Progetto "Ricreatori", tra neve e divertimento per i più piccoli ad Aurisina
Diploma ai bambini protagonisti dei corsi degli sport invernali
AURISINA (TRIESTE) - Giovani e sport sulla neve sono stati oggi, 26 ottobre, al centro di una vera e propria festa ad Aurisina con il progetto “Ricreatori”, un'occasione speciale per tanti bambini che hanno potuto vivere un primo contatto con le discipline invernali in un contesto sicuro e divertente.
Il clima festoso ha accompagnato la consegna dei diplomi ai piccoli partecipanti del primo gruppo coinvolto nelle lezioni di ottobre.
La cerimonia si è svolta dopo la discesa finale sulla pista, tra applausi, sorrisi e tanta soddisfazione condivisa con famiglie e maestri della Scuola Italiana Sci locale.
Sci alpino, sci nordico e snowboard
La novità affascinante di questo percorso è stata la possibilità di praticare sci alpino, sci nordico e snowboard direttamente al centro federale NEVE SOLE, sul carso triestino, dove la pista artificiale garantisce un apprendimento sicuro e progressivo.
Sono stati oltre cento i giovanissimi, dai 6 ai 10 anni, provenienti dalle tredici strutture cittadine capaci di offrire un avvicinamento alla neve senza dover raggiungere località montane distanti.
L’organizzazione tecnica è stata curata dagli istruttori della Scuola Italiana di Sci e dallo SCI CLUB 70, che ha fornito tutta l’attrezzatura necessaria. Questo approccio permette ai bambini di mettersi alla prova senza costi aggiuntivi, con un supporto costante e qualificato.
Il progetto, parte dell’iniziativa “Vola alto con lo sport”, è promosso dal Coni regionale e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con un contributo diretto dell’assessorato alle politiche educative e familiari del Comune di Trieste, che ha rinnovato la collaborazione dopo il notevole riscontro dello scorso anno.
Il percorso formativo non punta solo al miglioramento delle capacità motorie, ma valorizza anche la socializzazione tra coetanei in un ambiente sano, dinamico e rispettoso delle regole.
Prossimo appuntamento a novembre
Il secondo gruppo di bambini sarà protagonista delle lezioni di novembre, sempre la domenica mattina, per proseguire l’esperienza sulla neve artificiale del Carso.
Il progetto continua a rappresentare un modello positivo da replicare, grazie alla collaborazione tra realtà sportive, amministrazione locale e famiglie.