Grado, boom di turisti: Regione e Comune al lavoro per nuovi servizi

Grado cresce come destinazione turistica: 1,4 milioni di presenze nel 2024 e un grande evento nel 2026. Regione e Comune collaborano per nuovi progetti.

13 febbraio 2025 18:13
Grado, boom di turisti: Regione e Comune al lavoro per nuovi servizi -
Condividi

TRIESTE – L’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha incontrato il sindaco di Grado, Giuseppe Corbatto, e il vicesindaco e assessore al Turismo, Greta Reverdito, per fare il punto sulle strategie di sviluppo della località. Al centro della discussione, la crescita dell’offerta turistica e la necessità di rendere la destinazione sempre più attrattiva durante tutto l’anno.

Crescita turistica e nuove strategie

Grado si conferma una delle mete più visitate del Friuli Venezia Giulia, registrando nel 2024 ben 1,4 milioni di presenze turistiche. Un dato che evidenzia l'importanza della collaborazione tra Regione, Comune, operatori locali e consorzi di promozione turistica per migliorare i servizi e rendere la destinazione più fruibile anche nei periodi meno affollati.

"Per la Regione è strategico investire in Grado, lavorando a stretto contatto con tutte le realtà locali per potenziare l’accoglienza e i servizi, con particolare attenzione alla destagionalizzazione", ha sottolineato Bini.

Promozione e qualità dei servizi

La Regione, attraverso PromoTurismoFVG, ha ribadito il proprio impegno nel sostenere gli eventi e le iniziative che valorizzano il territorio. "L'obiettivo è continuare a investire su comunicazione, promozione e miglioramento dell’intrattenimento per garantire un’esperienza sempre più completa ai visitatori", ha aggiunto l’assessore.

Uno degli aspetti chiave sarà la qualità dei servizi offerti, puntando su eventi di richiamo internazionale e su una programmazione turistica che vada oltre il solo periodo estivo.

Il grande evento del 2026: raduno internazionale dei Vigili del Fuoco

Un appuntamento di rilievo attende Grado nel 2026: dal 14 al 17 maggio, la città ospiterà il venticinquesimo raduno internazionale dei Vigili del Fuoco. Si prevede l’arrivo di 10mila partecipanti e 400 veicoli provenienti da tutto il mondo, un evento che darà grande visibilità alla località.

"La scelta di Grado per questo importante evento conferma il prestigio acquisito dalla Regione a livello internazionale", ha concluso Bini, evidenziando come questa opportunità rappresenti un’ulteriore spinta per il turismo e per l’immagine del Friuli Venezia Giulia.

Segui Prima Friuli