Festa dello sport a Lignano: inaugurato il Trofeo Coni 2025 con atleti da tutta Italia

Inaugurato a Lignano Sabbiadoro il Trofeo Coni 2025: oltre 4000 giovani atleti in 44 discipline, tra sport, inclusione e sostenibilità.

28 settembre 2025 22:11
Festa dello sport a Lignano: inaugurato il Trofeo Coni 2025 con atleti da tutta Italia -
Condividi

LIGNANO SABBIADORO – La città balneare friulana si è trasformata in capitale dello sport giovanile con l’inaugurazione della 10ª edizione del Trofeo Coni, manifestazione che ha portato in regione oltre 4000 giovani atleti e tecnici provenienti da tutta Italia.

L’apertura ufficiale allo stadio teghil

La cerimonia inaugurale si è svolta allo stadio Teghil, gremito di ragazzi e pubblico, alla presenza di numerose autorità. A fare gli onori di casa il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega allo Sport Mario Anzil, che ha sottolineato l’orgoglio della regione nell’ospitare per la seconda volta in dieci edizioni questo importante evento:
“È un ottimo strumento – ha dichiarato – per contribuire a creare un luogo dove è più bello vivere, ma anche un veicolo straordinario per far conoscere la nostra terra, piccola ma ricca come un compendio dell’universo”.

I protagonisti della cerimonia

Durante la cerimonia sono stati accesi i riflettori sugli atleti e sulle eccellenze sportive italiane. I tedofori Tara Dragas, promessa della ginnastica ritmica, e Mirza Alibegovic, cestista di Serie A con l’Apu Old Wild West Udine, hanno acceso il braciere simbolico che ha dato ufficialmente il via alla rassegna.

Il Tricolore è stato affidato a due medagliati olimpici dell’Italia Team: Mara Navarria, oro a squadre nella spada a Parigi 2024 e bronzo a Tokyo 2020, e Mirko Zanni, bronzo nel sollevamento pesi a Tokyo 2020.

Sul palco hanno preso parte anche il sottosegretario all’Ambiente e Sicurezza energetica Claudio Barbaro, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, la vicepresidente del Coni ed ex olimpionica di fioretto Diana Bianchedi e la campionessa olimpica Manuela Di Centa.

Un programma ricco di discipline e valori

Il Trofeo Coni 2025 coinvolge 44 discipline sportive, che animeranno gli impianti di Lignano Sabbiadoro e altre strutture del territorio regionale fino a martedì, con la cerimonia di chiusura prevista mercoledì 1° ottobre direttamente sulla spiaggia.

La manifestazione, oltre a essere una vetrina di sport, rappresenta anche un’opportunità di inclusione e scambio culturale. Rinnovato il progetto “Turismo delle Radici”, sostenuto dal Pnrr, che consente a giovani atleti delle comunità italiane di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela di partecipare e vivere un’esperienza unica in Italia.

Sport, ambiente e sostenibilità

Il Trofeo 2025, in linea con il protocollo biennale firmato da Coni e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, abbraccia i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, adottando iniziative mirate alla sostenibilità ambientale e sociale.

Un evento che unisce sport, valori olimpici e attenzione all’ambiente, regalando al Friuli Venezia Giulia un ruolo da protagonista sulla scena nazionale e internazionale dello sport giovanile.

Segui Prima Friuli