della Prima Guerra Mondiale e della Guerra Fredda. Il punto di ritrovo è alle 9.10 in via della Barca (zona Fiera), da cui i partecipanti si sposteranno con mezzi propri fino al ristoro Park Miru, punto di partenza dell’escursione.
Una guida esperta dei siti storici e uno specialista di carsismo accompagneranno i visitatori, illustrando le peculiarità geologiche e strategiche del percorso. Il percorso attraverserà un’area panoramica con vista su Gorizia e Nova Gorica, passando per caverne militari, trincee, reperti e resti delle fortificazioni austro-ungariche, fino alla cima a quota 609. Il ritorno, sempre al Park Miru, includerà una degustazione di vini locali presso un agriturismo della zona.
Domenica 11 maggio: alla scoperta del Monte Calvario
Domenica si terrà una passeggiata sul Monte Calvario (Podgora), organizzata dall’Unione delle Associazioni di Lucinico APS – Lucinis. Il punto di ritrovo è alle 9.30 e il percorso si snoderà all’interno di un parco pluritematico alle porte di Gorizia, cuore del sistema difensivo austro-ungarico.
Durante l’escursione, la guida Silvo Stok e gli esperti forestali illustreranno le vestigia della Grande Guerra, i monumenti commemorativi e le tracce di epoche precedenti, tra cui il medioevo e la Guerra Fredda. Particolare attenzione sarà data ai monumenti dedicati al sottotenente Alberto Balzar, allo scrittore Scipio Slataper e ai Volontari Giuliano-Dalmati, senza dimenticare l’obelisco di quota 240 e il suggestivo sito delle Tre Croci.
Il tutto si svolgerà in un ambiente naturale di grande fascino, tra geologia, vegetazione autoctona e testimonianze storiche inserite nel paesaggio.
Come partecipare
Entrambe le escursioni sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione entro le 13.00 di venerdì 9 maggio. Per iscriversi, è possibile inviare una e-mail a [email protected] oppure un messaggio WhatsApp al numero +39 335 7707746.
Un’occasione per riscoprire la storia del territorio
La Special Edition fa parte del percorso verso GO2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura, che valorizza il territorio come crocevia di storie, popoli e culture. Due giornate pensate per unire escursionismo, storia e identità locale, offrendo a tutti l’opportunità di vivere in prima persona luoghi che narrano il passato e guardano al futuro della cooperazione transfrontaliera.