Udine ospita le Olimpiadi Italiane di Informatica 2025: studenti da tutta Italia al Malignani
Inaugurate a Udine le Olimpiadi Italiane di Informatica 2025: 100 studenti in gara, eventi digitali e visite alla scoperta del Friuli Venezia Giulia.


UDINE – Si è svolta nell’Aula Magna dell’ISIS A. Malignani di Udine la cerimonia di apertura delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) 2025, organizzate da AICA e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il coinvolgimento di scuole, istituzioni e aziende del territorio. L’iniziativa punta a diffondere la cultura informatica e a valorizzare le eccellenze giovanili nel campo delle tecnologie digitali.
Gli studenti del Friuli Venezia Giulia
Cinque i rappresentanti regionali in gara:
Diego Stocco (IIS Bassa Friulana di Cervignano, bronzo OII 2024),
Yuri Vodopivec (Liceo Scientifico Marinelli di Udine),
Miriam Pividori (ISIS Malignani di Udine),
Tobia Tosin (Liceo Scientifico Grigoletti di Pordenone),
Konstantinos Marco Michalakis (International School of Trieste), primo studente delle medie a competere insieme ai coetanei delle superiori.
Il Friuli Venezia Giulia conferma una tradizione di eccellenza: oltre 50 medaglie conquistate in 20 edizioni.
Una competizione di livello nazionale
Le OII sono la più prestigiosa gara italiana di programmazione algoritmica e problem solving computazionale, con prove individuali su logica, matematica e coding. L’edizione in corso ha visto la partecipazione di 15.000 studenti da 647 scuole alle fasi scolastiche e oltre 1.000 studenti alla fase territoriale. A Udine si sfideranno 100 finalisti.
Non solo gara: il territorio protagonista
Grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, di PromoTurismoFVG e del marchio Io Sono FVG, i partecipanti visiteranno Udine, Trieste, Aquileia e Grado, con tappe anche a TriesteNext per conoscere il sistema scientifico regionale.
Olimpiadi Balcaniche e Congresso AICA
Accanto alle OII, dal 26 settembre al 1° ottobre Udine ospiterà anche le Olimpiadi Balcaniche di Informatica (BOI), per la prima volta in Italia. Inoltre, il 61° Congresso AICA sarà dedicato al tema “L’Intelligenza Artificiale nell’era della Cybersicurezza”.
Sinergia con il Digital Security Festival
Le OII, le BOI e il Congresso AICA si svolgono in collaborazione con il Digital Security Festival, evento nazionale accreditato all’European Cybersecurity Month. La tappa udinese è in programma il 26 settembre nella Torre Santa Maria di Confindustria Udine.
Partner e sponsor
L’iniziativa è sostenuta da Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine e Digital Security Festival, con sponsor come Bending Spoons, Jane Street, Banca 360 FVG, Insiel, Beantech, Net Patrol, e numerose realtà imprenditoriali e formative. Collaborano anche Università di Udine, Udinese Calcio, Confartigianato ICT, Fondazione Friuli e altre istituzioni.
Con questo doppio appuntamento, Udine si conferma capitale dell’innovazione digitale, accogliendo studenti, docenti e professionisti da tutta Italia e dall’area balcanica.