Lavoro, salute mentale e tabù femminili: il sabato del Fake News Festival a Udine

A Udine un sabato intenso al Fake News Festival con Stefania Andreoli: focus su lavoro, salute mentale e tabù femminili.

14 novembre 2025 10:56
Lavoro, salute mentale e tabù femminili: il sabato del Fake News Festival a Udine -
Condividi

UDINE – Una giornata densissima di temi, incontri, ospiti e riflessioni profonde. Il Fake News Festival 2025 si prepara a vivere un sabato carico di appuntamenti, con un programma che attraversa lavoro, benessere psicologico, tabù femminili, media digitali e, in serata, il grande debutto al Teatro Nuovo Giovanni da Udine con la presenza della psicoterapeuta e divulgatrice Stefania Andreoli, tra le figure più seguite d’Italia sui social e in tv.

Satira e rassegna stampa con Lercio per aprire la giornata

La giornata di sabato 15 novembre si apre alle 8.00, come da tradizione, al Bar Adoro Caffè in piazza Venerio con la Rassegna Lercia, la rassegna stampa semiseria firmata dai maestri della satira di Lercio, capaci di trasformare bufale e notizie surreali in un momento di leggerezza e riflessione.
A sfogliare le news, tra ironia e aneddoti, saranno Davide Paolino e Vittorio Lattanzi, con il caffè offerto ai partecipanti.

Demetra Bellina protagonista dell’incontro al Museo Etnografico

Alle 10.00, al Museo Etnografico del Friuli, torna uno dei format più apprezzati del festival: “A tu per tu con…”, dedicato alle storie personali e professionali dei protagonisti della cultura contemporanea.
Ospite del giorno sarà Demetra Bellina, attrice friulana e volto molto conosciuto del cinema e della tv.

Bellina racconterà il suo percorso tra set, esperienze internazionali e riflessioni sul ruolo delle donne nel cinema italiano. Fra i titoli che hanno scandito la sua carriera figurano Comedians di Gabriele Salvatores, Headshot di Niko Maggi, Non credo in niente di Alessandro Marzullo e la serie Tutta colpa di Freud, che ne ha confermato talento e versatilità.

Lavoro e selezione del personale: sfatati i falsi miti del recruiting 2.0

Il pomeriggio si apre alle 14.00 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, corridoio Topazzini, con l’incontro “Ricerca del lavoro 2.0: CV, LinkedIn e falsi miti”, un approfondimento dedicato alle dinamiche reali dell’orientamento professionale nell’era digitale.

Una tavola rotonda ricchissima di esperti e professionisti:

  • Marco Sartor, professore ordinario di Ingegneria gestionale (UniUd) e presidente ALIg

  • Luca Turri, direttore HR Bluenergy Group

  • Sergio Copetti, direttore generale PrimaCassa FVG

  • Ilenia Stella, Gruppo Umana S.p.A.

  • Fabiana Andreani, career mentor e creatrice digitale seguitissima dagli under 35

  • Sabrina Grazini, consulente del lavoro, Forbes 30Under30

  • Anna Zilli, docente di Diritto del lavoro all’Università di Udine

L’evento, organizzato in collaborazione con ALIg e Università di Udine, offrirà una panoramica concreta sulle competenze più richieste, sugli errori più comuni e sulle nuove strategie per orientarsi davvero nel mondo del lavoro contemporaneo.

Tabù, salute mentale e sessualità: confronto a Casa Cavazzini

Alle 16.00, a Casa Cavazzini, si accendono i riflettori su salute mentale e sessualità femminile con l’incontro “Taboo – Perché parlare di salute mentale e sessualità sui social”.

Protagoniste tre voci molto seguite e impegnate nella divulgazione:

  • Maria Beatrice Alonzi, scrittrice, divulgatrice e autrice da oltre 400.000 copie

  • Chiara Natale, attivista e creator, affetta da vulvodinia e punto di riferimento per molte donne

  • Daniela Larocca, giornalista del Messaggero Veneto

Uno spazio di ascolto e confronto su temi spesso taciuti o distorti, per capire come costruire online comunità consapevoli, sicure e informate.

Alle 15.15, prima del talk, è prevista anche una visita guidata gratuita di Casa Cavazzini per il pubblico del festival (prenotazioni a [email protected]).

Il debutto al “Teatrone”: Andreoli sul palco del Giovanni da Udine

Il momento più atteso del sabato arriva alle 21.15 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, dove la psicoterapeuta, scrittrice e firma del Corriere della Sera Stefania Andreoli porterà l’incontro “Abbiamo fatto del nostro peggio: generazioni a confronto”, evento organizzato con ALIg APS all’interno della Fiera del Lavoro FVG – Edu Job Fairs.

Andreoli, considerata una delle voci più influenti in Italia sui temi della famiglia, dei giovani e della salute emotiva, è presidente dell’Associazione Alice ETS, consulente per realtà come Disney, Pixar, Mondadori, e presenza fissa su Radio Deejay accanto ad Alessandro Cattelan.
Autrice di bestseller come Mamma ho l’ansia, Lo faccio per me e Perfetti o felici, porterà sul palco un dialogo capace di attraversare identità, relazioni e complessità generazionali.

A condurre l’incontro sarà Gabriele Franco, curatore del Fake News Festival.

Biglietti gratuiti disponibili nel pomeriggio

L’evento serale è a ingresso gratuito: i biglietti saranno distribuiti domani a partire dalle 17.00 direttamente al Teatro Nuovo Giovanni da Udine e poi prima dell’inizio dell’incontro, fino a esaurimento posti.

Segui Prima Friuli