L'autunno musicale di Trieste con giovani talenti: quattro domeniche di musica da non perdere
A Trieste l’autunno musicale celebra giovani talenti con la rassegna “Winners super green al Sartorio”, dal 19 ottobre al 9 novembre.


TRIESTE – L’autunno musicale a Trieste si accende con il verde dei giovani talenti: dal 19 ottobre al 9 novembre torna la rassegna “Winners super green al Sartorio”, quattro domeniche-concerto dedicate al camerismo emergente, per mettere in luce giovani musicisti internazionali già premiati in concorsi e competizioni. La rassegna è promossa dal direttore artistico Fedra Florit, in collaborazione con Comune di Trieste, ZKB Banca e Fondazione SKLAD Libero Zoran Poljaz.
Il calendario dei concerti
Ogni domenica il sipario si apre alle 17, con biglietti disponibili presso TicketPoint Trieste e informazioni sul sito acmtrioditrieste.it. La rassegna vuole valorizzare la formazione e crescita delle nuove generazioni, offrendo al pubblico concerti di alto livello tecnico e interpretativo.
19 ottobre: l’arpista Filippo Craglietto, classe 2007, vincitore del 1° Concorso Internazionale d’arpa “Adriatic” di Duino – Trieste, guiderà il pubblico in un “Viaggio nel ‘900” con musiche di Paul Hindemith, Jean-Michel Damase, Carlos Salzedo e Marcel Tournier. Craglietto ha già ottenuto premi prestigiosi e si è esibito in importanti sale nazionali e internazionali.
26 ottobre: il Duo Viridian, formato dalla violinista Sofia De Martis e dal pianista Matteo Di Bella, proporrà un percorso dal Classicismo al Romanticismo con brani di Robert Schumann e Ludwig van Beethoven. Il duo ha già conquistato primi premi in concorsi internazionali.
2 novembre: la giovane pianista Angela Chen, classe 2012, interpreterà brani di Franz Liszt e Frédéric Chopin, mostrando una maturità artistica sorprendente per la sua età. Angela ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Pianistico Internazionale Tartini di Pirano.
9 novembre: gran finale con il concerto “Sussurri della Natura ed echi di Speranza”, a cura del soprano croato Tamara Ivaniš Zaplatić e della pianista slovena Tjaša Šulc Dejanović. Il programma spazia da Edvard Grieg, Gustav Mahler e Wolfgang Amadeus Mozart fino a Janez Matičič e Eva dell’Acqua, con una combinazione di esperienza e talento emergente.
Un’occasione per scoprire giovani talenti
La rassegna rappresenta una vetrina per le nuove generazioni, puntando su giovani interpreti capaci di unire tecnica, passione e sensibilità musicale, confermando Trieste come punto di riferimento per la musica cameristica internazionale.