Udine, casi di violenza in aumento: necessaria più collaborazione tra Procura e psicologi
A Udine Procura e psicologi rafforzano la collaborazione per affrontare i casi in crescita di Codice Rosso e violenza di genere.


UDINE – Casi in aumento e necessità di rafforzare la collaborazione tra Procura e psicologi: questo il messaggio lanciato da Claudia Danelon, Procuratore Aggiunto di Udine e coordinatrice del Gruppo di Lavoro sulla violenza di genere, familiare, sessuale e Codice Rosso.
L’appello della procura per il supporto psicologico
Negli ultimi mesi la Procura di Udine ha evidenziato una crescita costante dei procedimenti legati a episodi di violenza, sottolineando l’importanza della presenza di psicologi specializzati già dalla fase delle indagini preliminari, soprattutto quando le vittime sono minori o persone vulnerabili. In linea con la normativa, l’Ordine degli Psicologi FVG è stato invitato a rafforzare la collaborazione e a coinvolgere ulteriori professionisti che possano essere ausiliari di Polizia Giudiziaria nei casi più delicati.
Una rete già avviata, ma servono nuove risorse
Esiste già una convenzione tra Procura, Forze dell’Ordine, ASUFC e psicologi territoriali che garantisce la reperibilità di alcuni esperti, permettendo un lavoro di squadra e formazione continua. Tuttavia, l’aumento dei casi e la complessità delle situazioni richiedono nuove risorse, anche in vista dell’aggiornamento del Protocollo generale in tema di violenza che vede coinvolti Prefettura, Tribunale, Questura, Carabinieri, Servizi Sociali e psicologi.
La risposta degli psicologi: pronti a fare la differenza
L’Ordine degli Psicologi FVG, per voce della presidente Eva Pascoli, ha accolto l’appello con favore, sottolineando come la categoria sia pronta a giocare un ruolo centrale nella tutela delle vittime e nel supporto alle istituzioni. Pascoli ha ribadito che la preparazione degli psicologi, anche attraverso l’esperienza sul campo e la conoscenza degli iter giudiziari, è fondamentale per offrire un sostegno umano e competente a chi subisce violenza.
Formazione e collaborazione per risposte efficaci
Esperienza, formazione specifica e collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti sono ritenuti elementi chiave per affrontare la sfida rappresentata dai nuovi casi di Codice Rosso. L’obiettivo è garantire alle vittime non solo assistenza psicologica, ma anche un percorso integrato e funzionale, capace di offrire comprensione, umanità e strumenti concreti di tutela.
