Weekend a Lignano con Sandy Wheels: sport, talk ed eventi per gli amanti della bici
Sandy Wheels Lignano Cycling Experience: un weekend tutto da vivere su due ruote tra mare, natura, talk e un Bike Expo Village


Lignano Sabbiadoro, 22 settembre 2025. C'è un momento dell'anno in cui Lignano cambia pelle, il ritmo rallenta, le ruote girano e i panorami cambiano. E, soprattutto, nascono nuove energie, tutte green. Dal 26 al 28 settembre Lignano Sabbiadoro diventa capitale del cicloturismo con Sandy Wheels – Lignano Cycling Experience, la manifestazione che celebra il mondo della bici tra mare, fiume e laguna. Tre giorni per vivere la località balneare friulana da una prospettiva nuova, all’insegna della mobilità lenta, dello sport, del divertimento, della scoperta del territorio, di un villaggio dedicato alle due ruote e partecipando a talk con campioni e ospiti. L’evento sarà inaugurato venerdì 26 settembre alle ore 17.00 al Parco San Giovanni Bosco di Sabbiadoro, alla presenza delle autorità.
Per tre giorni Lignano si lascerà scoprire pedalando lungo un anello di quasi 20 km, interamente chiuso al traffico motorizzato dalle 9.00 alle 18.00, che abbraccia la località attraversando il lungomare di Sabbiadoro, Pineta e Riviera, il corso del fiume Tagliamento, via Alzaia e la suggestiva ciclabile lungo laguna fino alla Darsena Vecchia. Un itinerario riservato soltanto ai ciclisti, offrendo l’emozione di pedalare in totale sicurezza immersi nella natura di fine settembre.
Accanto all’attività sportiva, Sandy Wheels propone un ricco programma:
Bike Expo Village, con espositori, produttori, tour operator e accessori legati al mondo delle due ruote
Area food “Bike & Bite Street Food”, dove gustare specialità locali e proposte gourmet in un’atmosfera conviviale
attività esperienziali come escursioni guidate, yoga all’alba e percorsi per bambini, per rendere l’evento adatto a tutta la famiglia
Per chi desidera partecipare senza la propria bicicletta, in tutti e tre i giorni sarà attivo il bike point all’Ufficio Spiaggia 7 di Sabbiadoro, dove sarà possibile noleggiare gratuitamente una bici dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Un servizio molto apprezzato dai turisti, offerto da Lignano Sabbiadoro Gestioni.
Un posto di rilievo sarà riservato anche ai talk e agli incontri culturali, che si svolgeranno al Parco San Giovanni Bosco di Sabbiadoro, pensati per raccontare la bicicletta come strumento di sport, memoria e conoscenza. Il programma prenderà il via venerdì 26 settembre, con la presentazione della Ciclostorica e Gravel a cura di Andrea Bulgareli (ore 18.00), seguita dall’incontro “Ottavio Bottecchia el furlan de fero” con il giornalista Claudio Gregori (ore 18.30) e dalla proiezione del docufilm El furlan de fero (ore 19.15–20.15). La serata si chiuderà alle 20.30 con “Pantani, l’ultimo romantico del ciclismo”, a cura di Alessandro Gallici (Pantabike.com). Sabato 27 settembre sarà dedicato al confronto e all’approfondimento: la mattina, dalle 10.00 alle 12.00, si parlerà di cicloturismo e sostenibilità nel talk “Pedalando per il territorio”; nel pomeriggio, dalle 16.00 alle 17.00, spazio al Panel tecnico su alimentazione, meccanica e innovazione; in serata, dalle 18.00 alle 19.30, l’atteso incontro con i campioni Alessandro De Marchi e Daniele Pontoni.
Infine, domenica 28 settembre, dalle 9.30 alle 13.00, l’appuntamento “Due ruote, mille storie” darà voce a viaggiatori, atleti e appassionati, che condivideranno esperienze e testimonianze legate al mondo della bicicletta.
Escursioni tra natura e scoperta
Il programma sarà arricchito da escursioni pensate per vivere il territorio in modo autentico. Sabato 27 settembre si aprirà con la Fat Sand Bike, una pedalata di 5 km lungo la spiaggia di Sabbiadoro prevista dalle 8.00 alle 9.00, seguita dalla Bike & Hike – Visita al Bosco Sacile, un’esperienza che dalle 9.00 alle 18.00 condurrà i partecipanti per 45 km in bici lungo la Ciclovia FVG2 fino a Carlino e per 3 km a piedi all’interno di un bosco planiziale aperto eccezionalmente per l’occasione, con rientro da Marano Lagunare in barca. In serata, dalle 18.30 alle 20.30, andrà in scena Riding in the Dark, pedalata sensoriale di 3 km – con partenze ogni 20 minuti – pensata per immedesimarsi nelle percezioni di chi vive con disabilità visive. Infine all’imbrunire, dalle 18.00 alle 20.00, Lignano tra cinema e letteratura propone un itinerario di 10 km.
Domenica 28 settembre si replicherà la Fat Sand Bike (8.00 – 9.00, 5 km lungo l’arenile), mentre dalle 8.00 alle 13.00 l’escursione “Tagliamento, l’acqua che (non) divide” proporrà un itinerario di 55 km alla scoperta di uno dei fiumi più importanti del Friuli Venezia Giulia, custode di paesaggi naturali unici.
Appuntamenti sportivi
La tre giorni sarà arricchita da eventi di grande rilievo. Sabato 27 settembre partirà la Laroste Gravel Ride, con due distanze: 150 km (partenza 8.00–9.00) e 75 km (9.00–10.00). Nella stessa fascia oraria, tra le 9.00 e le 10.00, è prevista la Ciclostorica d’Oro, dedicata alle bici storiche, mentre alle 10.00 prenderà il via la Laroste Family Ride (25 km, partenze fino alle 10.30). Domenica 28 sarà invece il momento della competizione più attesa: la prima edizione della Laroste Gravel Race, inserita nel calendario nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, con partenza alle 9.00 e premiazioni fissate tra le 14.00 e le 15.00.
Dichiarazioni istituzionali
Martin Manera, Presidente Consorzio Lignano Holiday
«Sandy Wheels nasce come risposta a un’esplosione: quella della bici – non solo come mezzo di trasporto locale, ma come strumento di libertà, scoperta, svago all’aria aperta. Un fenomeno testimoniato dall’aumento dei collegamenti con le due ruote al seguito e dal boom delle e-bike: persone che – per età, condizioni fisiche o semplicemente per desiderio – vogliono pedalare senza sforzo agonistico. Il territorio friulano è ricchissimo: paesaggi naturali, bellezze culturali, scorci artistici che attendono solo di essere esplorati in bicicletta. E proprio nei mesi in cui la spiaggia non è protagonista – “la bassa stagione” – emerge un bisogno più forte di attività all’aria aperta, di esperienze autentiche, di turismo esperienziale. Nasce così Sandy Wheels, per dare finalmente un’occasione concreta a questo potenziale: un evento che mette in mostra il meglio del cicloturismo regionale, che coinvolge operatori, strutture ricettive, commercianti, ma soprattutto persone. Lignano Sabbiadoro diventa il cuore: è un nodo strategico, punto di partenza, transito, arrivo per importanti ciclovie regionali (FVG2, FVG1 Alpeadria, FVG6 Tagliamento). Il valore è doppio: da un lato, Sandy Wheels allunga la stagione turistica, crea nuove opportunità economiche nei mesi meno battuti; dall’altro, non compete con il balneare, ma lo completa, lo arricchisce. Così, nel 2024 nasce l’evento, sostenuto da Consorzio Lignano Holiday, Lisagest, Amministrazione comunale, tutti pronti a credere in questa visione. E nel 2025 diventa ancora più ricco: con eventi competitivi e amatoriali, un plateau di espositori regionale, proposte per tutti – esperti, famiglie, curiosi. Lignano non è più solo spiaggia: diventa la porta aperta a tutta la regione, un crocevia di energia, sostenibilità, scoperta».
Roberto Falcone, Presidente Lignano Sabbiadoro Gestioni
«Con Sandy Wheels proseguiamo in maniera naturale il percorso che Lignano Sabbiadoro Gestioni ha intrapreso negli ultimi anni per arricchire l’esperienza dei nostri ospiti. La bicicletta rappresenta uno strumento ideale per scoprire il territorio in modo sostenibile, valorizzando la nostra località non solo come meta balneare ma anche come destinazione cicloturistica. Lignano vanta ben 30 km di piste ciclabili e 75 di itinerari ciclabili. Quest’anno abbiamo scelto di prolungare fino a fine settembre il servizio di noleggio biciclette e la proposta di escursioni guidate, così da proseguire la stagione fino a Sandy Wheels. In questo modo, la manifestazione diventa il coronamento di un’offerta che unisce mare, sport e natura, in linea con la mission della nostra società: diversificare l’offerta turistica e rendere Lignano sempre più attrattiva e accogliente per un pubblico ampio e variegato. Il programma completo delle manifestazioni di settembre disponibile su www.lignanosabbiadoro.it»