Dal 16 al 19 maggio, il Festival Udine Castello invita il pubblico a esplorare il patrimonio storico e musicale del Friuli Venezia Giulia. Quest’anno, il festival si concentra sui simboli artistici e architettonici regionali, con un occhio di riguardo per gli angeli decorativi e le strutture sotterranee di storiche edificazioni.
Giovedì 16 maggio: duello pianistico a udine
Il festival prende il via a Udine, dove la Torre di Santa Maria ospiterà un’insolita battaglia musicale. Due promettenti pianisti, Elisa Brumat e Paolo Zentilin, si sfideranno su note di Chopin, Debussy e altri maestri, in un concerto che culminerà con la votazione del pubblico.
Venerdì 17 maggio: armonie musicali a palmanova
A Palmanova, la giornata inizierà con una visita guidata ai bastioni, seguita da un concerto del Trio Tempestoso nell’Area Baluardo-Garzoni. L’ensemble esplorerà un repertorio che spazia da Stravinsky a Piazzolla, offrendo una fusione di stili musicali che promette di essere memorabile.
Sabato 18 maggio: serata a artegna
Il sabato sera sarà dedicato al borgo di Artegna. Dopo una visita al Castello, la Pieve di San Martino accoglierà il pubblico per un altro concerto del Trio Tempestoso, con una serata all’insegna della continuità musicale e storica.
Domenica 19 maggio: gran finale a udine
Il festival si concluderà a Udine, con un concerto di Giovanni Gnocchi al Museo d’arte contemporanea Casa Cavazzini. Il programma “Dalle corti alle carceri” riflette il tema del festival, con esecuzioni di Bach, Britten e Weir. La giornata inizierà con una visita guidata alle carceri del Castello, offrendo un’immersione completa nell’arte e nella storia.
Informazioni pratiche e contatti
I concerti serali sono gratuiti, e le prenotazioni per le visite guidate possono essere effettuate tramite i contatti forniti per ciascun evento. Per maggiori dettagli, visitare il sito www.amicimusica.ud.it.