“Il secolo di Cemento Armato” approda a Trieste: la mostra fotografica che racconta un secolo di storia e cemento

A Trieste arriva la mostra “Il secolo di Cemento Armato”, dal 15 al 20 novembre alla Sala Fittke con ingresso libero.

13 novembre 2025 10:46
“Il secolo di Cemento Armato” approda a Trieste: la mostra fotografica che racconta un secolo di storia e cemento -
Condividi

TRIESTE – Dopo le tappe di Chiusaforte e Ragogna, approda nel capoluogo giuliano la mostra fotografica “Il secolo di Cemento Armato”, un progetto firmato da Storigrafica APS che esplora il legame tra architettura militare, memoria storica e territorio. L’esposizione sarà ospitata nella Sala Fittke di Piazza Piccola, 3 dal 15 al 20 novembre 2025, con ingresso libero. L’inaugurazione ufficiale è prevista per venerdì 14 novembre alle ore 18.00, alla presenza del presidente di Storigrafica, Massimo Sgambati.

Un percorso fotografico tra storia e paesaggio

Dopo il successo registrato al Museo della Guerra Fredda di Chiusaforte e al Museo Civico A. Cerutti di Ragogna, la mostra continua il suo viaggio attraverso il Friuli Venezia Giulia, portando a Trieste un racconto per immagini dedicato alle strutture fortificate e militari del Novecento.

Il progetto nasce da un’ampia documentazione storica e fotografica che ripercorre il ruolo del cemento armato come materiale simbolo del secolo scorso. Non solo un elemento costruttivo, ma una testimonianza tangibile di eventi, conflitti e trasformazioni che hanno inciso profondamente sul paesaggio e sulla memoria collettiva della regione.

Le collaborazioni e i partner del progetto

“Il secolo di Cemento Armato” è un’iniziativa promossa da Storigrafica APS con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e realizzata in collaborazione con FST – Friuli Storia Territorio, la Società Friulana di Archeologia ODV, la Federazione Grigioverde, il Museo della Grande Guerra di Ragogna e l’Associazione Musica Libera.

La mostra gode inoltre del patrocinio dei Comuni di Chiusaforte e Ragogna e rientra nel programma del Festival “Un Mare di Archeologia”, organizzato in coorganizzazione con il Comune di Trieste.

Uscite sul campo e attività collaterali

Parallelamente all’esposizione, sono previste uscite sul campo tra ottobre e novembre, a cura dello studioso Marco Pascoli, per approfondire la storia delle fortificazioni del ’900 e riscoprire i luoghi che ancora oggi custodiscono le tracce di quel secolo di cemento, guerra e ricostruzione.

Queste iniziative permetteranno ai visitatori di unire l’esperienza visiva della mostra a quella diretta sul territorio, in un percorso di conoscenza che intreccia storia, paesaggio e memoria.

Le parole di Massimo Sgambati

«Con questa terza tappa – spiega Massimo Sgambati, presidente di Storigrafica APSrafforziamo il legame tra i luoghi della memoria e la loro capacità di raccontare ancora oggi il passato attraverso le tracce materiali. Ogni bunker, ogni fortificazione rappresenta una pagina viva di un racconto collettivo che appartiene a tutti noi».

Orari e informazioni utili

La mostra sarà visitabile dal 15 al 20 novembre 2025, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, con ingresso libero.

Per ulteriori dettagli, aggiornamenti e approfondimenti sul progetto, è possibile consultare il sito ufficiale www.storigrafica.it.

Segui Prima Friuli