Il turismo accessibile e inclusivo, a Udine il 30 e 31 maggio arriva "masterclass"

Archiviato il secondo capitolo a Cremona, il format itinerante conosciuto per il suo approccio territoriale, è pronto a sbarcare a Udine il 30 e 31 maggio. L'evento "Accessibility for Fu...

08 maggio 2024 08:48
Il turismo accessibile e inclusivo,  a Udine il 30 e 31 maggio arriva "masterclass" -
Condividi

Archiviato il secondo capitolo a Cremona, il format itinerante #masterclass, conosciuto per il suo approccio territoriale, è pronto a sbarcare a Udine il 30 e 31 maggio. L'evento "Accessibility for Future" promette di catalizzare l'attenzione su un argomento tanto rilevante quanto spesso trascurato: il turismo accessibile e inclusivo.

Un sostegno istituzionale significativo

L'iniziativa gode del patrocinio di prestigiose istituzioni come il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, il Comune di Udine, la Camera di Commercio Pordenone-Udine, oltre al supporto di numerose associazioni e entità commerciali. Un segnale forte dell'importanza del tema dell'accessibilità nel settore turistico.

Programma del 30 maggio: formazione e consapevolezza

La giornata inizierà con una preview all'auditorium Zanon, dove Nicola Romanelli e Zaira Magliozzi discuteranno delle competenze necessarie nel turismo di domani, rivolgendosi a studenti e giovani professionisti. Annalisa Noacco introdurrà il concetto di inclusività, fondamentale per il settore.

Il clou dell'evento: 31 maggio

La sessione principale si terrà alla Camera di Commercio di Udine, dove figure chiave come Alessandra Priante, Miguel Carrasco Hernández e altri illustri relatori esploreranno il tema dell'inclusione nel turismo. Il pomeriggio vedrà una tavola rotonda con esperti e aziende che dibatteranno sul futuro del turismo accessibile.

Dialogo e innovazione: pilastri dell'evento

William Del Negro sottolinea l'intento dell'evento di promuovere un dialogo costruttivo tra i vari attori del settore, con l'obiettivo di definire pratiche e strategie comuni per un futuro più inclusivo e accessibile.

Attività collaterali e integrazione comunitaria

Oltre ai dibattiti, l'evento offrirà "fuori tavolo", momenti di scambio informale e proposte concrete come il progetto "In bici contro la solitudine" che mira a testare soluzioni innovative per la mobilità inclusiva. Inoltre, non mancheranno momenti dedicati alle specialità enogastronomiche locali, curate dagli studenti dell'Istituto Alberghiero di Udine.

Segui Prima Friuli