Alla scoperta dei formaggi e dei mieli di montagna con DiCa’, visite guidate nelle aziende di Pradis

A Pradis per scoprire formaggi e mieli locali, con degustazioni, laboratori e passeggiate nella natura.

03 agosto 2025 13:28
Alla scoperta dei formaggi e dei mieli di montagna con DiCa’, visite guidate nelle aziende di Pradis -
Condividi

PRADIS (PORDENONE) - Una giornata immersiva tra pascoli, grotte e antichi mestieri: domenica 10 agosto 2025, Pradis di Sopra e Pradis di Sotto ospitano “Una domenica con DiCa’. alla scoperta dei formaggi e dei mieli delle Prealpi Friulane Orientali”, un evento che unisce escursione naturalistica, visite guidate e laboratori per tutta la famiglia.

Organizzato nell’ambito del progetto promosso dalla Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali, l’iniziativa vuole valorizzare le realtà produttive locali, con un programma ricco di esperienze autentiche, pensate per far scoprire la qualità e la storia dietro ogni prodotto.

Visita alla latteria e racconto della tradizione casearia

La giornata inizierà alle 9:30 con la visita alla Latteria Pradis di Sopra, dove Narciso Trevisanutto e Federico Segato accoglieranno i visitatori svelando i segreti della trasformazione del latte in prodotti di alta qualità.
Qui si lavorano ancora oggi formaggi come il Montasio PdM, il Latteria a latte crudo, il formaggio salato e il formai tal cìt, oltre a burro e ricotta fresca.

Nel tempo, la produzione si è arricchita anche di formaggi molli e del pregiato Verde Pradis, molto apprezzato anche nella ristorazione regionale. Un patrimonio gastronomico che testimonia l’incontro tra tradizione e innovazione.

Passeggiate guidate e biodiversità da fotografare: alla scoperta delle Grotte di Pradis

Durante la giornata saranno proposte due passeggiate nei prati attorno alle Grotte di Pradis, una al mattino e una nel pomeriggio, condotte dalla guida naturalistica Marco Pascolino.
Questi percorsi permetteranno di riconoscere essenze spontanee, fiori rari e osservare da vicino le piante che rendono unici i prodotti caseari della zona, grazie all’alimentazione naturale degli animali.

La biodiversità delle Prealpi diventerà così protagonista di un’esperienza sensoriale ed educativa, pensata per adulti e bambini.

Degustazioni guidate di eccellenze locali

Cuore dell’evento sarà la degustazione guidata curata da Giuliana Masutti, dove protagonisti saranno i formaggi della Latteria Pradis e dell’azienda agricola Malga Polpazza, accompagnati dai mieli dell’Apicoltura biologica Azzaro Maria.
Il pubblico potrà assaporare prodotti unici, frutto di una lavorazione artigianale rispettosa della natura e del territorio.

Durante il percorso sarà possibile confrontarsi direttamente con i produttori, ascoltando il racconto della loro passione e dedizione quotidiana.

Attività per bambini e dimostrazione dal vivo

Tra le attrazioni più coinvolgenti della giornata, anche la preparazione dal vivo della ricotta, eseguita da Simone Tamai e Giacomo Polpazza, giovani allevatori di Malga Polpazza.
Un momento didattico che svelerà, passo dopo passo, la trasformazione del latte in uno dei prodotti più amati della tradizione montana.

Per i più piccoli sarà attivo il laboratorio “Fai la tua candela”, condotto da Maria e Alessandro, dove i bambini potranno lavorare la cera d’api e creare la propria candela artigianale, portando a casa un ricordo unico della giornata.

Mercatino a km zero e sapori del territorio

Nel corso dell’evento, sarà possibile visitare il mercatino dei produttori DiCa’, dove acquistare e degustare formaggi, salumi, birre artigianali, conserve, frico e molto altro ancora.
Una selezione di prodotti genuini, provenienti da aziende agricole locali, per sostenere una filiera corta e trasparente.

Tra i banchi sarà presente anche Agrileon di Leon Emiliano, con i suoi frutti di bosco, protagonisti insieme al latte fresco di Malga Polpazza del gelato che sarà offerto nel momento conviviale conclusivo.

I prossimi appuntamenti in autunno

La giornata sarà accompagnata da intermezzi musicali dal vivo, pensati per creare un’atmosfera piacevole e coinvolgente.
Un’occasione per vivere in modo lento e consapevole la bellezza delle Prealpi Friulane, tra sapori, natura e socialità.

L’evento del 10 agosto è solo il primo di tre appuntamenti stagionali previsti dal progetto DiCa’.
Il prossimo sarà domenica 7 settembre, con le aziende ortofrutticole, seguito da un incontro dedicato a vino e salumi in programma l’11 novembre.

Un invito a esplorare e sostenere il territorio, incontrando chi ogni giorno lavora per offrire qualità, autenticità e sostenibilità.

Segui Prima Friuli