Udine capitale dell’oftalmologia: il 19-20 settembre il convegno “What’s new – relive surgery”

A Udine il 19-20 settembre il convegno oftalmologico “What’s new – relive surgery 2025”: aggiornamento scientifico e confronto multidisciplinare.

17 settembre 2025 11:34
Udine capitale dell’oftalmologia: il 19-20 settembre il convegno “What’s new – relive surgery” - dr. Salati
dr. Salati
Condividi

UDINE – Venerdì 19 e sabato 20 settembre l’Auditorium della Regione in via Sabbadini ospiterà il convegno internazionale “What’s new – relive surgery 2025”, punto di riferimento ormai storico per la chirurgia oftalmologica. L’iniziativa è organizzata dal dr. Carlo Salati, direttore della SOC Oculistica del Presidio Ospedaliero Santa Maria della Misericordia di Udine, insieme al dr. Stefano Vita, direttore della SOC Oculistica di Monfalcone-Gorizia, con la presidenza onoraria del dr. Beltrame, fondatore dell’evento e oggi figura di riferimento. LEGGI ANCHE: Oculistica in ospedale a Udine: "continua a crescere l'attività"

Un convegno che da oltre vent’anni unisce formazione, ricerca e aggiornamento clinico, capace di adattarsi alle sfide della medicina moderna e di mettere in rete specialisti provenienti da tutta Italia. Iniziative di rilievo analoghe hanno recentemente caratterizzato anche il settore sanitario regionale, come i focus dedicati alla sicurezza pediatrica al Burlo Garofolo di Trieste (approfondisci qui).

Un approccio multidisciplinare

L’edizione 2025 si distingue per l’apertura a più discipline: non solo oculisti, ma anche chirurghi plastici, maxillo-facciali, endocrinologi e altri professionisti porteranno esperienze e competenze in un’ottica di collaborazione integrata. L’obiettivo è proporre un modello di sanità orientato alla cura globale del paziente, che vede nel lavoro di squadra la chiave per affrontare le patologie più complesse.

Un approccio che ricalca la tendenza della medicina contemporanea, sempre più attenta alla dimensione multidisciplinare, come avviene anche in ambito di formazione universitaria in sicurezza e salute digitale (scopri di più).

I temi al centro del dibattito

Il programma prevede sessioni frontali e momenti di chirurgia in re-live, con la presentazione di casi clinici registrati e il dibattito interattivo tra gli specialisti.

Le aree trattate comprenderanno:

  • chirurgia corneale,

  • chirurgia della cataratta e refrattiva,

  • chirurgia del glaucoma,

  • chirurgia vitreo-retinica,

  • chirurgia maxillo-facciale e plastica (nuove sessioni inserite quest’anno).

Ampio spazio sarà riservato a nuove frontiere terapeutiche, con la discussione di casi clinici utili a definire linee guida condivise.

Le parole degli organizzatori

Il dr. Carlo Salati sottolinea il valore della due giorni:
“Un’occasione importante per gli specialisti del settore per confrontarsi e delineare nuove linee guida nel campo oftalmologico. Gli oltre 20 anni dell’evento sono un traguardo significativo e la qualità dei relatori sarà un valore aggiunto per tutti i partecipanti”.

Un convegno che conferma il ruolo di Udine come centro di riferimento anche per la formazione medica e gli eventi scientifici di respiro nazionale, così come già accade in altre manifestazioni di alto profilo culturale e accademico nel territorio (leggi anche).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui Prima Friuli