Tutti con le mani in pasta 2025: debutto ricco di emozioni, inclusione e tanta partecipazione

La nuova edizione di Tutti con le mani in pasta emoziona tra laboratori, inclusione e tradizioni dolci e salate.

15 novembre 2025 17:32
Tutti con le mani in pasta 2025: debutto ricco di emozioni, inclusione e tanta partecipazione -
Condividi

Si è concluso oggi il primo giorno di Tutti con le mani in pasta, la manifestazione ideata da Etica del Gusto e giunta alla sua tredicesima edizione, che ogni anno apre al pubblico i laboratori dei Maestri del Gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto.

Un avvio ricco di emozioni, partecipazione e conoscenza:  i laboratori odierni, distribuiti tra Codroipo, Udine e Medeuzza, hanno registrato ottimi numeri e grande coinvolgimento da parte di adulti, bambini e famiglie. Un pomeriggio speciale si è svolto alla cooperativa Arte e Libro Onlus di Udine: qui la pasticceria Dusci ha voluto “spostare” il suo laboratorio per rendere più agevole la partecipazione degli ospiti della cooperativa sociale, che hanno ascoltato, impastato e assaggiato insieme con adulti e bambini che si sono iscritti all’evento.  La famiglia Gangi, titolare della pasticceria Dusci ha dato così risalto ad una realtà storica del territorio, attiva da oltre quarant’anni nell’inclusione lavorativa di persone con disabilità attraverso attività creative, editoriali e artigianali.

Qui il laboratorio ha assunto un valore ancora più profondo: bambini, adulti e i ragazzi della cooperativa hanno impastato insieme, trasformando il pistacchio in ricette dolci e salate guidati dai maestri di Dusci, che hanno spiegato come questo ingrediente possa cambiare carattere e consistenza a seconda delle tecniche utilizzate.
Grande partecipazione a Tutti con le mani in pasta anche a Codroipo, alla Pasticceria Caffetteria Dolcevita, che ha inaugurato il percorso dedicato al dolce natalizio per antonomasia, con il laboratorio “Il Panettone tradizionale”, primo dei due appuntamenti previsti nel fine settimana.
Un momento molto apprezzato dagli appassionati, che hanno potuto scoprire impasti, lievitazioni e segreti del grande dolce delle feste.

A Medeuzza, il Panificio Berin con la sua titolare Tiziana ha invece accolto il pubblico con “Il mondo del salato", dedicato a pani, pizze e focacce: un viaggio tra farine, impasti e tecniche che raccontano la parte più conviviale della tradizione da forno.

L’evento di Etica del Gusto continua domani  con quattro nuovi appuntamenti

A Udine, la Cioccolateria Valentinis proporrà Cioccolato e Rhum, un laboratorio dedicato agli adulti che unisce profumi, degustazione e tecnica.

A San Pietro al Natisone, la Pasticceria Dorbolò accompagnerà i partecipanti Alla scoperta della Gubana, per conoscere da vicino uno dei dolci più identitari del Friuli.

Ad Aquileia, Cocambo aprirà le porte con La piastrella in cioccolato natalizia, dedicato ad adulti e ragazzi dai 12 anni.

A Lignano Sabbiadoro, infine, la Pasticceria Argana ospiterà La Sacher, laboratorio per bambini ispirato al celebre dolce viennese.

E poi Tutti con le mani in pasta ritornerà nei prossimi 2 week end. La risposta del pubblico conferma ancora una volta la forza di questo progetto: sono oltre 300  le prenotazioni per l’intera manifestazione a testimonianza della curiosità, ma anche dell’interesse e dell’affetto con cui gli appassionati seguono ogni anno l’iniziativa di Etica del Gusto, un format unico, nato grazie alla visione dei maestri della pasticceria e dell’arte bianca  diventato negli anni un simbolo dell’artigianalità regionale.

Info su http://www.eticadelgusto.it/tutti-con-le-mani-in-pasta

Segui Prima Friuli