Liquoreria Friulana celebra vent’anni di eccellenza e lancia un percorso di degustazione: ecco “Vermut Lab”

Liquoreria Friulana lancia “Vermut Lab”, degustazione creativa a Udine per celebrare vent’anni di eccellenza.

24 novembre 2025 13:00
Liquoreria Friulana celebra vent’anni di eccellenza e lancia un percorso di degustazione: ecco “Vermut Lab” -
Condividi

SPILIMBERGO (PN) - Una serata pensata per raccontare un territorio attraverso aromi, sapori e creatività, mettendo al centro uno dei prodotti simbolo della mixology friulana: è questo lo spirito di “Vermut Lab”, il nuovo format degustativo che la Liquoreria Friulana porta in scena giovedì 27 novembre, alle 19, negli spazi rinnovati del Villalta Bistrot di Udine, in viale Gio Batta Bassi 1. Un evento che unisce sperimentazione, tradizione e l’eleganza informale di un percorso sensoriale dedicato agli appassionati del buon bere.

Un’esperienza degustativa tra creatività e territorio

Protagonista della serata sarà il barman Luca Fabbro, che utilizzerà i pluripremiati prodotti della Liquoreria Friulana per accompagnare gli ospiti in un viaggio alla scoperta di cocktail d’autore e abbinamenti sorprendenti. Un percorso che nasce per chi ama esplorare nuovi mondi aromatici, scoprendo come il vermut possa trasformarsi in una vera narrazione gustativa.

I posti disponibili sono limitati, ed è consigliata la prenotazione per partecipare a un’esperienza che unisce convivialità, profumi e la cura artigianale che caratterizza l’azienda.

Un ventennale costellato di premi e riconoscimenti

Il debutto del nuovo format arriva al termine di un anno importante per la realtà di Spilimbergo, reduce dalle passerelle di Friuli Doc e Ein Prosit con il marchio Io Sono Friuli Venezia Giulia, e forte dei risultati ottenuti al Merano WineFestival, dove ha conquistato l’Award Rosso (The WineHunter Spirits Award 2025 – Excellence is an Attitude) con il Bitter della linea Opificium, nella categoria Distillati & Liquori.

Un riconoscimento che si aggiunge ai traguardi maturati negli ultimi anni: dal successo del Nocino di Spilimbergo – Cocolâr, premiato con la coccarda dorata appena dodici mesi fa, ai risultati del Vermut Opificium e del Gin, protagonisti nelle degustazioni del Pitti Taste di Firenze, una delle vetrine più influenti dedicate alle eccellenze del gusto.

Un’impresa nata tra i banchi dell’Università e cresciuta con il territorio

La Liquoreria Friulana nasce dall’intuizione condivisa di tre tecnologi alimentari formatisi all’Università di Udine: Werther Zuliani, Gabriele Bot e Stefano Da Ros, che hanno trasformato un progetto accademico in una realtà capace di distinguersi nel panorama dei distillati italiani.

Dalla meticolosa selezione delle materie prime – erbe, spezie, frutti – alla collaborazione con piccoli produttori locali, l’azienda ha costruito una filosofia fondata su qualità, naturalità e un equilibrio tra tradizione e innovazione. Un percorso che le ha permesso di consolidarsi tra le realtà più apprezzate del Distretto di Spilimbergo, con un programma di nuovi investimenti tecnologici già in pianificazione per il 2026.

Una storia raccontata anche attraverso il design

Elemento distintivo della produzione è anche la cura maniacale delle etichette, veri e propri “documenti di identità” dei prodotti. L’accento circonflesso che campeggia sulle bottiglie, ridisegnato con il contributo della Scuola Mosaicisti del Friuli, richiama il legame profondo tra territorio, artigianato e creatività.

A completare il quadro, il marchio Io Sono FVG, che certifica sostenibilità, tracciabilità e origine delle produzioni agroalimentari: un sigillo che racconta una terra ricca di storie, competenze e saperi antichi trasformati in contemporaneità.

Segui Prima Friuli