A Udine il dibattito su finanza e crescita delle imprese con Railz e Cavaliere
A Udine dibattito su finanza e impresa con Renato Railz, Marco Melchiorre Cavaliere e Gian Maria Gros Pietro: innovazione e dialogo per lo sviluppo.


UDINE – Il 14 luglio 2025 si è svolto un confronto di grande rilievo sulle dinamiche attuali dell’economia e della finanza, con protagonisti Renato Railz, presidente di Eurolls, e Marco Melchiorre Cavaliere, fondatore di Verde Nuvola di Milano, società specializzata in finanza e credito.
Un dibattito arricchito dall’intervento di Gros Pietro
A dare ulteriore autorevolezza al dibattito è stato l’intervento di Gian Maria Gros Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, che durante l’assemblea di Federmeccanica a Torino aveva sottolineato l’importanza di finanziare le aziende a capo delle filiere produttive.
Sfide e opportunità per le imprese italiane
Il confronto ha offerto un’occasione preziosa per analizzare lo scenario economico attuale e le reali necessità finanziarie delle imprese, in un contesto di mercato caratterizzato da continui cambiamenti e complessità crescenti. Renato Railz ha evidenziato le sfide che affrontano le piccole e medie imprese, sottolineando la necessità urgente di investimenti innovativi per sostenere la loro crescita.
Strategie innovative per la crescita aziendale
Marco Melchiorre Cavaliere ha apportato una visione complementare, puntando l’attenzione sul ruolo cruciale degli strumenti finanziari innovativi e delle soluzioni ibride per rispondere alle esigenze delle aziende. In un periodo segnato da incertezze di mercato e difficoltà nelle vendite, è fondamentale garantire liquidità e finanziare gli investimenti per supportare lo sviluppo.
Verso un dialogo rafforzato tra finanza e imprese
Il dibattito si è fatto portavoce della necessità di intensificare il dialogo tra il mondo finanziario e quello imprenditoriale, favorendo la creazione di piattaforme di incontro tra domanda e offerta di capitale e promuovendo la consapevolezza sulle opportunità offerte dai mercati non tradizionali.
La finanza come motore di sviluppo
I relatori hanno condiviso la visione della finanza non come semplice strumento tecnico, ma come un motore di sviluppo economico e sociale, capace di accompagnare le imprese nel superamento delle sfide e nell’evoluzione dei modelli di business. Eventi come questo rappresentano un tassello fondamentale per costruire un ecosistema finanziario più resiliente e attento alle reali esigenze del tessuto imprenditoriale italiano.