• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Venerdì il laboratorio “Knit&code” per bambine e bambini

L’appuntamento gratuito è inserito nel più ampio progetto “Science, she did”, dedicato alle figure femminili di ieri e di oggi

Redazione Redazione
14/02/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Udine
Venerdì il laboratorio “Knit&code” per bambine e bambini
35
Condivisioni
693
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza dell’11 febbraio, Kaleidoscienza organizza, presso la sua sede in via Brigata Re 29 a Udine, due laboratori gratuiti dedicati ai giovani. Il primo, “Knit&code”, previsto per il prossimo venerdì 16 febbraio dalle 16.45 alle 18.45, è rivolto a bambini e bambine dagli 8 ai 13. Si tratta un laboratorio per avvicinare al coding offline (cioè senza uso del computer) attraverso attività manuali complesse, quali la tessitura a telaio, imparando così a programmare una serie di azioni, scomporre i problemi in parti più facili da risolvere e realizzare un piccolo manufatto sulla base di schemi autoprodotti di semplici sequenze. Le bambine avranno così modo di avvicinarsi ad una attività considerata “maschile” come il coding, viceversa i bambini saranno alle prese con un oggetto considerato “femminile” come il telaio.

Le carte vengono dunque mischiate, con lo scopo di consentire alle giovani generazioni di acquisire competenze di base su alcuni concetti scientifici, prendere coscienza del gender divide nella storia della scienza e acquisire competenze relative alla capacità di diffondere quanto appreso, come commenta Giada Rossi, presidente di Kaleidoscienza:

“Dare voce alle scoperte, alla passione, alla vita di donne scienziate è fondamentale per fornire alle giovani generazioni figure femminili di riferimento. Le statistiche parlano di divario di genere nello studio delle discipline scientifiche che si amplifica a partire dalle scuole medie, per motivi spesso culturali e pregiudizi infondati. Per questo è importante raggiungere ragazzi e ragazze pre-adolescenti a cui parlare di scienza in modo coinvolgente”.

Il laboratorio, si colloca all’interno del più ampio progetto “Science, she did”, che ha come obiettivo la distribuzione di un racconto teatrale multimediale a cura di Teatro della Sete e laboratori scientifici a cura di Kaleidoscienza. Prima di aprirsi al pubblico, spettacoli e laboratori sono stati portati in 5 scuole della Regione, coinvolgendo 11 classi e 222 studenti nei comuni di Lauzacco, Remanzacco, Alesso, Fiumicello, Udine. Gli studenti delle scuole secondaria di I grado hanno così avuto modo di conoscere le storie di donne, autrici di scoperte scientifiche, il cui lavoro è stato nascosto dalla Storia.

Ma gli appuntamenti con i laboratori di Kaleidoscienza non finiscono qui. Sabato 24 febbraio e il 2 marzo dalle 16 alle 18 avrà luogo “Women in science”, un mini percorso in cui ragazzi e ragazze dagli 11 anni avranno la possibilità di conoscere storie di donne scienziate attraverso un gioco da tavola creato dal progetto canadese Westcoast Women in Engineering, Science & Technology. Un modo giocoso per avvicinarli a figure femminili di riferimento nella storia della scienza del passato e contemporanea e, al contempo, mettere in pratica la conoscenza dell’inglese. L’attività realizzata da Kaleidoscienza prevederà, infatti, la partecipazione di Lucia Locci, insegnante madrelingua italiano e inglese.

KALEIDOSCIENZA

Kaleidoscienza è un’associazione di Udine che dal 2010 opera nel settore dell’edutainment scientifico e promuove un approccio didattico e divulgativo finalizzato all’ideazione di interventi volti a favorire l’interattività e la sperimentazione attraverso attività concrete, progettate per valorizzare il processo di conoscenza.

Tags: eventiUdine
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

L’estrazione del Million Day: scopri i numeri vincenti del 24 marzo 2025
BELLUNO

Million Day: Estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

1 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo
Cronaca

Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo

1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia
Cronaca

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia

1 Luglio 2025
Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti
A4

Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti

1 Luglio 2025
Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare
Cronaca

Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare

1 Luglio 2025
Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)
artificieri

Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)

30 Giugno 2025
Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane
Agenzia delle Dogane

Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane

30 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno
Castello di Udine

Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green
ATAP

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green

30 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo
campagna digitale

Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo

6 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro

1 Luglio 2025

Più lette della settimana

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21