Nuovi percorsi al Museo del Mare e al Museo del Lloyd di Trieste: appuntamento domani 17 novembre

Visite inclusive al Museo del Mare e al Museo del Lloyd a Trieste per anziani fragili e caregiver

16 novembre 2025 10:47
Nuovi percorsi al Museo del Mare e al Museo del Lloyd di Trieste: appuntamento domani 17 novembre -
Condividi

TRIESTEUn’iniziativa culturale pensata per l’inclusione prende forma domani, lunedì 17 novembre, a Trieste con le visite guidate dedicate alle persone con demenza, agli anziani fragili e ai loro caregiver, organizzate dall’Associazione de Banfield in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune.

Si tratta di un progetto che mette al centro l’accessibilità, la relazione e il benessere nei rinnovati spazi del Museo del Mare e del nuovo Museo del Lloyd, luoghi oggi pienamente fruibili e privi di barriere.

Le visite sono curate da personale qualificato, preparato a offrire un approccio attento e calibrato sulle esigenze dei partecipanti.

Percorsi guidati per ripercorrere la storia della città

Attraverso percorsi guidati semplici e coinvolgenti, l’esperienza consente di riscoprire la storia marittima della città e di vivere momenti di socialità in un ambiente accogliente.
Il progetto nasce come naturale evoluzione delle esperienze maturate al Museo Carà di Muggia, trasformandosi ora in un appuntamento stabile in due sedi museali moderne e particolarmente adatte all’inclusione.

Per facilitare la partecipazione è disponibile, su prenotazione, il servizio di trasporto con il Pulmino Viola.

Le prossime attività in programma

Tra le attività che proseguiranno nelle prossime settimane, particolare rilievo assume l’incontro del 24 novembre dal titolo La relazione d’aiuto, guidato dalle assistenti sociali Cristina D’Agnolo e Barbara Fabro. L’appuntamento approfondirà il valore del domicilio come luogo in cui costruire una relazione di cura rispettosa e orientata al benessere della persona.
Un calendario che dimostra ancora una volta l’impegno costante dell’Associazione de Banfield nel favorire partecipazione, autonomia e qualità della vita per chi affronta fragilità cognitive insieme ai propri familiari.

Segui Prima Friuli