Rivignano Teor, inaugurata la millenaria Fiera dei Santi: weekend tra cultura, musica e sapori del territorio

Inaugurata la Fiera dei Santi di Rivignano Teor: eventi, musica, degustazioni e la tradizionale Notte Bianca dei Santi e dei Morti.

01 novembre 2025 08:37
Rivignano Teor, inaugurata la millenaria Fiera dei Santi: weekend tra cultura, musica e sapori del territorio -
Condividi

RIVIGNANO TEOR (UD) – È stata inaugurata con grande partecipazione la Fiera dei Santi di Rivignano Teor, una delle manifestazioni più antiche e sentite del Friuli Venezia Giulia, che affonda le proprie radici nel Medioevo e che ancora oggi unisce devozione, tradizione e festa popolare.
Un evento millenario che trasforma il paese, fino a domenica 2 novembre, in un grande centro di incontro, musica, arte e sapori.

Una tradizione che si rinnova da secoli

L’apertura ufficiale si è tenuta sotto il tendone di via Umberto I, alla presenza del vicegovernatore Mario Anzil, del presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, del sindaco Fabrizio Mattiussi e del consigliere regionale Alberto Budai.
«L’atmosfera della Fiera dei Santi è una magia che si rinnova da centinaia di anni – ha ricordato Anzil – una celebrazione che unisce la memoria dei defunti con la gioia di stare insieme, nel segno della nostra identità e delle nostre origini».

La manifestazione, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia tramite PromoTurismoFVG, richiama ogni anno migliaia di visitatori di tutte le età, attratti da un programma ricco e variegato: concerti, mostre, mercati artigianali, degustazioni e spettacoli.

Un’edizione ricca di eventi e di sapori

L’edizione 2025 presenta un calendario particolarmente intenso: il Mercato dell’hobbismo, la Fiera dei Sapori d’Italia, la Fiera del Dolce, il luna park, la Pesca di beneficenza, le mostre d’arte e fotografiche e le esposizioni artigianali.
Le associazioni del territorio offrono ai visitatori piatti tipici della tradizione friulana, preparati con ingredienti locali e serviti negli stand gastronomici che animano le vie del centro.

La Notte Bianca dei Santi e dei Morti

Tra gli appuntamenti più attesi spicca la Notte Bianca dei Santi e dei Morti, che si tiene nella serata del 31 ottobre e anima il paese con concerti dal vivo, performance artistiche, rievocazioni storiche e un suggestivo video mapping proiettato sulle facciate del centro, intitolato “L’Incendio del Campanile”.
Un momento di spettacolo e memoria che mescola arte visiva e tradizione popolare, rendendo unico il clima di festa.

Il sostegno delle istituzioni e dei volontari

«È un piacere vedere le strade di Rivignano piene di vita e di famiglie – ha affermato Mauro Bordin – una fiera che unisce generazioni e regioni diverse, con espositori provenienti da tutto il Paese».
Un ringraziamento particolare è andato all’amministrazione comunale e ai volontari che con impegno e passione mantengono viva una manifestazione storica e ne garantiscono ogni anno il successo.

Un appuntamento che unisce comunità e territorio

La Fiera dei Santi di Rivignano Teor si conferma così una delle più importanti rassegne popolari del Friuli Venezia Giulia, capace di coniugare spiritualità, cultura e socialità.
Come ha ricordato il vicegovernatore Anzil, è «un momento lieto di aggregazione che ci invita a riscoprire il piacere di stare insieme».
Una festa antica che continua a raccontare la storia e l’anima della Carnia friulana, tra memoria, identità e convivialità.

Segui Prima Friuli