Valvasone, arriva “Vera Tempora”: tre giorni di incontri, musica e lezioni sul Medioevo

Dal 21 al 23 novembre a Valvasone la prima edizione di “Vera Tempora”, festival tra storia, musica e incontri dedicato al Medioevo.

11 novembre 2025 08:49
Valvasone, arriva “Vera Tempora”: tre giorni di incontri, musica e lezioni sul Medioevo -
Condividi

VALVASONE (PN) — Il fascino del Medioevo torna protagonista con una veste nuova e sorprendente. Dal 21 al 23 novembre, il borgo di Valvasone ospiterà la prima edizione di “Vera Tempora”, il festival culturale dedicato al Medioevo e ai suoi legami con il mondo contemporaneo.
L’iniziativa, curata dal professor Franco Franceschi, storico medievista di fama internazionale, nasce come evoluzione naturale di “Medioevo a Valvasone” e trasforma il borgo friulano in un vero laboratorio di idee e conoscenza, dove passato e presente dialogano tra loro attraverso spettacoli, conferenze, laboratori e incontri.

Un dialogo tra epoche e culture

Con un approccio multidisciplinare e divulgativo, “Vera Tempora” riunisce docenti universitari, divulgatori e ricercatori tra i più autorevoli in Italia per esplorare i legami tra l’età di mezzo e la società attuale, affrontando temi come sostenibilità, identità culturale e trasformazione sociale.
L’obiettivo è mostrare come il Medioevo non sia un periodo chiuso nel passato, ma una chiave di lettura per comprendere il presente, tra artigianato, scienza, arte e spiritualità.

Venerdì 21 novembre – tra scuola, arte e musica

La rassegna si aprirà venerdì mattina nella Sala Polifunzionale con la giornata didattica “Antichi Mestieri tra Tradizione e Modernità”, che coinvolgerà le classi dell’Istituto Comprensivo Meduna – Tagliamento – Casarsa e della Scuola dell’Infanzia “Giovanni XXIII”.
Alle 15.00, nella Sala Erasmo, si terrà l’incontro “Medioevo di ieri e Medioevo di oggi. La percezione, la ricezione e l’uso del Medioevo nella società attuale”.
In serata, alle 21.00, l’auditorium della Scuola Secondaria accoglierà il concerto spettacolo dell’Ensemble Trobadores “Marco Polo – Verso Oriente: La musica, il viaggio, il sogno”, un itinerario tra suoni e suggestioni che unisce Occidente e Oriente.

Sabato 22 novembre – arti, mestieri e il fascino del meraviglioso

La seconda giornata inizierà alle 9.30, nella Chiesetta dei Santi Pietro e Paolo, con l’incontro “La via delle arti e dei mestieri”, un approfondimento sul mondo delle botteghe medievali e sulle tecniche di ricostruzione storica.
Nel pomeriggio, alle 15.00, spazio al tema “I volti del meraviglioso medievale”, tra alchimisti, maghi e streghe, in un viaggio affascinante nel simbolismo e nell’immaginario dell’epoca.
Alle 21.00, sempre all’auditorium, l’atteso momento clou del festival: la lectio magistralis del professor Franco Cardini, eminente storico della Scuola Normale Superiore di Pisa, dal titolo “La ricerca dell’Oriente e l’avventura dell’orientalismo”, legata alla futura edizione 2025 di Medioevo a Valvasone.

Domenica 23 novembre – la tavola e la festa

Il programma di chiusura, domenica mattina alle 9.00, si sposterà nella Sala Cavana del Castello di Valvasone con la conferenza “La tavola nel Medioevo: sapori e rituali”, dedicata alla cultura del cibo e del banchetto medievale.
A conclusione della tre giorni, alle 12.45, il gruppo di figuranti Lupi Feritas di Valvasone offrirà uno spettacolo di bandiere e tamburi, evocando l’atmosfera festosa delle antiche piazze medievali.

Un festival che unisce cultura e partecipazione

Con ingresso gratuito e prenotazione consigliata presso l’Ufficio Turistico di Valvasone (Piazza Castello 1, [email protected] – tel. 340 4821030), “Vera Tempora” si candida a diventare un nuovo punto di riferimento nel panorama culturale friulano, capace di far rivivere il Medioevo non come semplice rievocazione, ma come esperienza viva di conoscenza, arte e confronto.

Segui Prima Friuli