Una nuova alleanza tra azienda e organizzazione no profit si concretizza nella provincia di Pordenone con il progetto “DoniAMOci. Otto ore di solidarietà”, frutto di un accordo tra l’Associazione Friulana Donatori di Sangue (Afds) provinciale di Pordenone e LICAR INTERNATIONAL, azienda del gruppo ILCAM. La firma ufficiale dell’accordo è avvenuta presso la sede di LICAR a San Quirino, alla presenza del presidente dell’Afds, Mauro Verardo, e del Direttore Generale di LICAR, Giorgio Nadalutti.
Un modello di responsabilità sociale d’impresa
Il progetto “DoniAMOci” rappresenta un esempio concreto di volontariato d’impresa, un’iniziativa che vede le aziende promuovere la partecipazione attiva dei propri dipendenti in progetti di solidarietà durante l’orario lavorativo. Questo tipo di responsabilità sociale d’impresa mira a sensibilizzare la comunità su temi sociali importanti, come la donazione di sangue, e coinvolgere i dipendenti in attività che vanno oltre il loro ruolo aziendale, stimolando un senso di appartenenza e impegno sociale.
Il progetto e il coinvolgimento dei lavoratori
Il progetto, con il supporto del Centro di Servizio per il Volontariato del Friuli Venezia Giulia (CSV FVG), ha coinvolto sei lavoratori di LICAR in attività di sensibilizzazione sulla donazione di sangue. I lavoratori hanno partecipato attivamente ad azioni di promozione pubblica, presenziando agli stand durante i mercati cittadini di Pordenone (26 marzo) e Aviano (8 aprile), gestiti dai volontari di Afds Pordenone.
Un valore condiviso tra i soggetti coinvolti
Il progetto ha generato valore per tutti i soggetti coinvolti, come sottolineato da Mauro Verardo, presidente dell’Afds Pordenone: “Siamo sempre alla ricerca di nuovi strumenti e occasioni per diffondere la cultura del dono e per reclutare nuovi volontari. Il volontariato d’impresa ci è sembrato un’ottima opportunità per entrare in contatto con potenziali nuovi volontari e per acquisire nuove strategie operative. In LICAR abbiamo trovato una grande sensibilità, che apprezziamo molto.” Per i lavoratori di LICAR che hanno partecipato, l’esperienza si è rivelata particolarmente significativa, evidenziando un forte impatto sociale e un senso di appartenenza alla comunità.
Un modello che si espande
Il successo di questa iniziativa ha aperto la strada a nuove collaborazioni tra aziende e organizzazioni no profit, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più dipendenti in iniziative di solidarietà. Francesca Macuz, del Centro di Servizio per il Volontariato, ha dichiarato: “Promuovere il volontariato d’impresa è una delle nostre priorità. Con questo progetto, abbiamo facilitato l’incontro e il dialogo tra il mondo profit e il non profit, creando un valore condiviso per la comunità. Questo primo progetto, tra LICAR e Afds Pordenone, speriamo possa essere un apripista per altre esperienze simili sul nostro territorio.”