Trilive: al via i lavori per la pista ciclabile Trieste-Lignano-Venezia

Inizia ad agosto il cantiere della Trilive, pista ciclabile da Trieste a Venezia, con 33 milioni di investimento e completamento previsto a giugno 2026.

16 luglio 2025 16:30
Trilive: al via i lavori per la pista ciclabile Trieste-Lignano-Venezia -
Condividi

TORVISCOSA – Prenderanno il via il prossimo 18 agosto i lavori per la realizzazione della Trilive, la pista ciclabile che collegherà Trieste, Lignano e Venezia, un’opera strategica per il rilancio turistico e lo sviluppo sostenibile della Bassa e della Riviera friulana. Il termine previsto per la conclusione degli interventi è il 30 giugno 2026, in linea con i rigidi tempi imposti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Un progetto articolato e sfidante per la rete ciclabile regionale

La Trilive comprenderà quattro lotti principali: il tratto da San Canzian d’Isonzo a Grado, quello che da Torviscosa raggiunge Carlino passando per San Giorgio di Nogaro, il percorso da Carlino fino al canale Acquabona di Precenicco (attraversando Muzzana del Turgnano e Palazzolo dello Stella), e infine il collegamento da Precenicco ad Aprilia Marittima nel comune di Latisana. Questi interventi, frutto di una progettazione complessa e confronti con l’Autorità di bacino, rappresentano la spina dorsale della ciclabilità nell’area.

Incontro a Torviscosa con sindaci e tecnici regionali

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante, ha presentato il cronoprogramma nel corso di un incontro con i sindaci dei comuni interessati e i tecnici regionali. L’evento, organizzato in sinergia con il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, ha voluto favorire un confronto costruttivo tra amministratori e funzionari per aggiornare lo stato dell’arte e raccogliere suggerimenti utili all’avanzamento del progetto.

Importanza strategica della Trilive e altri progetti ciclabili

Il presidente Bordin ha sottolineato come la Trilive costituisca un asse nevralgico per il territorio e ha evidenziato un ulteriore progetto parallelo: la pista ciclabile che dovrebbe collegare Cervignano e Latisana lungo la statale 14, pensata anche per sostenere il commercio locale e incentivare modalità di spostamento alternative per i cittadini.

Ha inoltre ricordato l’impegno sull’acquisizione del sedime ferroviario della linea San Giorgio-Palmanova, potenziale collegamento futuro con la Trilive e il percorso Alpe Adria, che andrebbe a completare la rete ciclabile regionale.

Investimenti e procedure operative

Il progetto prevede un investimento complessivo di 33 milioni di euro per circa 60 chilometri di pista ciclabile, con finanziamenti in larga parte provenienti dal Pnrr e scadenze rigorose da rispettare. Tre dei quattro lotti sono già stati pubblicati con termini di presentazione delle offerte imminenti, e la Regione si aspetta una forte partecipazione anche da parte delle imprese locali.

Dialogo con le amministrazioni locali sulle procedure

Numerose domande e approfondimenti sono emersi durante l’incontro, in particolare riguardo alle procedure di esproprio necessarie per realizzare l’opera. Tra i partecipanti figuravano i sindaci di Torviscosa, Enrico Monticolo, di Palazzolo, Franco D’Altilia, di Carlino, Loris Bazzo, la prima cittadina di Muzzana del Turgnano, Genziana Buffon, e il vicesindaco di Latisana, Ezio Simonin.

Segui Prima Friuli